• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

CECE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, glandulosa-vischiosa, alta circa 30 cm., con foglie imparipennate, a 6-8 coppie di foglioline, ovato-dentate, e stipole lanceolate. I [...] 12 specie spontanee del genere Cicer. Fu coltivata dalla più remota antichità, specialmente in Grecia: pare che anche gli Egiziani la conoscessero. È pianta resistente alla siccità e di grande produzione: i suoi semi, indigesti, si mangiano bolliti ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – HIMĀLAYA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECE (1)
Mostra Tutti

GYPSOPHILA

Enciclopedia Italiana (1933)

GYPSOPHILA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] G. paniculata L. dell'Asia minore forniscono la saponaria di Levante (Radix saponariae levanticae), quelle di G. struthium L. la saponaria d'Egitto già conosciuta dagli Egiziani e dai Romani. Si usano per emulsionare le resine, pulire le stoffe, ecc. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] a Marina (presso el-'Alamayn dove è stata recentemente rinvenuta una nuova città con la sua necropoli) e ad Athribis, degli Egiziani a Marea, dei Francesi a Dendera, Luxor e nel Mons Claudianus, dei Giapponesi ad Akoris, e ancora dei Tedeschi ad' Abu ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] ricavate all'interno dei primi due s., destinate probabilmente a contenere oggetti cultuali del corredo funerario. La ricerca sui s. egiziani ancora del tutto o in parte inediti, conservati già da lungo tempo in varî musei, negli ultimi anni si è in ... Leggi Tutto

PUNICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PUNICA, Arte G. Ch. Picard G. Pesce G. Garbini L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] una o più cellae chiuse da una cinta di mura; sino al VI sec. queste cellae dovevano avere l'aspetto di tempietti egiziani molto semplici, come i cippi del santuario di Tanit che le riproducono. Sono state rinvenute due cellae dei secoli III-II, una ... Leggi Tutto

KAMID el-LOZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAMID el-LOZ F. Baffi Guardata Nome moderno dell'antica città di Kumidi; si trova in Libano nella valle della Beqā', all'incrocio della strada che conduceva dalla Siria interna alla costa del Mediterraneo [...] valle del Giordano e l'alta Siria. Questa sua posizione strategica fu la causa dell'interesse per il sito dell'amministrazione egiziana che, penetrata nella regione a seguito delle campagne militari di Thutmosis I alla metà del XV sec. a.C., vi pose ... Leggi Tutto

Eusebio di Cesarea

Dizionario di Storia (2010)

Eusebio di Cesarea Scrittore cristiano (n. 265 ca. -m. Cesarea di Palestina 339 o 340). Studiò e lavorò nella biblioteca di Cesarea, fondata da Origene. Fu incarcerato durante la persecuzione del 303-311 [...] di erudizione è anche la Cronaca, in due libri, il primo di notizie sui grandi popoli dell’antichità (caldei, assiri, ebrei, egiziani, greci e romani), il secondo di vere e proprie tavole di sincronismi, in due redazioni (la prima fino al 303, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CESAREA DI PALESTINA – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusebio di Cesarea (3)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] . Egli ci dice anche che in Socotra e in Abissinia vi erano molto cotone e alcune manifatture di fine mussola. Gli antichi Egiziani non coltivavano e non usavano il cotone e se pure ne ebbero qualche conoscenza, sta di fatto che il medico arabo ‛Abd ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

BILENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola popolazione eritrea, stabilita nella media valle dell'Anseba e sui monti che la fiancheggiano, con centro in Cheren. È chiamata Bogos dagli Abissini. È caratterizzata dal suo linguaggio, che è [...] , nella parte meridionale, col villaggio di Habi Mentel. Però soltanto dopo l'occupazione del paese da parte degli Egiziani e, assai più, da parte degl'Italiani, queste tribù assunsero una consistenza organica. Nel secolare periodo d'indipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – WINTERTHUR – MONOFISITA – ISLAMISMO

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] , sede di un prospero regno nel II millennio a. C., e noto dalla corrispondenza di Tell el-῾Amārnah e da altri testi egiziani; aveva già questo nome, come ci è testimoniato da un testo da Mari, all'epoca di Hammurapi. Attivo centro commerciale, posto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali