• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

BUSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις) L. Rocchetti Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] ed insignito dell'uraeus sul capo. Eracle raffigurato come immane gigante dal corpo massiccio con muscolatura ipertrofica fa strage degli Egiziani presso l'ara, uccidendone sei in un sol colpo mentre gli altri fuggono e si agitano: uno si nasconde ... Leggi Tutto

Siwa

Enciclopedia on line

Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] parlano un dialetto berbero. Originariamente in zona libica, l’oasi di S. entrò in epoca saitica nell’ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso l’oracolo di Ammone, visitato da Alessandro Magno. La necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO – NECROPOLI – SOLLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siwa (1)
Mostra Tutti

SERAPIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente) Evaristo BRECCIA Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] , in un unico grande santuario (τὸ μέγα Σαράπαιον), era adorato tanto il nuovo dio ellenistico quanto il vecchio dio degli egiziani. In conclusione sembra preferibile ritenere che Serapide non è stato introdotto dall'estero e che Tolomeo I e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – CRISTIANESIMO – ETÀ TOLEMAICA – ORIENTALISTI – PANTEISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIDE (1)
Mostra Tutti

KHARTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHARTUM F. Tiradritti Nuovo Museo Nazionale del Sudan. - È stato progettato quando in Nubia hanno avuto inizio le operazioni archeologiche di salvataggio, promosse dall'UNESCO in seguito alla costruzione [...] di intarsi in avorio, osso e mica (n. 1239) testimonia invece il grado di compenetrazione raggiunto a Kerma tra la cultura egiziana e l'elemento autoctono. Motivi decorativi egizi (avvoltoio con le ali spiegate, la dea Toeris) si mescolano a quelli d ... Leggi Tutto

INFERNO

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell) Umberto FRACASSINI Giuseppe DE LUCA * Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] Come nel sepolcro, così nell'inferno regnano le tenebre, non mai rischiarate da uno sprazzo di luce, eccetto, come vedremo, presso gli Egiziani; il silenzio, onde vi tace affatto anche la lode di Dio; l'oblio, donde presso i Greci l'idea del Lete; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFERNO (4)
Mostra Tutti

CORDA

Enciclopedia Italiana (1931)

Musica. - Le corde armoniche constano di fili attorcigliati, di materie diverse, i quali - tesi così da acquistare elasticità e posti in vibrazione al disopra d'una tavola o cassa di risonanza - producono [...] debitamente pulite della parte grassa e macerate nella lisciva. Le corde di budello sono le più antiche e furono già conosciute dagli Egiziani, dai Greci e dai Romani; sono quelle che si usano per gli strumenti ad arco e a pizzico. La loro bontà si ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICORDO – TASTIERA – LISCIVA – ACCIAIO – OTTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDA (2)
Mostra Tutti

al-Aswānī, ῾Alā᾽

Enciclopedia on line

al-Aswānī, ῾Alā᾽ al-Aswānī, ῾Alā᾽ - Scrittore  egiziano (n. Il Cairo 1957). Tra i più interessanti scrittori mediorientali contemporanei, si è imposto nel panorama letterario internazionale con il romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān [...] nel mondo di lingua araba, in cui ha denunciato con sagacia e ironia le arretratezze e la corruzione della società egiziana, temi ricorrenti anche nella raccolta di racconti Niran sadiqa (2004; trad. it. Se non fossi egiziano, 2009) e nel romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – KIFAYA – ITALIA – CAIRO – NĀDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Aswānī, ῾Alā᾽ (2)
Mostra Tutti

Khattushilish

Enciclopedia on line

Nome di almeno tre re degli Ittiti. Kh. I, che regnò agli inizî del 16º sec. a. C., fu promotore della politica espansiva dell'impero ittita. Sappiamo di lui che oltrepassò il Tauro e tentò di conquistare [...] 'antico stato. n Kh. II, che regnò dal 1282 al 1250, ebbe notevole importanza per il trattato di pace, stretto con gli Egiziani, e per l'alleanza coi Cassiti, intesa a bilanciare la rinascente potenza assira. n Anche Kh. III ha lasciato un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ITTITA – RINASCENTE – CASSITI – ALEPPO

‛OMAR Pascià

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMAR Pascià Alberto Baldini Generale turco, croato di nascita (prima di passare all'Islām si chiamava Michailo Latas), nato a Plaški (Croazia) il 24 settembre 1806, morto a Costantinopoli il 18 aprile [...] 'esercito turco e nel 1839, salito al trono ‛Abd ul-Megīd, venne promosso colonnello e inviato in Siria contro gli Egiziani di Ibrāhīm pascià. Nel 1842 ‛O., ormai generale, fu nominato governatore del Libano. Dal 1848 al 1852 venne successivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OMAR Pascià (2)
Mostra Tutti

MIRRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRRA Fabrizio Cortesi . Gommoresina prodotta dalla corteccia di diverse specie del genere Commiphora (v.), alberi della famiglia Burseracee che crescono in Arabia, Nubia, Abissinia, Egitto. In commercio [...] molto usato dagli antichi come profumo e i Greci lo chiamavano στάκτη. La mirra era molto usata dagli antichi Egiziani per l'imbalsamazione e per scopi medicinali contro il morso dei serpenti e degli scorpioni, tanto che facevano speciali spedizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRRA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali