• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Archeologia [272]
Arti visive [233]
Storia [169]
Biografie [136]
Geografia [75]
Religioni [71]
Asia [41]
Africa [44]
Temi generali [40]
Diritto [31]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] In particolare, in Alta Nubia si sviluppò dal 2400 al 1500 a.C. uno Stato identificabile con la Kush dei testi egiziani, che fu egemone politicamente ed economicamente a sud dell'Egitto e almeno fino alla Quarta Cateratta; venne poi sconfitto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Uganda

Dizionario di Storia (2011)

Uganda Stato dell’Africa orientale. Confina a N con il Sudan, a O con la Repubblica democratica del Congo, a S con il Ruanda e con la Tanzania, a E con il Kenya. Si affaccia sul Lago Vittoria ed è popolato [...] del Bunyoro (17° sec.) si affermò il regno del Buganda (18°-19° sec.). Sotto le opposte pressioni politiche e culturali di egiziani e inglesi dalla metà del 19° sec. la corte del Buganda fu percorsa da forti tensioni interne. Soggetto a un’intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – YOWERI MUSEVENI – COLPO DI STATO – LAGO VITTORIA – IDI AMIN DADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uganda (13)
Mostra Tutti

Shihab, Bashir

Dizionario di Storia (2011)

Shihab, Bashir Emiro libanese (Ghazir 1767-Istanbul 1850), discendente della nobile famiglia S., all’origine sunnita poi convertita al cristianesimo maronita, regnante sul Libano dal 1697. S. resse il [...] , S. si schierò con quest’ultimo. Il conflitto provocò grandi massacri in entrambe le comunità religiose e l’alleanza di S. con i viceré egiziani fu causa della sua caduta, accelerata dall’intervento delle nazioni europee, alleate degli ottomani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IERACA

Enciclopedia Italiana (1933)

IERACA (‛Ιέρακας; Hierăcas) Mario Niccoli È il primo, o uno dei primi organizzatori di comunità cenobitiche in Egitto. Secondo Epifanio (Haer. LXVII), che è la nostra fonte più largamente informata, [...] sue dottrine, riferite da Epifanio, rivelano una tendenza nettamente ascetico-dualistica e furono largamente diffuse tra i monaci egiziani, specialmente nella regione di Arsinoe, ad opera dei numerosi discepoli di I. (gli Ieraciti). I. sarebbe morto ... Leggi Tutto

Il Corpus Hermeticum

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Corpus Hermeticum Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] normale nel II secolo. Nel II o nel I secolo a.C. l’ebreo Artapane assimilerà Toth a Mosè, “che ha insegnato agli Egiziani la navigazione, le gru per sollevare le pietre, le armi, le pompe ad acqua, le macchine da guerra, la filosofia, la scrittura ... Leggi Tutto

AMULETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994 AMULETI (v. vol. I, p. 330) F. Silvano; G. Pisano (v. vol. I, p. 330). Egitto. - Gli a. venivano portati in vita soprattutto come pendenti, infilati in collane o bracciali, [...] un'originaria importazione seguita da produzione locale. L'irradiazione e la distribuzione poi degli a. e dei manufatti egiziani ed egittizzanti nel Mediterraneo greco e italico sono legate precipuamente a correnti commerciali, delle quali si è fatto ... Leggi Tutto

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] in contatto con i popoli più progrediti dal punto di vista dell'arte in quell'età, e cioè i Babilonesi, i Greci e gli Egiziani, favorì il sorgere in Persia di un'arte, che per le sue origini è arte di sincretismo, ma che tuttavia è animata da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

CUSCITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] ) I della 18ª dinastia; da questa fino alla 20ª dinastia rimase sotto governatori, che sono regolarmente nominati a fianco dei re egiziani col titolo di "principi di Cus". Sembra quindi che verso il 1000 a. C., durante le guerre tra l'Alto e il ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ASSURBANIPAL – ALTO EGITTO – ASARHADDON – THUTMÓŚE I

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] strato M M II a Cnosso. In base a questi elementi l'inizio del M M I si dovrà datare dopo l'inizio della XII dinastia egiziana (1991 a. C.). Perciò l'inizio del M M I al 2.000 a. C. sembra ancora troppo alto; più esatte saranno le date del Hutchinson ... Leggi Tutto

armi

Dizionario di Storia (2010)

armi Strumenti per difendersi, cacciare, ma anche per offendere e uccidere, le a. hanno accompagnato l’intera vicenda della storia umana. Sembra che le prime a. usate dall’uomo abbiano fatto la loro [...] produrre a. più resistenti, che furono impiegate così come le nuove a. difensive (elmo e corazza) dai grandi eserciti egiziani. Cambiamenti rilevanti furono l’uso del ferro, da parte degli assiri, che introdussero anche l’ariete, la torre da assedio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUCILE SEMIAUTOMATICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armi (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 127
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
criocèfalo
criocefalo criocèfalo agg. [dal gr. κριοκέϕαλος, comp. di κριός «ariete» e κεϕαλή «testa»], letter. – Che ha testa d’ariete: divinità criocefala (per es., gli dei egiziani Àrsafe e Khnum).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali