• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [1329]
Geografia [90]
Archeologia [370]
Arti visive [325]
Storia [194]
Biografie [197]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [50]
Temi generali [40]
Asia [35]

Abu Mina

Enciclopedia on line

Abu Mina Località archeologica egiziana (circa 45 km a SO di Alessandria), dal 1979 dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Fino al 13° sec. ospitò il corpo di s. Mena e fino alla conquista araba (639-641) [...] fu meta di pellegrinaggio a causa della sua acqua ritenuta miracolosa. Il complesso martiriale, cinto da mura, risale nelle sue fasi principali all’età giustinianea (grande basilica, battistero). Al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONOFISITA – UNESCO

Punt

Enciclopedia on line

Nell’antica geografia egiziana, i paesi rivieraschi del Mar Rosso e quelli africani oltre Bab el-Màndeb (abitati oggi dai Somali), con i quali gli Egizi avevano relazioni commerciali per procurarsi prodotti [...] esotici, in particolare aromi. La più nota delle spedizioni nella terra di P. è quella intrapresa sotto la regina Hatshepsut (1479/3-1458/7 a.C.): se ne hanno rappresentazioni nei rilievi che ornano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: HATSHEPSUT – MAR ROSSO – EGIZI

Eliopoli

Enciclopedia on line

(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – OBELISCO – BAALBEK – EGITTO – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliopoli (2)
Mostra Tutti

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] 130 m. Forma una divisione amministrativa dell’Alto Egitto (1827 km2 con 2.371.780 ab. nel 2004). Capoluogo al-Fayyum. Il F. è collegato idrograficamente al Nilo dal Bahr Yusuf, che si stacca dal fiume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

Buto

Dizionario di Storia (2010)

Buto Antica città egiziana del delta (od. Tell el-Farein), nata dalla fusione di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Dell’importanza storica e religiosa della località – che fu il centro di uno dei [...] due grandi Stati (del Nord e del Sud) in cui si divideva l’Egitto predinastico – manca ancora un adeguato riscontro archeologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buto (1)
Mostra Tutti

Piramesse

Dizionario di Storia (2011)

Piramesse Antica città egiziana del Delta orientale, nel sito delle odierne Qantir e Tell el-Daba. P. (in egiziano «la casa di Ramses») fu la residenza dei sovrani ramessidi della XIX e XX dinastia (1295-1069 [...] a.C.). Era situata presso la via che portava alla fortezza di confine di Sile ed era base militare e importante centro di scambi. Vi risiedevano molti stranieri: micenei, ciprioti, ittiti e palestinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EGIZIANO – MICENEI – ITTITI – SILE

Eracleopoli

Dizionario di Storia (2010)

Eracleopoli Città egiziana sulla riva destra del Bahr Yusuf (in età faraonica Henen-nesut). E. deve il suo nome a Eracle, con il quale in età classica venne identificato il dio cittadino Harsaphes. Capitale [...] del ventesimo nomo dell’Alto Egitto, divenne sede delle dinastie IX e X «eracleopolitane» (2160-2025 a.C.). Ebbe ancora grande importanza con le dinastie libiche (ca. 950 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eracleopoli (1)
Mostra Tutti

Busiride

Enciclopedia on line

(gr. Βοήσειρις e Βοήσιρις) Città egiziana del Delta, capitale del 9° nomo del Basso Egitto. Il suo dio locale fu assimilato a Osiride, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell’Alto Egitto. Nel [...] mito greco, Busiride, eponimo della città, figlio di Posidone e solito sacrificare gli stranieri sull’altare di Zeus, fu ucciso da Eracle quando giunse in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: POSIDONE – OSIRIDE – EPONIMO – ERACLE – NOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busiride (1)
Mostra Tutti

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e ha avuto tra i suoi più significativi esponenti Ramses Youan (1914-1966) e Fu’ād Kāmil (1919-1973). Alla tradizione folclorica egiziana s’ispirava il Gruppo di arte contemporanea fondato nel 1946, con Ḥamīd Nada e ‛Abd al-Hādī al-Ǧazzār. In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

Kassala

Dizionario di Storia (2010)

Kassala Città del Sudan, capoluogo dell’omonima provincia. Situata a E di Khartoum sul confine etiopico, K. fu fondata nel 1834 come base militare egiziana. Occupata nel 1885 dai mahdisti e nel 1894 [...] dagli italiani, fu da questi ceduta nel 1897 all’autorità anglo-egiziana. Nel 1940-41 fu nuovamente occupata dall’Italia nel tentativo di minare la presenza inglese in Sudan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: KHARTOUM – ITALIA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassala (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali