• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1329]
Arti visive [324]
Archeologia [369]
Storia [193]
Biografie [197]
Geografia [89]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [49]
Temi generali [40]
Asia [34]

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] un sigillo (v.) sulla creta, cera o altro materiale duttile, sia come oggetto di ornamento. Una serie di a. egiziani, databili intorno alla XII dinastia, ci fornisce la più antica documentazione su tale tipo di a.-sigillo (greco: ὀνύχιον) latino ... Leggi Tutto

FRANKFORT, Henri

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRANKFORT, Henri G. Garbini Archeologo e storico del Vicino Oriente antico, nato ad Amsterdam il 24 febbraio 1897 e morto a Londra il 16 luglio 1954. Dopo aver compiuto gli studî ad Amsterdam, il F. [...] anche in italiano: La religione dell'antico Egitto, Torino 1957, Einaudi) il F. si sforza di cogliere nella religione egiziana l'essenza intima, costituita dal concetto dell'ordine immutabile delle cose (maat); opera notevole, anche se forse non ... Leggi Tutto

FILISTEA, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILISTEA, Ceramica N. Avigad Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] In un caso il collo del recipiente è decorato con un motivo grazioso di fiori di loto stilizzati che indica l'influenza egiziana. Una "caraffa da birra" filistea, da Megiddo, è un esempio unico per la sua decorazione, che consiste in un fregio in cui ... Leggi Tutto

ANTIPHILOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus) F. Magi 2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] da avvicinarsi anche a quell'ars compendiaria - cioè metodo abbreviato - che appunto da Petronio [Satyr., 2], era attribuita agli Egiziani). Le opere di A. comprendono quadri grandi e piccoli e in ambedue le tecniche, cioè a tempera e ad encausto ... Leggi Tutto

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] i reperti provenienti da Alaça. Evidenti affinità con il mondo egeo presentano sia gli oggetti rinvenuti a Troia sia l’o. egiziana, che in questo periodo si sviluppa e si arricchisce di forme e di materiali, subendo anche l’influsso di oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] km2), sullo Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe; il Lago Nasser (circa 5000 km2 comprendendo oltre la parte egiziana anche quella sudanese, denominata Lago Nubia), sul Nilo, ad Assuan; inoltre, quelli realizzati con la costruzione di dighe sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più volte, nelle sue Storie, gli specialisti egizi che eccellevano in tutte le branche della scienza medica. La medicina egiziana si sviluppò nell'arco di circa tremila anni, tramandata di generazione in generazione, forse di padre in figlio. Le ... Leggi Tutto

LEGATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGATURA J. Vezin O. Mazal P. Canart M. Bernardini Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] l'attività degli artigiani e delle botteghe.Dopo i primi incerti esperimenti, testimoniati da alcune l. di origine egiziana (soprattutto copte, ma anche greche), databili ai secc. 4°-5°, gli artigiani bizantini adottarono la grecatura dei quaternioni ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MANUELE II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VANGELO DI GIOVANNI – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATURA (2)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] è tuttavia incerta: superata l'ipotesi di una derivazione dal frutto a forma di calice della colocasia, una spezia egiziana con le foglie della quale si fabbricavano recipienti per bere (Henricus Stephanus, Thesaurus Grecae Linguae, IV, Paris 1841 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994 ARCO G. Nicolosi G. Matthiae Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , così come dai Caldei e dagli Assiri, l'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione. L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di vòlte a botte. Notevoli sono la vòlta nella necropoli di Abido rilevata dall'egittologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali