• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
324 risultati
Tutti i risultati [1329]
Arti visive [324]
Archeologia [370]
Storia [194]
Biografie [197]
Geografia [90]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [49]
Temi generali [40]
Asia [35]

MAMELUCCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAMELUCCHI D. Behrens-Abouseif Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] imperiale che si sviluppò al Cairo e che interessò soltanto questa città, mentre la Siria e persino la provincia egiziana conservarono le proprie tradizioni regionali. Con i M. l'architettura cairota ebbe un rapido incremento, acquisendo quel suo ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – KALĪLA WA DIMNA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

DRESDA. - Museo di scultura antica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DRESDA R. Enking Museo di scultura antica. - La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Cicladi a quelli italioti ed aretini), bronzi, terrecotte, vetri e gioielli; inoltre fu inclusa una piccola ma scelta collezione egiziana, alla quale furono annessi i rilievi assiri di Nimrud. Una parte della Collezione Sieglin arricchì il museo di D ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] un podio alto circa 2 m. Nel complesso, comunque, l'architettura del periodo napateo-meroitico riflette quella egiziana di età faraonica. Le abitazioni rurali consistevano in capanne cilindriche di canne a tetto conico. Palazzi reali attribuibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ANTROPOIDI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTROPOIDI, Vasi Nel linguaggio archeologico sono così denominati quei vasi che richiamano, nel modellato di alcune parti e nella decorazione, il volto e anche il busto o tutto il corpo umano. In alcuni [...] 343, 640, 1073; H. R. Hall, Minoan Fayence in Mesopotamia, in Journ. Hell. St., XLVIII, 1928, p. 64 ss. Vasi plastici egiziani: Murray, in British School of Arch. in Egypt. Studies, II, pp. 40-46. Creta: H. Bossert, Altkreta, Berlino 1937, figg. 294 ... Leggi Tutto

FARAONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao) S. Donadoni Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] esperienze che finora eran riserbate alla figurazione piana, e che ora, col farsi più pittorica l'arte egiziana, diventano normali anche nella statuaria. Per tornare all'antica tipologia bisognerà attendere l'epoca saita che volontariamente scarterà ... Leggi Tutto

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] bordi, sulla trabeazione di pietra, su di una corona di robuste assi di legno. Ma il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all'altra, oppure di lastre molto spesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] a quelli hathorici di Biblo (Louvre) e a quelli raffigurati su un incensiere da Megiddo, i diversi tipi riflettono moduli egiziani. Sulle monete di Biblo coniate al tempo di Elagabalo si vede invece un tempio le cui colonne presentano capitelli con ... Leggi Tutto

GALVANO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANO, Albino Maria Teresa Roberto Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] . A queste si collegavano anche gli interessi per l'arte extraeuropea che stanno alla base di alcune documentate monografie (L'arte egiziana antica, Firenze 1938; L'arte dell'Asia occidentale e centrale e L'arte dell'Asia orientale, ibid. 1939). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA LEVI MONTALCINI – BIENNALE DI VENEZIA – FELICE CASORATI – GRUPPO DEI SEI – PSICOANALISI

DEDAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEDAN (nelle iscrizioni ddn; ebr. Dĕdān, gr. Δαιδαν) G. Garbini Antica città dell'Arabia settentrionale, situata in una piccola vallata nell'oasi di el-῾Ula, 328 km a N di Medina. Le più antiche menzioni [...] rivestite da un semplice gonnellino, dalle reni alle ginocchia; lo stile di esse richiamava, almeno in parte, quello della scultura egiziana. Una delle statue recava un'iscrizione con le firme dei due artisti che l'avevano scolpita: Kharaḥ e un altro ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Donadoni Red. G. Matthiae G. Matthiae G. Matthiae S. Donadoni G. Matthiae G. Becatti L. Rocchetti* G. Becatti G. Becatti G. Becatti S. Ferri È [...] mentre il capitello (v.) non fu altrettanto elaborato; questo si sviluppò invece in Fenicia e in Palestina, ispirandosi a modelli egiziani. (Red.) Irān. - In Persia, nel periodo dei Medi ebbe larga applicazione la c. di legno. Gli annali della ottava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 33
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali