La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] .Quindici le regioni rappresentate, con una sostanziale crescita della copertura territoriale, arricchita dalle minoranze egiziana e tunisina: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] del libretto di Aida, con analisi linguistica, e ben otto appendici su testi fondamentali per inquadrare l’esperienza egiziana di Verdi e Ghislanzoni: contratti, altra corrispondenza, scritti di Filippo Filippi.In attesa delle edizioni critiche della ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] suo insegnamento nel 387 a. C); faro (dal lat. pharum, dal greco ϕάρος, dal nome dell’isolotto di Faro sulla costa egiziana, sul quale fu costruito nel III sec. a. C. il faro di Alessandria); samaritano (dal lat. Samaritānum, derivato di Samarīa, dal ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] della civiltà del popolo ebraico, ai tempi dell’Antico e del Nuovo Testamento), classica, cristiana, medievale, egiziana, precolombiana (in America). Mentre, come definizioni estensive, sono proposte queste: archeologia industriale, urbana, subacquea ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] , sviluppando il dinamismo testuale, o ancora per evocare immagini immediate nella mente dell’ascoltatore. La popstar sarda-egiziana-milanese racconta la quotidianità di un ragazzo appartenente a una gang, che sfreccia sulla polvere rovente della ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] , con usi sintagmatici come febbre di Gambia (‘periodo iniziale ο febbrile della malattia del sonno’), splenomegalia egiziana (‘splenomegalia provocata da schistosomiasi intestinale’) e bottone di Biskra (malattia cutanea). Anche il noto virus letale ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] (dal nome della località di Piperno, odierna Priverno, in provincia di Latina) e sienite (dal nome dell’antica città egiziana di Siene, oggi Assuan). Il secondo aspetto caratteristico riguarda i criteri di formazione delle parole: si tratta, infatti ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] Suite, pone un ciclo compatto di racconti dedicato alla figura del mago Maugraby, che pare dipendere a sua volta da una fonte egiziana, L’Histoire de Mohammed l’Avisé, filtrata da coeve riscritture francesi. È a tale ciclo o, meglio, a parte di esso ...
Leggi Tutto
sacerdote
sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
situla
sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto antico ci è nota solo dalla esperienza...
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di vista assai diversi. Il primo, ovviamente,...