• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1329 risultati
Tutti i risultati [1329]
Archeologia [370]
Arti visive [325]
Storia [194]
Biografie [197]
Geografia [90]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [50]
Temi generali [40]
Asia [35]

Micerino

Dizionario di Storia (2010)

Micerino Faraone della IV dinastia egiziana (2532-2503 a.C.). Per lui fu costruita la più piccola delle piramidi del complesso di Giza. Questa doveva essere, tuttavia, anche la più preziosa, essendo [...] rivestita di lastre di granito e di calcare. Il nome M. è la trascrizione di Erodoto dell’egiziano Menkaura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – CALCARE – FARAONE – GRANITO – GIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micerino (1)
Mostra Tutti

Sahura

Dizionario di Storia (2011)

Sahura Faraone della V dinastia egiziana (regno 2487-75 a.C.). Costruì ad Abusir una piramide e un tempio solare decorato con scene di vittoria e di caccia e l’arrivo di una flotta dalla Siria con un [...] carico di preziosi. Durante il regno di S. è ricordata una spedizione nel paese di Punt, da dove venivano prodotti esotici come l’incenso e la mirra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCENSO – FARAONE – SIRIA – MIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahura (1)
Mostra Tutti

Hatshepsut

Dizionario di Storia (2010)

Hatshepsut Regina della XVIII dinastia egiziana (1473-1458 a.C.). Figlia e sposa di faraone (Thutmosi I e II), era reggente per il figliastro Thutmosi (III) minorenne. Si attribuì, ben presto, il ruolo [...] di faraone. Nel suo tempio funerario, a Deir el-Bahari, celebrò la sua nascita divina, dal dio Ammone, e la spedizione nel Paese di Punt alla ricerca degli alberi dell’incenso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THUTMOSI – INCENSO – FARAONE – AMMONE

MA'AT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MA‛AT S. Donadoni Dea egiziana dell'ordine cosmico, e perciò della giustizia, della verità. È raffigurata fin dal tempo più antico come donna, sul cui capo si leva una penna di struzzo che è il suo [...] simbolo. Figurine della dea accucciata, in lapislazzuli ed oro, eran portate al collo da giudici ed alti sacerdoti. Bibl.: C. J. Blekeer, De betecknis van de egyptische Godin Meat, Diss., Leida 1929 ... Leggi Tutto

Tutankhamon

Dizionario di Storia (2011)

Tutankhamon Faraone della XVIII dinastia egiziana (regno 1336-1327 a.C.). Era figlio del faraone eretico Akhenaton e il suo nome era Tutankhaten («immagine vivente di Aton»). Divenuto re a soli nove [...] anni, abbandonò la capitale Akhetaton per tornare a Tebe e restaurare i culti tradizionali. Cambiò il suo nome in T. («immagine vivente di Ammone»). Il più importante documento del suo breve regno è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLE DEI RE – AKHENATON – AKHETATON – FARAONE – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tutankhamon (2)
Mostra Tutti

BUTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUTO S. Donadoni Antichissima città egiziana del Delta, che originariamente constava di due centri urbani affiancati, Pe e Dep. Alla importanza storica e religiosa della località non fa riscontro abbondanza [...] di trovamenti: già in epoca romana essa deve aver subito distruzioni assai gravi. Del santuario resta solo la traccia del muro di cinta, che presenta un decorso assai irregolare, dovuto certo al fatto ... Leggi Tutto

GEB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĒB S. Donadoni B Divinità egiziana della terra. È rappresentata in figura d'uomo, e spesso porta sul capo la figura di un'oca, che serve a scriverne il nome in geroglifici. In frequenti rappresentazioni [...] su sarcofagi è dipinta la scena in cui Shu, il dio dell'aria, solleva su di sé la dea del cielo Inui, interrompendone l'amplesso con Gēb. In talune di queste rappresentazioni il corpo del dio è raffigurato ... Leggi Tutto

Kamose

Dizionario di Storia (2010)

Kamose Sovrano della XVII dinastia egiziana (metà 16° sec. a.C.). Guidò la rivolta tebana contro gli hyksos. K. ebbe un regno brevissimo ma glorioso (1555-1550 a.C.). Le sue gesta sono narrate in due [...] stele erette nel tempio di Karnak. Il testo è un bell’esempio di propaganda politica che, alternando narrazione e retorica, esalta il ruolo del sovrano proteso alla riunificazione dell’Egitto. K. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HYKSOS – EGITTO – AVARIS – KARNAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamose (1)
Mostra Tutti

Amer, Ghada

Lessico del XXI Secolo (2012)

Amer, Ghada ῾Amer, Ghada. – Artista egiziana (n. Il Cairo 1963). Trasferitasi in Francia con la famiglia nel 1974, ha studiato all’Accademia di belle arti di Villa Ariston (Nizza) e all’Institut des [...] hautes études en arts plastiques (Parigi), e dal 1996 vive e lavora a New York. A. ha adottato come forma espressiva prevalente il ricamo, di cui si serve nei disegni, nelle opere di pittura e scultura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASTRATTISMO – NEW YORK – POP ART – FRANCIA

NUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUT A. M. Roveri Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] che, in qualche caso, ella reca sul capo. Era sposa di Gheb, il dio della terra, ma, essendo venuta a contesa con lui per aver divorato i suoi figli (il sole e le stelle), ne fu separata dal dio dell'aria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali