• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1329 risultati
Tutti i risultati [1329]
Archeologia [369]
Arti visive [324]
Storia [193]
Biografie [197]
Geografia [89]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [49]
Temi generali [40]
Asia [34]

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] km2), sullo Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe; il Lago Nasser (circa 5000 km2 comprendendo oltre la parte egiziana anche quella sudanese, denominata Lago Nubia), sul Nilo, ad Assuan; inoltre, quelli realizzati con la costruzione di dighe sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

ORAPOLLO Niloo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAPOLLO Niloo Giulio Farina Scrittore egiziano, nato in Nilopoli. Non è sicuro che si debba identificare con il grammatico omonimo vissuto al tempo di Teodosio (379-395). Scrisse un'opera intorno ai [...] Y". Tenuto conto degli errori che si possono essere introdotti nella traduzione, egli mostra una discreta conoscenza della scrittura egiziana. Dove però va fuori della retta via è nella parte esegetica, quando adduce i motivi per cui un certo segno ... Leggi Tutto

ENOTEISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine coniato da Max Müller per designare l'atteggiamento religioso (da lui osservato specialmente nei Veda) di chi, nel fervore e nella concentrazione momentanea dell'adorazione d'una data divinità, [...] cui, svanita l'esaltazione religiosa, ricade. Si tratta dunque d'un fenomeno (constatabile anche nell'antica religione egiziana, nella babilonese, ecc.) che appartiene al mondo dell'intermittente e fluttuante esperienza religiosa, e non rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTEISMO – POLITEISMO – MAX MÜLLER – SCHELLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTEISMO (2)
Mostra Tutti

ABU SIR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ABU SIR (v. vol. I, p. 9) F.Tiradritti Negli anni '60, tra le pagine dei libri appartenuti a Gaston Maspero e con- servati al Collège de France di Parigi, sono stati ritrovati alcuni papiri databili [...] musei. Lo studio di questi documenti ha permesso la conoscenza di fatti economici relativi a un periodo della storia egiziana altrimenti testimoniato da pochissimi documenti. La recente ripresa degli scavi ad A. S. ha portato alla scoperta di un ... Leggi Tutto

epopea

Enciclopedia on line

Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] antica e. è quella che si trova nel vicino Oriente, e segnatamente nelle due grandi culture che ne dominano la storia, l’egiziana e la mesopotamica. La prima è assai meno diffusa della seconda: essa si limita ad alcuni poemi sui faraoni, mentre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – POESIA DIDASCALICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ALBINOVANO PEDONE – SNORRI STURLUSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epopea (2)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Ernesto Giulio Farina Egittologo, nato a Occhieppo Inferiore (Biella) il 12 luglio 1856, morto a Torino il 17 febbraio 1928. All'università di Torino studiò con Francesco Rossi egittologia [...] ; Di un vaso fenicio, in Mon. Ant., VIII, ivi 1898, pp. 89-100; Il libro dei funerali degli antichi Egiziani, Torino 1882-90; Una tomba egiziana inedita della VI din., in Atti Acc. Lincei, 1892, pp. 21-53; La geografia dell'Africa orient., in Relaz ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] le date dedotte dalla cronologia biblica tradizionale risultano in generale assai più basse di quelle che si raccolgono dall'egiziana e dall'assiro-babilonese, l'ultima delle quali può dirsi veramente fondamentale per quella siro-palestinese, per la ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO AFRICANO – ERATOSTENE DI CIRENE – CESAREA DI PALESTINA – APOLLODORO DI ATENE – GIUSEPPE SCALIGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SCHMARDA, Ludwig Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMARDA, Ludwig Carl Zoologo austriaco, nato a Olmütz (Olomouc) nel 1819, morto a Vienna il 9 aprile 1908. Studiò a Vienna, fu professore all'università di Graz, e nel 1852 ebbe la cattedra di zoologia [...] Infusorî, su varî Invertebrati, sulla distribuzione zoologica degli animali, sulla fauna del litorale e del mare Adriatico, su quella egiziana, e scrisse pure di psicologia animale. È autore, inoltre, di un trattato di zoologia (Vienna 1871-72) e del ... Leggi Tutto

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] serie che possiamo seguire dall'età predinastica in poi è quella che in età storica designa le singole province egiziane (i "nômi"), ognuno dei quali ha un particolare S.: animale, pianta, oggetto naturale o manufatto, non sempre identificabile. Tali ... Leggi Tutto

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] di questa ceramica è certo merce di importazione o di imitazione; ma tre categorie di vasi sono tipiche delle fabbriche di ceramiche egiziane, e sono: i vasi smaltati (fra cui i cosiddetti vasi delle regine); le urne cinerarie del tipo di Hadra, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 133
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali