• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1329 risultati
Tutti i risultati [1329]
Archeologia [370]
Arti visive [324]
Storia [194]
Biografie [197]
Geografia [90]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [49]
Temi generali [40]
Asia [35]

DEIR el BALAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DEIR el-BALAḤ F. Baffi Guardata Località situata c.a 14 km a SO di Gaza, la città più meridionale della Pentapoli filistea; immediatamente a S del centro, scavi israeliani diretti da T. Dothan, a partire [...] della forma del coperchio; il tipo più attestato si presenta come una mummia e segue il concetto tradizionale dei sarcofagi egiziani, con testa e spalle modellate in varie proporzioni; il secondo tipo, invece, non è modellato. In ogni modo, ai due ... Leggi Tutto

HILDESHEIM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILDESHEIM A. Giuliano H. Kähler museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] avanti) e il Pelizaeus Museum (fondato da W. Pelizaeus, 1851-1930). Quest'ultimo, formato da antichità di provenienza egiziana, è tra i più notevoli di Europa. Tra gli oggetti più interessanti si possono ricordare: ceramiche predinastiche; rilievi ... Leggi Tutto

KROL, Rudolf Jozef (Ruud)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KROL, Rudolf Jozef (Ruud) Salvatore Lo Presti Olanda. Amsterdam, 24 marzo 1949 • Ruolo: terzino poi libero • Esordio in serie A: 21 settembre 1980 (Ascoli-Napoli, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1966-80: [...] Intercontinentale (1972), 2 Supercoppe Europee (1972, 1973) • Carriera di allenatore: Mechelen (1989-90), Zamalek, nazionale egiziana (1995-96), nazionale olandese (allenatore in seconda), Ajax (allenatore in seconda, dicembre 2001-02) Uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMSTERDAM – FRANCIA – TERZINO – CANADA

Siwa

Enciclopedia on line

Siwa Oasi del deserto libico, situata in territorio egiziano, 300 km a S della costa mediterranea (Sollum), a breve distanza dal confine libico. Nei punti di massima depressione tocca 17 m sotto il livello [...] parlano un dialetto berbero. Originariamente in zona libica, l’oasi di S. entrò in epoca saitica nell’ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso l’oracolo di Ammone, visitato da Alessandro Magno. La necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DESERTO LIBICO – NECROPOLI – SOLLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siwa (1)
Mostra Tutti

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] dai pitagorici, dagli esseni, dai seguaci di Zoroastro, dai Caldei, quando non si ricorreva all'antichità cinese o egiziana. Ma questi cercati ricollegamenti con teorie o istituzioni troppo lontane, nelle quali, al più, si poteva riscontrare una ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – INTERNAZIONALISMO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Tawfīq pascià, nacque il 16 luglio 1874 e fu educato a Vienna; salì al trono nel 1892 alla morte del padre, mentre l'Egitto stava uscendo da un periodo molto critico della sua storia (rivolta [...] sviluppo civile ed economico del paese. Nel 1902 fu inaugurato lo sbarramento del Nilo ad Assuan (Aswān); l'agricoltura egiziana ne trasse grande giovamento. Mentre cresceva ogni anno più l'influenza britannica in Egitto (soprattutto dopo che con l ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – LORD KITCHENER – ARĀBĪ PASCIÀ – PROTETTORATO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBĀS II Ḥilmī, khedive d'Egitto (2)
Mostra Tutti

CHAHINE, Youssef

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf) Grazia Paganelli Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] la commedia familiare Bāba Amīn (Papà Amin), C. ha avuto modo di attraversare più di mezzo secolo di storia egiziana raccontando le trasformazioni della società e della vita politica con realismo ma, al tempo stesso, lasciando affiorare un evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – UNIONE SOVIETICA – LOS ANGELES – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAHINE, Youssef (2)
Mostra Tutti

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] il loro interesse per il panarabismo nel quale, a parere di molti, una grande parte era assegnata all'Egitto e agli Egiziani. Un fattore di qualche importanza nello sviluppo di queste idee è da ravvisare nelle opere di Sāṭ al-Ḥuṣri, un siriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

BIYAHMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIYAHMU S. Donadoni Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] questo uno dei più insigni esempi di un gusto per la statuaria colossale che, raro nell'Antico Regno, comincia ad affermarsi con la XII dinastia e proseguirà per tutta la storia egiziana. Bibl.: W. H. Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889. ... Leggi Tutto

cretese-micenea, civiltà

Enciclopedia on line

cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isola di Creta, l’altra [...] invece al suo massimo rigoglio la corrispondente civiltà micenea del Peloponneso. Basandosi su confronti cronologici con la civiltà egiziana, A. Evans distinse tre periodi della civiltà cretese: l’ antico, il medio e il tardo-minoico, ciascuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – AGRICOLTURA – ORCOMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 133
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali