• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1329 risultati
Tutti i risultati [1329]
Archeologia [370]
Arti visive [325]
Storia [194]
Biografie [197]
Geografia [90]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [50]
Temi generali [40]
Asia [35]

Nā´ṣif, Malak Ḥifnī

Enciclopedia on line

Letterata egiziana (1886 - 1918), nota con lo pseudonimo di Bāḥithat al-Bādiya. Impegnata nella valorizzazione del ruolo della donna all'interno della società islamica, N. scrisse numerosi articoli raccolti [...] in Nisa᾿iyyāt ("Sulle donne", 2 voll., 1910) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kalthoum, Oum Ibrahim al-Sayyid al-Baltaji

Enciclopedia on line

Cantante egiziana (Daqahlyya 1904 - Il Cairo 1975). Precoce talento, si fece conoscere per il timbro inconfondibile della sua voce (1932). Simbolo della canzone araba fu soprannominata La sfinge eterna [...] e Stella dell'Oriente. Nel corso delle sue tournées in tutto il Medio Oriente e Nord Africa fu accompagnata da A. Rami, poeta che scrisse per lei oltre cento canzoni, e da M. el Kasabji, liutista con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – AFRICA – CAIRO

Abu Mina

Enciclopedia on line

Abu Mina Località archeologica egiziana (circa 45 km a SO di Alessandria), dal 1979 dichiarata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Fino al 13° sec. ospitò il corpo di s. Mena e fino alla conquista araba (639-641) [...] fu meta di pellegrinaggio a causa della sua acqua ritenuta miracolosa. Il complesso martiriale, cinto da mura, risale nelle sue fasi principali all’età giustinianea (grande basilica, battistero). Al di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: MONOFISITA – UNESCO

Bubasti

Enciclopedia on line

Bubasti Antica città egiziana del Delta (rovine presso l’attuale Tell Basța), capitale del XVII nomo del Basso Egitto. Il suo tempio risale almeno ai faraoni Chefren e Cheope; fu poi sostituito da edifici di Ramesse [...] II (XIX dinastia), di Osorkon II (XXII dinastia), che fece di B. la capitale, e di Nectanebo II (XXX din.). Vi si celebrava una solenne festa annuale in onore di Bubasti, dea-gatta eponima chiamata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASSO EGITTO – NECTANEBO II – RAMESSE II – OSORKON II – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bubasti (2)
Mostra Tutti

Nut

Enciclopedia on line

Dea egiziana del cielo, raffigurata come una giovenca che poggia i quattro piedi sulla terra e sul cui corpo navigano gli astri e il sole, che essa partorisce ogni giorno. In altre figurazioni appare come [...] donna nuda, che con le mani e i piedi tocca il suolo, personificato da Geb, concepito come maschile, ed è sollevata da Su, l’aria. Nel quadro complessivo della mitologia universale la figura di una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GEB

Punt

Enciclopedia on line

Nell’antica geografia egiziana, i paesi rivieraschi del Mar Rosso e quelli africani oltre Bab el-Màndeb (abitati oggi dai Somali), con i quali gli Egizi avevano relazioni commerciali per procurarsi prodotti [...] esotici, in particolare aromi. La più nota delle spedizioni nella terra di P. è quella intrapresa sotto la regina Hatshepsut (1479/3-1458/7 a.C.): se ne hanno rappresentazioni nei rilievi che ornano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: HATSHEPSUT – MAR ROSSO – EGIZI

Nefertari

Enciclopedia on line

Nefertari Regina egiziana, sposa di Ramses II. Il suo ricordo è legato soprattutto a due monumenti insigni: il tempio rupestre di Hathor ad Abū Simbel e la propria tomba nella Valle delle regine. Questa, scoperta [...] da E. Schiaparelli nel 1904, consiste in un ipogeo con stanze decorate da rilievi stuccati e dipinti, dallo stile molto elegante anche se singolarmente freddi e poco agili nel disegno e nel colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABŪ SIMBEL – RAMSES II – HATHOR

Eliopoli

Enciclopedia on line

(gr.῾Ηλιόπολις) Antica città egiziana (egiz. On), capitale del XIII nomo del Basso Egitto, importante per l’adorazione di Ra, dio solare dell’Egitto (dal quale derivò il nome greco della città). Intorno [...] al grande santuario del dio viveva un corpo sacerdotale, le cui dottrine teologiche ebbero grande diffusione. La città antica è oggi occupata da un sobborgo del Cairo. Alla VI dinastia appartiene la necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NECROPOLI – OBELISCO – BAALBEK – EGITTO – LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliopoli (2)
Mostra Tutti

Maat

Enciclopedia on line

Dea egiziana dell’ordine cosmico, della giustizia e della verità, raffigurata come donna con una penna dritta sul capo (il geroglifico del suo nome). M. costituisce un elemento decisivo della psicostasia [...] descritta dal Libro dei Morti (cap. 125): dopo la confessione negativa, cioè la proclamazione di non aver commesso una serie di peccati, il cuore del defunto viene posto su un piatto di una bilancia, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GEROGLIFICO

Ammone

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», [...] «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per moglie aveva Mut e per figlio Khons. Era raffigurato come sovrano, con la veste corta, la collana e due alte piume, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARISTOCRAZIA – FARAONE – ARIETE – NUBIA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ammone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 133
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali