• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1329 risultati
Tutti i risultati [1329]
Archeologia [370]
Arti visive [325]
Storia [194]
Biografie [197]
Geografia [90]
Religioni [73]
Africa [64]
Letteratura [50]
Temi generali [40]
Asia [35]

Hỳksos

Enciclopedia on line

Hỳksos (gr. ῾Υκσώς o ῾Υκουσσώς) Nome degli stranieri, in parte semiti, che occuparono l’Egitto e vi dominarono durante le dinastie 15ª-17ª. La riscossa egiziana contro gli H., iniziata da Kamosi, fu portata [...] a termine da Ahmosi (1550-1525 a.C.), che conquistò la loro capitale Avari e li batté in Siria. Gli studiosi tendono a vedere nell’invasione degli H. uno sconfinamento, in buona parte pacifico, nelle regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: EGITTO – SEMITI – SIRIA – AVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hỳksos (2)
Mostra Tutti

BAKER, sir Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese il cui nome si collega alla storia della scoperta delle origini del Nilo e della conquista egiziana delle provincie equatoriali del Sūdān. Nato a Londra l'8 giugno 1821, studiò [...] in Inghilterra e in Germania e coniugatosi giovanissimo ancora con Henriette Biddulph Martin, si recò nel 1841 a Ceylon, ove fondò uno stabilimento agricolo, occupandosi anche dello studio del paese che ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – COSTANTINOPOLI – LAGO VITTORIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAKER, sir Samuel (2)
Mostra Tutti

Muḥàmmad Riḍā Pahlavī

Enciclopedia on line

Scià di Persia (Teheran 1919 - Il Cairo 1980), salito al trono, in seguito all'abdicazione del padre Riḍā Shāh, nel 1941. Sposò dapprima la principessa egiziana Fawziyya, poi Soraya Isfan dyarī e quindi [...] Farah Diba da cui ebbe quattro figli. Dopo la grave crisi del 1953, conclusasi con il rovesciamento di Muṣaddiq, condusse una politica nettamente filo-occidentale, cercando, sul piano interno, di promuovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITARISMO – STATI UNITI – FARAH DIBA – MUSULMANI – TEHERAN

Avari

Enciclopedia on line

(gr. Αὔαρις) Città dell’antico Egitto, nel sito di Tell ed-Dab‛a. Fu capitale degli Hyksos e l’ultimo caposaldo a cadere dinanzi alla riscossa egiziana (metà ca. del sec. 16° a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICO EGITTO – HYKSOS

MANASSE, tribù di

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE, tribù di Giuseppe Ricciotti È una delle dodici tribù degli Ebrei (v., e v. giacobbe), denominata dall'omonimo figlio di Giuseppe (v.) e dell'egiziana Aseneth. La tribù è presentata nella Bibbia [...] come divisa in due parti, di cui una stanziava a oriente del Giordano, e l'altra a occidente dello stesso fiume. Quest'ultima confinava a sud con la tribù di Efraim, a nord con quella di Issacar; a est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANASSE, tribù di (1)
Mostra Tutti

Sarasin, Paul

Enciclopedia on line

Naturalista ed etnologo (Basilea 1856 - ivi 1929). Oltre che per gli studî compiuti con il cugino Fritz (v.), è ricordato per ricerche sugli eoliti, sulla preistoria egiziana e sul popolamento dell'America [...] (Zur Frage der prähistorischen Besiedelung von Amerika, 1928). Collaborò all'organizzazione del Museo etnografico di Basilea e ne arricchì notevolmente le collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGO – BASILEA

Lenormant, Charles

Enciclopedia on line

Lenormant, Charles Archeologo e numismatico (Parigi 1802 - Atene 1859); ispettore delle Belle Arti, compagno di J.-F. Champollion in Egitto; poi conservatore di biblioteche, quindi prof. di archeologia egiziana al Collège [...] de France e successore di R. Rochette nella direzione del Cabinet des médailles. La sua opera maggiore è il monumentale Trésor de numismatique et de glyptique (1836-50), in collaborazione con altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARIGI – EGITTO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenormant, Charles (1)
Mostra Tutti

al-Fustat

Enciclopedia on line

al-Fusṭā´ṭ Luogo nel quale il generale arabo ‘Amr ibn al-‘Āṣ, conquistatore dell’Egitto (640-42), pose il campo per conquistare la piazzaforte bizantina egiziana di Babilonia. La città, originata dai [...] primitivi accampamenti militari, divenne un ricco centro musulmano. Oggi fa parte del Cairo con il nome di Cairo Vecchio (Miṣr al-qadīma) ed è abitata principalmente da Copti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BABILONIA – EGITTO – CAIRO – ARABO – COPTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Fustat (1)
Mostra Tutti

DEMOTICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con il nome di demotico ("popolare") tratto da Erodoto (II, 36; cfr. Diod., III, 3), si designa la fase della lingua scritta egiziana che va dal 700 circa a. C., sino alla fine dell'impero romano. Essa [...] (474-491 d. C.). Eccezionalmente anche antichi testi religiosi letterarî si trovano scritti in corsivo demotico. Gli Egiziani chiamavano questo "la scrittura delle lettere", che la stele di Rosetta rende ἐγχώρια γράμματα e corrisponde a γράμματα ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – STELE DI ROSETTA – IMPERO ROMANO – ERA VOLGARE – HEIDELBERG

Amòsi

Enciclopedia on line

Amòsi Faraone della XVIII dinastia (sec. 16º a. C.), portò a termine la lotta contro gli invasori Hyksos di cui espugnò la fortezza Avari. Riaffermò inoltre la sovranità egiziana sulla Bassa Nubia e condusse [...] una campagna in Fenicia, dopo aver incalzati gli Hyksos nella Palestina meridionale. La sua mummia è al Museo del Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – EGIZIANA – FARAONE – FENICIA – HYKSOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amòsi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 133
Vocabolario
sacerdòte
sacerdote sacerdòte s. m. (f. sacerdotessa, v.) [dal lat. sacerdos -otis, comp. di sacer «sacro» e della radice *dhe- di facĕre «fare»]. – 1. a. Il ministro del culto, nelle varie religioni: i s. pagani; i s. egiziani, assiri (cioè dell’antica...
sìtula
situla sìtula s. f. [dal lat. sitŭla «secchio»]. – Nel linguaggio degli archeologi, tipo di vaso metallico, raram. fittile, a corpo tronco-conico stretto in basso con spalla arrotondata o a spigolo, provvisto o no di manico, che compare come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali