SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] della creazione. Lo scultore, non meno del poeta e del pittore, cerca di rendere i sentimenti dell'anima. Dallo Scriba egizio ai Prigioni, dagli dei greci ai ritratti romani, dal chiuso rigore di Donatello alle musicalità sensuali del Bernini e del ...
Leggi Tutto
La biga fu usata in Egitto come mezzo di trasporto e in guerra almeno dalla V dinastia; essa era già allora del tipo riprodotto dall'esemplare del Museo di Firenze, ed espresso frequentemente sui bassorilievi, [...] e rappresentazioni della biga nel periodo geometrico del Dipylon provano che in Grecia erano allora in uso bighe dei due tipi, egizio e hittita (v. sopra). Negli stessi vasi del Dipylon le bighe dei due tipi mostrano una corda tesa dal parapetto all ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] da un falco con le ali spiegate; la testa e il corpo dell'animale sono sostituiti da uno scarabeo in calcedonio (Museo Egizio del Cairo, JE 61884). Intorno trova posto una serie di simboli legati a tematiche solari e lunari, di rinascita e di ...
Leggi Tutto
JESI, Furio
Domenico Proietti
Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali.
Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] J., ma che in realtà fu quasi interamente scritto da lui -, e, in particolare, nell'ampia panoramica dedicata a La ceramica egizia dalle origini al termine dell'età tinita, con un capitolo di P. Gilbert (ibid. 1958). Ma forse più importanti per i ...
Leggi Tutto
posta
Giorgio Bertoni
Il primo e fondamentale mezzo per corrispondere a distanza
La posta e il servizio postale nascono dall’esigenza dell’uomo di comunicare qualcosa a qualcuno in tempi relativamente [...] centri statali sorse però ben presto in tutte le civiltà antiche più evolute: da quelle mesopotamiche a quella egizia, da quella greca a quella romana.
Analoghi servizi furono creati anche nelle civiltà precolombiane con scopi principalmente pubblici ...
Leggi Tutto
PATAIKOI (Πάτακοι, Πατάϊκοι, Παταικοί)
G. Becatti
Divinità deformi, nane e grottesche dell'ambiente fenicio.
L'etimologia del nome rimane incerta; si è pensato ad ἀπατᾶν, a πατέομαι; Erodoto (iii, 137) [...] con i P. della tradizione erodotea, e che aveva certamente una funzione apotropaica. Erodoto confronta i P. con Ptaḥ egizio che era ugualmente raffigurato in forme nane, ma è difficile precisare i rapporti fra queste due immagini; amuleti con la ...
Leggi Tutto
sentinella civica
loc. s.le f. Chi collabora al controllo della sicurezza pubblica nelle aree urbane, segnalando situazioni di particolare degrado.
• l’autunno sarà anche il momento degli «osservatori [...] materiale informativo per promuovere le raccolte domenicali gratuite e la campagna «il tuo quartiere non è una discarica». (Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 12 ottobre 2016, Cronaca di Roma, p. 3).
- Composto dal s. f. sentinella e dall ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Talete e la questione delle origini
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] remotissimo del mito al dio Theuth (Fedro, 274c). Tuttavia egli critica anche con accenti aspri sia i Fenici sia gli Egizi, dal momento che a causa del desiderio smodato di ricchezza hanno finito con lo stravolgere la corretta azione formativa delle ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE (v. vol. Il, p. 770)
F. Tiradritti
Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] ha conoscenza della gomma, del gesso e della cera, mentre invece non è sicuro l'uso dell'albume d'uovo.
Nell'arte egizia il c. aveva un ruolo estremamente importante e serviva da completamento a ogni opera, dal tempio più imponente fino all'amuleto ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] Sistema solare
Il sistema geocentrico. Le prime cosmologie di cui si ha testimonianza, e tra queste la babilonese, la egizia e la indiana, pur dominate da motivi mistici e mitologici, si limitarono a modellare l’Universo secondo l’ambiente terrestre ...
Leggi Tutto
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...