• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
707 risultati
Tutti i risultati [707]
Archeologia [141]
Arti visive [133]
Storia [64]
Biografie [55]
Temi generali [40]
Medicina [39]
Religioni [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Industria [19]

AMADRIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grossa scimmia dal muso canino, che si trova in Arabia, fino a 3000 metri di altitudine, in Abissinia e nel Sūdān. Il maschio adulto ha una ricca criniera leonina di colore argentato. Gli antichi Egizî [...] la tenevano in grande considerazione, e gli Abissini hanno imitato nell'acconciatura dei loro capelli la criniera dell'amadriade. Gl'indigeni temono i gravi danni che apporta alle coltivazioni (v. cinocefalo ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA – SŪDĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADRIADE (1)
Mostra Tutti

Talete e la questione delle origini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Talete e la questione delle origini Luca Simeoni Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi documenti matematici risalgono alle più antiche civiltà della Mesopotamia [...] remotissimo del mito al dio Theuth (Fedro, 274c). Tuttavia egli critica anche con accenti aspri sia i Fenici sia gli Egizi, dal momento che a causa del desiderio smodato di ricchezza hanno finito con lo stravolgere la corretta azione formativa delle ... Leggi Tutto

CALAMAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] significato. Presso gli Egizî il calamaio era costituito da una tavoletta di legno nella quale erano praticate due vaschette, una delle quali conteneva il nero, l'altra il rosso: in una ciotola a parte era l'acqua che serviva a stemperare i colori. I ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD PALISSY – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – PORCELLANA – CARADOSSO

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] si presentava in pubblico, il faraone portava sulla testa un'imponente corona e teneva in mano uno scettro ricurvo. Gli Egizi lo consideravano una specie di dio. Quando moriva, il suo corpo veniva imbalsamato e poi seppellito con un corredo sfarzoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

circoncisione

Dizionario di Medicina (2010)

circoncisione Francesco Sasso Pratica religiosa e misura sanitaria La circoncisione maschile è una delle più antiche e comuni procedure chirurgiche in ambito urologico e consiste nell’asportazione totale [...] del glande. Può essere terapeutica, profilattica o rituale. Le sue origini sono antichissime e risalgono agli antichi Egizi. Nell’antichità la sua pratica riconosceva principalmente ragioni culturali e rituali, come segno di sacrificio agli dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circoncisione (3)
Mostra Tutti

sandalo

Enciclopedia on line

Calzatura leggera, maschile e femminile, costituita da una suola fermata al piede da strisce o fasce di cuoio, pelle o altro materiale, variamente sagomate, che lasciano più o meno liberi e scoperti le [...] assai antica di calzatura (affreschi minoici del 2° millennio a.C.) e fu di uso generale, sia presso i popoli orientali (Egizi, Assiri, Babilonesi, Arabi, Persiani), sia presso i Greci (tra i quali ebbe varie forme e fu la calzatura usuale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: FRANCESCANI – MEDIOEVO – AMERICHE – MINOICI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandalo (1)
Mostra Tutti

Nekheb

Dizionario di Storia (2010)

Nekheb Antica città sulla riva orient. del Nilo (od. al-Kab). Con la città gemella Nekhen, era considerata la città dinastica dell’Alto Egitto. Il sito, occupato dal 6000 a.C. circa, assunse particolare [...] cinta muraria di forma quadrata racchiude vari edifici sacri tra cui il tempio della dea-avvoltoio Nekhbet, divinità tutelare dei sovrani egizi. Poco più a nord sono le tombe rupestri, tra le quali quelle di Ahmosi Pennekhbet e Ahmosi figlio di Abana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PALESTINA – NEKHBET – AVARIS – NEKHEN – NUBIA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] es. un abile impiego di resine e tamponi di lino. Con la morte il corpo umano diviene un cadavere, termine che in egiziano è reso con Khat, il cui determinativo è una pustola, segno che entra in altri vocaboli con lo specifico senso di "putrefazione ... Leggi Tutto

pirateria marittima

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria marittima piraterìa marìttima locuz. sost. f. – La pirateria, in senso lato, comprende qualsiasi violazione del diritto effettuata sul mare (ivi compreso il trasporto di immigrati clandestini [...] la pirateria potrebbe essere parimenti endemica in ogni luogo, ma siccome è repressa dai governi locali (fin dall’epoca degli egizi e dei romani), si rafforza in quelle aree geografiche dove l’autorità locale è debole. Il cinema ha reso celebre ... Leggi Tutto

RICETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription) Alberico Benedicenti La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] . Essa si dirige quindi tanto al farmacista quanto al malato. Nel papiro Ebers si trovano ricette degli antichi Egizî estremamente complesse per il numero dei medicamenti che le componevano (dieci-dodici), e dello stesso genere sono le ricette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICETTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali