• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [708]
Storia [65]
Archeologia [141]
Arti visive [133]
Biografie [55]
Temi generali [40]
Medicina [39]
Religioni [30]
Diritto [26]
Geografia [23]
Industria [19]

era

Enciclopedia on line

La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza. Storia Egizi e Babilonesi [...] non ebbero ere in senso stretto, tranne l’era di Nabonassar che ha inizio nel 747 a.C.; gli Ebrei solo dal 9°-10° sec. introdussero l’era israelitica basata sulla presunta data della creazione del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – DIONIGI IL PICCOLO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA IBERICA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti

commercio

Dizionario di Storia (2010)

commercio Il c. è lo scambio di merci con altre merci (baratto) o con denaro ed è un indicatore fondamentale del grado di sviluppo di una civiltà. La storia più remota delle prime popolazioni sedentarie [...] (sumeri, egizi) fu caratterizzata dal c. esercitato prevalentemente via terra anche su lunga distanza (India-Mediterraneo). I fenici furono i primi a creare un sistema di scambi in cui il trasporto marittimo prevaleva su quello terrestre (12° sec. a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commercio (10)
Mostra Tutti

boomerang

Enciclopedia on line

Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, [...] è presente in India e nell’alto bacino del Nilo e sembra che fosse nota agli antichi Egizi e ai Babilonesi. Nella sua varietà più nota (Australia), se usata correttamente possiede la proprietà di descrivere in aria una traiettoria curvilinea che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARMA DA GETTO – BABILONESI – FORZA PESO – AUSTRALIA – TASMANIA

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] si presentava in pubblico, il faraone portava sulla testa un'imponente corona e teneva in mano uno scettro ricurvo. Gli Egizi lo consideravano una specie di dio. Quando moriva, il suo corpo veniva imbalsamato e poi seppellito con un corredo sfarzoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] e la capacità di penetrazione delle frecce. Grazie anche alla nuova punta metallica di cui queste erano dotate, un arco egizio poteva uccidere fino a una distanza di quasi 300 metri, distanza mai più superata, neppure dagli archi moderni.Durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

cubito

Enciclopedia on line

Astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. maggiore (distanza apparente tra le stelle Castore e Polluce della costellazione dei Gemelli) [...] atteggiamenti del gomito (rispettivamente in valgismo e varismo). Storia Unità di misura di lunghezza in uso presso vari popoli del bacino del Mediterraneo (Egizi, Greci, Romani) di vario valore: il c. attico e il romano corrispondevano a 444 mm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COSTELLAZIONE – AVAMBRACCIO – POLLUCE – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubito (3)
Mostra Tutti

Palestina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palestina, storia della Francesco Tuccari Un territorio conteso Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] palestinese’ Dalle origini alla conquista ottomana Sede di fiorenti città commerciali nel 3° millennio a.C., la Palestina fu assoggettata dagli Egizi tra il 15° e il 13° secolo a.C. Nel 13° secolo a.C., quando vi giunsero gli Ebrei, la Palestina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

faraone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faraone Sergio Pernigotti Il sovrano dell'antico Egitto Con il termine faraone indichiamo i sovrani che per più di tremila anni hanno regnato sul trono dell'antico Egitto. Tale parola non si usa per [...] guidare l'esercito in guerra e quello di compiere i riti religiosi, spettavano solo al sovrano. La natura divina Secondo gli Egizi, il faraone era un dio che discendeva dal cielo per regnare su di loro, e proprio per questa ragione si consideravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: STELLA POLARE – BASSO EGITTO – VALLE DEI RE – TUTANKHAMON – CASA BIANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faraone (4)
Mostra Tutti

Egitto, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Egitto, storia dello Francesco Tuccari Da terra di conquista a grande paese arabo Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] e percorso da profonde tensioni sociali Dalle origini alla conquista araba Culla di una delle più potenti civiltà del mondo antico (Egizi), l'Egitto è rimasto per secoli un paese di conquista. Occupato dagli Assiri nel 7° secolo a.C., divenne nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI CAMP DAVID – CRISTIANIZZAZIONE – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto, storia dello (1)
Mostra Tutti

Serse I, re di Persia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serse I, re di Persia Sergio Parmentola Un despota alla conquista della Grecia Sovrano della dinastia degli Achemenidi, Serse I salì al trono persiano nel 485 a.C. e continuò le guerre contro i Greci, [...] I e di Atossa, succedette al padre nel 485 a.C. (Persiani). All’inizio del regno dovette reprimere la ribellione degli Egizi e dei Babilonesi (484), e in seguito preparò la ripresa delle guerre con i Greci – note come guerre persiane –, avviate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PERSIANE – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ACHEMENIDI – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serse I, re di Persia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali