MARRO, Giovanni
Emma Rabino Massa
– Nacque a Limone Piemonte il 29 maggio 1875, da Antonio e Maddalena Viale.
Nel 1900 conseguì la laurea in medicina nell’Università di Torino e indirizzò la sua attività [...] in campo medico e all’insegnamento, il M. si dedicò a numerose campagne di scavo. Su richiesta dell’egittologo E. Schiaparelli, a cominciare dal 1911, partecipò in qualità di antropologo alla Missione archeologica italiana in Egitto, fondata ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] 1900, a Venezia, a S. Lazzaro degli Armeni; proficua e stretta fu anche l'amicizia e la collaborazione con l'egittologo E. Schiaparelli, fondatore e direttore dell'Associazione nazionale per l'aiuto ai missionari italiani in Palestina e Medio Oriente ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] per la lingua latina della Biblioteca apostolica Vaticana (1885) e archeologo dei Musei pontifici. Nel 1889 partecipò come egittologo al congresso degli orientalisti di Stoccolma.
Nella nuova veste di direttore del Museo Egizio Vaticano e di quello ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] modo di conoscere direttamente i principali storici dell'antichità e archeologi, fra cui il Mommsen e l'egittologo Lepsius, riportando inoltre un'impressione assai favorevole sull'organizzazione degli studi di filologia classica, che additerà sempre ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] dei resti dell’animale fu il Museo di storia naturale che dirigeva.
Nel gennaio del 1820 Renier stipulò con l’egittologo Giovanni Battista Belzoni un contratto per l’acquisto di tre mummie da collocare sempre nel Museo di storia naturale. L ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] . riuscì infine ad ottenere presso l'università di Pisa la cattedra di storia ed archeologia che già era stata dell'insigne egittologo I. Rosellini (21 ott. 1843); due anni dopo passava alla cattedra di lettere greche e latine, mantenendo tuttavia il ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] Egitto, ad Alessandria, divenuta meta di molti esuli politici italiani. Qui rincontrò Regaldi e strinse amicizia con l’egittologo Giuseppe Vassalli, ispettore degli scavi e vicedirettore del Museo del Cairo. Quest’ultimo aveva lavorato per il viceré ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] di Archimede).
Le sue ricerche riscossero apprezzamenti da parte di storici di settori culturali diversi, fra cui l’egittologo Silvio Curto, l’archeologo Giorgio Gullini, il critico d’arte Carlo Ludovico Ragghianti. Socio dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] e presente di una disciplina, Pisa 1982; M.P. Cesaretti, I. R. e Bologna, in L’Egitto fuori dell’Egitto: dalla riscoperta all’egittologia, a cura di C. Morigi Govi - S. Curto - S. Pernigotti, Bologna 1991, pp. 69- 82; M.T. Ciampolini, I. R.: l’Edipo ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] sulla strada del "teatro plastico".
Nel periodo in cui lavorava per Diagilev il D. conobbe G. Clavel, poeta ed egittologo svizzero, col quale si recò a Capri nel 1917. Ilsoggiorno caprese segnò per l'artista un deciso ritorno alla figurazione ...
Leggi Tutto
egittologia
egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., soprattutto mediante esplorazioni, scavi...