• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [54]
Archeologia [39]
Storia [16]
Lingua [9]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [3]
Storia delle religioni [2]

FARINA, Giulio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Egittologo, nato a Frascati il 31 maggio 1889, morto a Torino il 23 dicembre 1947. Prese parte più volte a spedizioni archeologiche in Egitto, e diresse il Museo di antichità di Torino. Opere principali, [...] oltre a memorie varie in riviste e atti accademici, Grammatica della lingua egiziana antica in caratteri geroglifici, 2ª ed., Milano 1926; La pittura egiziana, Milano 1930. Bibl.: G. Botti, in Riv. di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA ANTICA – GEROGLIFICI – EGITTOLOGO – FRASCATI – EGITTO

BIRCH, Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Egittologo, nato a Londra l'8 novembre 1813 e ivi morto il 27 dicembre 1885. Fu dapprima (1836) assistente nel British Museum per la sezione antica, poi vicedirettore e dal 1861 direttore delle collezioni [...] ed etnografiche. Fondò anche la Society of Biblical Archaeology. Orientalista in senso amplissimo, rivolse la sua attività specialmente all'egittologia, per la quale ha il merito di aver dato forte impulso alla lettura del ieratico. Le principali sue ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – EGITTOLOGIA – LONDRA

WIEDEMANN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Alfred Giulio Farina Egittologo tedesco, nato a Berlino il 18 luglio 1856, professore fino al 1924 all'università di Bonn. Si è occupato soprattutto di storia egizia. Sue opere principali [...] sono: Hieratische Texte (Lipsia 1879); Geschichte Aegyptens von Psammetich I. bis auf Alexander dem Grossen (ivi 1880); Aegypt. Geschichte (Gotha 1884; Suppl., ivi 1888); Herodot's zweites Buch (Lipsia ... Leggi Tutto

EBERS, Georg Moritz

Enciclopedia Italiana (1932)

Egittologo e romanziere tedesco, nato a Berlino il 1° marzo 1847, morto a Tutzing presso Monaco il 7 agosto 1898. Studiò a Berlino col Lepsius: fu libero docente a Jena (1868-70), poi professore a Lipsia [...] (1870-89). Della sua opera scientifica basterà qui ricordare Ägypten und die Bücher Moses (1867-68) e la scoperta e pubblicazione del papiro medico che da lui prese il nome di papiro Ebers. Dei molti romanzi, ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTOLOGO – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA – ROMA

REVILLOUT, Eugène

Enciclopedia Italiana (1936)

REVILLOUT, Eugène Giulio FARINA Egittologo, nato a Besançon il 4 maggio 1843, morto a Parigi il 16 gennaio 1912. Fu conservatore del Louvre, alla cui scuola insegnò. Nel 1880 fondò la Revue Égyptologique, [...] edita in Parigi, nella quale sono contenuti quasi tutti i suoi scritti. Spiegò la sua attività maggiore sui testi demotici e copti e sul diritto; ma non sempre va fatta fidanza alle sue conclusioni. Opere: ... Leggi Tutto

SALVOLINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVOLINI, Francesco Giulio Farina Egittologo, nato a Faenza il 9 marzo 1809, morto a Parigi il 24 febbraio 1838. Si laureò in legge a Bologna nel 1825, dedicandosi anche alle lingue orientali, in specie [...] la copta e la sanscrita. Nel 1830 raggiunse a Parigi lo Champollion presso il quale approfondì lo studio dell'antico egiziano. L'eccellenza raggiunta in questa disciplina venne riconosciuta da R. Lepsius ... Leggi Tutto

SPIEGELBERG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIEGELBERG, Wilhelm Giulio Farina Egittologo, nato in Hannover il 25 giugno 1870, morto a Monaco il 23 dicembre 1930. Laureato all'università di Strasburgo nel 1891, fu ivi professore straordinario [...] (1899) e ordinario (1907). Fu chiamato in seguito a Heidelberg (1919) e a Monaco (1923). Si era in particolare dedicato agli studî del demotico. Opere: Correspondances du temps des rois-prêtres, Parigi ... Leggi Tutto

LANZONE, Rodolfo Vittorio

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZONE, Rodolfo Vittorio Giulio Farina Egittologo e arabista, nato nel 1834 in Egitto, morto nell'agosto 1907. Fu ispettore del museo di Torino dal 1° febbraio 1872 al 20 ottobre 1895. Il suo primo [...] le numerose notizie e figure sparse sopra innumerevoli documenti. Senza dubbio è il contributo migliore che la vecchia scuola egittologica italiana abbia dato al progresso della scienza. Il supplemento, che abbraccia il materiale apparso sino al 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MITOLOGIA EGIZIANA – MUSEO EGIZIO – EGITTOLOGO – OSORKON I

ROUGÉ, Émanuel, visconte de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUGÉ, Émanuel, visconte de Giulio Farina Egittologo francese, nato l'11 aprile 1811 a Parigi e morto il 31 dicembre 1872 a Bois-Dauphin. Dottore in giurisprudenza, si consacrò allo studio dell'ebraico [...] e dal 1836 a quello dei geroglifici. Nel 1849 fu conservatore del museo egizio del Louvre, dal 1860 professore al Collège de France. Eccelse tra gl'immediati successori di J.-F. Champollion. Opere: Chrestomathie ... Leggi Tutto

PETRIE, William Matthew Flinders

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRIE, William Matthew Flinders Giulio Farina Egittologo, nato a Charlton nel 1853. Si era dedicato dapprima alle antichità celtiche; dalle misure di Stonehenge passò a quelle delle piramidi (1881-1882). [...] per incarico dell'Egypt Exploration Fund condusse numerosi scavi in Egitto con fortunati risultati (v. egittologia). Dal 1892 al 1933 fu professore di egittologia nell'University College di Londra. Le principali sue opere sono: Racial Portraits: 190 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
egittòlogo
egittologo egittòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Egitto e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di egittologia.
egittologìa
egittologia egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., soprattutto mediante esplorazioni, scavi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali