• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [37]
Biografie [31]
Storia [14]
Arti visive [9]
Discipline e tecniche di ricerca [6]
Letteratura [6]
Lingua [6]
Temi generali [5]
Strumenti del sapere [5]
Religioni [5]

Jacq, Christian

Enciclopedia on line

Jacq, Christian Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi  1947).  Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] Nanterre, conseguendo il dottorato in Egittologia alla Sorbona. Prolifico autore di saggi e di romanzi storici sull’Egitto dei faraoni, oltre che di polizieschi pubblicati sotto vari pseudonimi, nella sua produzione letteraria - soprattutto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JACQ – ANTICO EGITTO – EGITTOLOGIA – RAMSÈS III – RAMSES II

MASPERO, Gaston

Enciclopedia Italiana (1934)

MASPERO, Gaston Giulio Farina Egittologo, nato il 23 giugno 1846 a Parigi, da padre italiano, morto nella stessa città il 30 giugno 1914. Dopo un breve viaggio nell'America Meridionale (1867-68) si [...] richiamato a capo del servizio delle antichità egiziane e del museo di Gīzah. Il M. fu forse il più popolare divulgatore dell'egittologia per lo stile facile e brillante delle sue opere. Opere: Des formes de la conjugaison ég. (Parigi 1871); Du genre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – COLLÈGE DE FRANCE – EGITTOLOGIA – CARCHEMIS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASPERO, Gaston (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Astorre

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINI, Astorre Giorgio Levi Della Vida Orientalista, nato a Livorno il 5 giugno 1844, morto a Firenze il 22 febbraio 1908, ispettore nei musei archeologici di Torino e Firenze e libero docente [...] di egittologia nell'università della prima e nell'Istituto di studî superiori della seconda città. Pubblicò varî monumenti, iscrizioni e papiri egiziani di musei italiani, specialmente di Firenze, e diede buoni contributi, esempio raro tra gli ... Leggi Tutto

RICCI, Seymour de

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICCI, Seymour de Tammaro De Marinis Bibliografo, nato a Meadowbank (Twickenham) il 17 maggio 1881, morto a Parigi il 25 dicembre 1942. Autore di numerose opere ed articoli riferentisi alla papirologia [...] (di cui diresse il Bulletin), l'egittologia, l'epigrafia, la bibliografia e la numismatica, la storia dell'arte e dell'antica tipografia. Collaborò alla Enciclopedia Italiana principalmente per la storia tipografica, per la bibliografia e la ... Leggi Tutto

CORNELY, Karl Josef Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Esegeta cattolico, nato a Breyell (Prussia) il 19 aprile 1830, morto a Treviri il 3 marzo 1908. Entrato ventiduenne nella Compagnia di Gesù, studiò in Siria lingue semitiche, e si perfezionò in egittologia [...] a Parigi. Fu professore di esegesi prima nel collegio di Maria-Laach, indi (1879) a Roma nell'Università Gregoriana, ove, con la collaborazione di altri gesuiti (Knabenbauer, Hummelauer), concepì il disegno ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – EGITTOLOGIA – INNSBRUCK – PRUSSIA – ESEGESI

PETRIE, William Matthew Flinders

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRIE, William Matthew Flinders Giulio Farina Egittologo, nato a Charlton nel 1853. Si era dedicato dapprima alle antichità celtiche; dalle misure di Stonehenge passò a quelle delle piramidi (1881-1882). [...] per incarico dell'Egypt Exploration Fund condusse numerosi scavi in Egitto con fortunati risultati (v. egittologia). Dal 1892 al 1933 fu professore di egittologia nell'University College di Londra. Le principali sue opere sono: Racial Portraits: 190 ... Leggi Tutto

Quatremère, Étienne-Marc

Enciclopedia on line

Orientalista (Parigi 1782 - ivi 1857), prof. nella univ. di Rouen (dal 1815), poi al Collège de France (dal 1819) e all'École des langues orientales vivantes (dal 1832). Discepolo di A.-I. Silvestre de [...] Sacy, dispiegò una intensa attività in varî campi dell'orientalismo; egittologia e coptologia (Recherches critiques et historiques sur la langue et la littérature de l'Egypte, 1808), arabistica (edizione dei Prolegomeni di Ibn Khaldūn, 1834, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SILVESTRE DE SACY – ORIENTALISMO – EGITTOLOGIA – COPTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quatremère, Étienne-Marc (1)
Mostra Tutti

SETHE, Kurt

Enciclopedia Italiana (1936)

SETHE, Kurt Giulio Farina Egittologo tedesco, nato a Berlino il 30 agosto 1869 e ivi morto il 6 luglio 1934. Fu professore straordinario a Gottinga dal 1900, ordinario dal 1907; passò a Berlino nel [...] 1923. Due opere geniali hanno legato per sempre il nome del S. all'egittologia. La prima è quella sui verbi in cui, attraverso l'analisi di quasi tutti i testi noti di antico e neoegiziano, riusciva a rintracciare le antiche classi, le coniugazìoni, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA – EGITTOLOGIA – STRASBURGO – GOTTINGA – IMHOTEP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETHE, Kurt (1)
Mostra Tutti

ROSELLINI, Ippolito

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELLINI, Ippolito Giulio FARINA Egittologo, nato a Pisa il 13 agosto 1800, ivi morto il 4 giugno 1843. Si addottorò in teologia in quella università nel giugno 1821, studiando in specie l'ebraico. [...] subito un fervido paladino e, stretta fraterna amicizia col maestro nel 1825, lo seguì poi a Parigi per dedicarsi all'egittologia. Insieme guidarono la prima missione archeologica che si portasse a esplorare il paese (1828-1829) e i cui materiali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSELLINI, Ippolito (2)
Mostra Tutti

Petrie, William Matthew Flinders

Enciclopedia on line

Egittologo (Charlton 1853 - Gerusalemme 1942). In Egitto dal 1880, fondò la British school of archaeology in Egypt. La rapidità della pubblicazione dei risultati di scavo e l'interesse metodico per i ritrovamenti [...] sua scuola, cui si deve anche, tra l'altro, la prima sistemazione dei reperti predinastici. Dal 1892 al 1933 fu prof. di egittologia all'univ. di Londra. A P. si devono varî lavori sulla civiltà dell'antico Egitto: History of Egypt (3 voll., 1894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLINDERS PETRIE – ANTICO EGITTO – EGITTOLOGIA – GERUSALEMME – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
egittologìa
egittologia egittologìa s. f. [comp. di Egitto e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio e la conoscenza dell’Egitto faraonico, sotto l’aspetto storico, religioso, culturale, linguistico, ecc., soprattutto mediante esplorazioni, scavi...
egittòlogo
egittologo egittòlogo s. m. (f. -a) [comp. di Egitto e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di egittologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali