ISIKLES
P. E. Arias
([᾿Ι]σικληᾖς). − Figlio di Kydimandros. Nome del bronzista citato in un'iscrizione della fine del VI sec. a. C. su di un grande dado bronzeo di circa un quintale di peso, trovato [...] 'Isiklgq è la più plausibile, piuttosto che Τσικληᾖς e ᾿Ησικληᾖς. Si può pensare che il padre Kydimandros si sia recato in Egitto, a Naucrati, per apprendere l'arte della fusione in bronzo; e allora si spiegherebbe il nome, "gloria di Iside"; il che ...
Leggi Tutto
HAPI
S. Donadoni
È il dio egiziano del Nilo, rappresentato in forma completamente umana, nel succinto abito di strisce di papiro dei barcaioli e dei pescatori. Come dio da cui dipende la produzione [...] Epoca, carico delle offerte che distribuisce. Frequentemente in queste scene il dio è raffigurato diverso per ogni provincia dell'Egitto: e si hanno così serie di Nili, che di regola trovano posto nel registro inferiore delle pareti decorate. Sono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ) e di cui sono stati scavati alcuni esempi ad Alessandria d'Egitto, dove fino all'invasione araba del VII secolo è documentata la che ogni singolo monastero era chiamato ad assolvere. Così in Egitto, tra il IV e il VII secolo, appare frequentemente ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] già nel X e XI sec. (dinastie T'ang e Sung) continuando su quelle premesse a svolgersi sino ai nostri tempi.
1. - Egitto. Elementi paesaggistici, cioè rami d'albero infissi sul fianco di una nave, insieme a cicogne ed a struzzi, decorano già talune ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] 6448) sono resi con una stella di otto raggi. Anche in Egitto determinate immagini di Horus sono caratterizzate da stelle a 5 raggi vol. vii, p. 1278). Per gli esempî provenienti dall'Egitto v. il paragrafo seguente.
Il culto di Mithra ha ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] a pitture americane e di scuole europee).
Arte egizia. - La collezione si formò per la maggior parte dopo la spedizione in Egitto del dr. George A. Reisner. I rinvenimenti durante gli scavi presso la grande piramide di Gizah dotarono il museo di ...
Leggi Tutto
Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973
EUTHENIA (Εὐθηνία)
A. Comotti
Personificazione della prosperità. Corrisponde alla Abundantia romana. Un piccolo idolo con l'iscrizione E. appare su un bassorilievo [...] mani una coppa. Inoltre E. si trova molto spesso, con o senza iscrizione, su monete (raramente su billoni) di Alessandria d'Egitto, da Augusto a Claudio II, in tipi diversi. È sempre vestita di chitone e pepio, col capo coronato di spighe, con spighe ...
Leggi Tutto
Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] Costantinopoli e Smirne), della Siria, della Palestina e dell’Egitto.
L. spagnolo Il versante mediterraneo della Spagna, dove a E da quelle di Siria, Libano e Israele e a S da quelle dell’Egitto; a O confina con lo Ionio e a N con l’Egeo. Nella parte ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] torture di I. che va errando di terra in terra, perseguitata da un assillo inviatole da Hera, sino a che, giunta in Egitto, riacquista il suo vero aspetto e la protezione di Zeus, divenendo poi madre di Epaphos.
Nella storia di I. si distingue un ...
Leggi Tutto
TELL
V. Bianco
Il prolungato insediamento dell'uomo in un luogo genera, nel corso del tempo, l'accumularsi in strati sovrapposti delle successive rovine e ricostruzioni dell'abitato, la formazione di [...] convenzionalmente per indicare quei cumuli che costituiscono le rovine di antiche città e che sono particolarmente diffusi in Egitto, Siria, Palestina, Mesopotamia, Anatolia (da notare che nella lingua turca la parola hüyük ha lo stesso significato ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...