TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] signore di Apt sia il vescovo presero parte alla prima crociata nel 1099, il panno venne probabilmente portato dalla Siria o dall'Egitto come parte del bottino: si tratta di un pezzo di stoffa di una certa lunghezza di lino sbiancato tessuto in ta῾bī ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] ne può trarre delle abitazioni private che sono, per il loro esser normalmente costruite in mattoni crudi, quasi dappertutto scomparse in Egitto. A K. le case sono di due tipi: case per soprastanti ai lavori, e case per operai. Le prime constano di ...
Leggi Tutto
PHILOKLES (Philocles)
L. Guerrini
1°. - Pittore ricordato come aegyptius da Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) insieme a Kleanthes di Corinto, come l'iniziatore della pittura lineare, quella cioè che si limita [...] un artista del VII sec. a. C., forse di Naukratis, nel cui nome sia stato simbolizzato il passaggio della pittura lineare dall'Egitto alla Grecia.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I, Monaco 1923, p. 496 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e conobbe una nuova prosperità, anche nelle aree del Vicino Oriente dove aveva subito un rallentamento a causa del dominio babilonese e in Egitto. Nell'ultimo quarto del VI sec. a.C., infatti, il porto di al-Mina fu riattivato e la ceramica attica a ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] al-Fusṭaṭ (dal romano fossatum). Fu la capitale dell'Egitto fino al 969, coi sobborghi cresciuti verso N, al-῾Askar e IV con testi in caratteri cuneiformi che testimoniano rapporti tra Egitto e Asia. Del periodo amarniano è il complesso di statue ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] b. furono quelle di Assurbanipal (7° sec. a.C.) a Ninive e di Pisistrato ad Atene (6°sec.). In età ellenistica ad Alessandria d’Egitto sorse a opera dei Tolomei (I e II) la più importante b. del tempo, che fu anche scrittorio di papiri e giunse a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un antico e venerato culto di Ammon.
In età ellenistica la Cirenaica, pur affidata (in teoria) alla dinastia dei Tolemei d'Egitto, resta a lungo in preda a condottieri di ventura, finché Berenice, figlia di uno di costoro (Magas), sposa il futuro re ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] di Isis o del falcone con le ali spiegate di fronte alla piuma Maât. Nel registro superiore è visibile l'ape del Basso Egitto. Per questo scarabeo è stata proposta una datazione al X sec. a.C., ma tale attribuzione è stata contestata da P. Cintas e ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] romana, in lana e in seta, si sono rinvenuti in Siria (Dura, Palmira); ma la grande massa delle stoffe antiche proviene dall'Egitto (Antinoe, Akhmin) e appartiene ai secoli dalla metà del III al VI d. C. In gran parte degli altri casi non è possibile ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] di E. Renan in Giudea e in Fenicia (1860-64), di G. Perrot in Asia Minore (1861), di Ch.-E. de Rougé in Egitto (1863-64), di Ch. Clermont- Ganneau in Palestina (1867). Ad Atene nel 1858 D. Constantinou fu il primo fotografo che lavorò per la ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...