Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] sono conservati i nomi di 11, dei quali 9 possono essere identificati: tutti sono della Grecia, dell'Asia Minore o dell'Egitto.
I sistemi in uso per l'estrazione rimasero per la maggior parte tali quali erano stati nei tempi della Grecia classica. Di ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] il livello dell'acqua a 180 m sul livello del mare, ha creato lungo il Nilo un lago di 500 km dall'Egitto fino al Sudan, con la conseguente, definitiva scomparsa del patrimonio archeologico e di qualsiasi testimonianza di vita lungo tutto il percorso ...
Leggi Tutto
TELL ATHRIB (Athribis)
K. Michalowski
Centro antico situato ai confini di Benha, una delle più grandi città moderne nel Delta. Corrisponde all'antica Ht. hr (y)-ib in greco ῎Αϑριβις, in copto ΑΘΡΗΒΙ, [...] ΑΤΡΗΠΕ, capoluogo del Decimo Nomo del Basso Egitto, del distretto K-km, del "Toro nero".
L'importanza della città risaliva ad un periodo molto antico, poiché una stele trovata sul luogo ricorda il nome di Seankhtaoui-Sékhemkaré, il secondo re della ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte (Milano 1881 - Roma 1954). Iniziò studî sulla primitiva architettura medievale, e allargò poi le ricerche ai varî aspetti dell'arte in Oriente, compiendo lunghi viaggi nei [...] Balcani, in Turchia, in Siria, in Mesopotamia, in Persia e soprattutto in Egitto, dove in varie campagne di scavo esplorò la Nubia tra la prima e la seconda cataratta. Pubblicò l'inventario dei monumenti e la storia della Nubia romana e cristiana; ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] nella corrispondenza di Mari. È questo il momento del massimo fiorire della città; più tardi essa viene ripetutamente conquistata dall'Egitto (Thutmosis III, Amenophis II, Sethos I). Nel periodo di el-‛Amārna (14° sec. a. C.) ‛Abdi-Tarshi, re di H ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] micenee e dell’affermarsi, dopo un periodo convulso, di un nuovo ordine. Tra i due episodi dei Popoli del Mare contro l’Egitto (il primo nel quinto anno di regno del faraone Merenptah, verso il 1230 a.C.; il secondo, sotto Ramesse III, verso il ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] appare nelle Cicladi nella seconda metà del III millennio trova il suo modello in opere sumeriche. La sedia pieghevole fu importata dall'Egitto nel XIV o XVI sec. Il più celebre di tutti i mobili minoici è il trono in pietra del secondo periodo Tardo ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] , Das Bildnis im Blatterkelch, Olten 1961; J. Marcadé, in Rev. du Louvre, XI, 1961, p. 159 ss.; A. Adriani, Repertorio d'Arte dell'Egitto greco-romano, Serie A, I-II, Palermo 1961; B. Conticello, in Arch. Cl., XIV, 1962, p. 46 ss.; Th. Kraus, in Mitt ...
Leggi Tutto
(gr. Ναβαταῖοι) Antica popolazione con centro nella città di Petra, a sud-est del Mar Morto. Nomadi, originari della penisola arabica, i N., divenuti sedentari, si organizzarono in una solida monarchia [...] che ebbe notevole importanza per l’esercizio del commercio carovaniero dall’Arabia all’Egitto e ai porti della Siria. Il maggior sovrano fu Areta III (85-60 a.C. ca.), che M. Emilio Scauro nel 62 a.C. rinunciò a sottomettere limitandosi ad accettare ...
Leggi Tutto
MEDĪNET MĀDI
S. Donadoni
DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] sia stato trovato in Egitto e che sia datato con sicurezza. Esso constava originariamente di un vestibolo completamente aperto sul davanti, che verso il fondo soltanto era coperto da un tetto, sorretto da due eleganti colonne papiriformi fascicolate. ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...