OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] di Berenice provvedendo alle più svariate operazioni di commercio tra l'Egitto e il Vicino Oriente. E, per dare un altro esempio, 1951, n. 1111 e tav. XI c.
(V. Bartoletti)
Egitto. Ostraka con figurazioni. - Convenzionalmente col nome di o. si ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] necropoli di Hermopolis Ovest (Tunah el-Gebel, Medio Egitto), scoperta nel 1933 in una tomba, datata dagli scavatori ad età adrianea (probabilmente più tarda) e attualmente al museo del Cairo.
La pittura presenta, tra due episodî della vita di Edipo ...
Leggi Tutto
Egittologo tedesco (Hannover 1920 - Bad Godesberg 2016). Ritenuto tra i più qualificati esperti del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, ha condotto pionieristici studi che hanno contribuito a [...] una sostanziale revisione delle fasi cronologiche della storia dell’Antico Egitto. Tra le sue opere si ricordano: Tanis und Theben. Historische Grundlagen der Ramessidenzeit in Ägypten (1951); Untersuchungen zur politischen Geschichte der Zweiten ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Questa era una città-accampamento in cui, come già per Kufa e Basra in Iraq (638/9) e per Fustat (641) in Egitto, l'insediamento delle tribù arabe serviva a rendere stabile la conquista e a sfruttarne le risorse economiche, diventando un polo di ...
Leggi Tutto
KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] di Menelao in Egitto al ritorno da Troia, la figlia del re egiziano Proteo si innamorò di K., che era giovane e di grande bellezza, ma questi morì, sull'isola che da lui porta il nome, per il morso di un serpente haimorois. Fu sepolto da Elena e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] un certo periodo, entro formelle, o anche liberamente. Questo sistema era molto usato nei paesi secchi come il nord-Africa, l'Egitto e la Mesopotamia, dove si costruivano con questi grossi pani o mattoni crudi, anche palazzi di notevole mole. Per l ...
Leggi Tutto
TIY (Tiy, Teye)
A. M. Roveri
Regina egiziana della XIVIII dinastia, sposa di Amenophis III (1408-1372) e madre di Amenophis IV-Ekhnaton. Non sono mancati tentativi di farla apparire come una straniera, [...] nonostante la presenza in Egitto dei suoi genitori e di un fratello che ricopriva un'alta carica sacerdotale. Di lei esistono parecchi ritratti a tutto tondo, alcuni del tutto convenzionali come il gruppo colossale del Cairo (N. E. xi) che la ...
Leggi Tutto
BERENICE II (Βερενίκη)
M. T. Marabini Moevs
Unica figlia di Magas e di Apama, regina di Cirene dal 258 a. C.
Dopo la morte del padre, andò sposa, non prima del 247 a. C., al re di Egitto Tolomeo III [...] ed esercitò, per le sue eccezionali doti fisiche e morali, una profonda e benefica influenza sul marito e sul paese. Pare che la regina, sopravvissuta al marito, venisse fatta assassinare dal figlio Tolomeo ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] di Oxyrynchos (v. ossirinco), il diciannovesimo dell'Alto Egitto, si estendeva sulla riva sinistra del Nilo, fra il nòmo Cinopolita a 8 e l'Eracleopolita a N, ed era consacrato al dio Seth. La rappresentazione più comunemente ricorrente, già su una ...
Leggi Tutto
Breasted, Jamm Henry
Orientalista statunitense (Rockford, Illinois, 1865-New York 1935). Professore di egittologia e storia orientale nell’università di Chicago, di cui fondò e diresse l’Oriental Institute. [...] Tra le sue opere, dedicate alla storia e civiltà dell’Egitto antico e in genere dell’antico Oriente, si ricordano: A history of Egypt, 1905; Survey of the Ancient World, 1919; Edwin Smith Surgical Papyrus, 2 voll., Chicago 1931; The Dawn of ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...