• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Il discorso di un Anonimo cristiano

Il Chiasmo (2025)

Il discorso di un Anonimo cristiano L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] una premessa sulla storia dello scritto, il quale, composto tra il 150 e il 260 d.C. (ad Alessandria d’Egitto, Costantinopoli o Roma), è rimasto totalmente sconosciuto fino alla sua scoperta, avvenuta nel 1436 in una pescheria di Costantinopoli, dove ... Leggi Tutto

Ray Cat Solution

Il Chiasmo (2024)

Ray Cat Solution IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] vista biologico e un già forte valore simbolico e legame intenso con la storia dell’uomo (si pensi al gatto nell’antico Egitto).La Ray Cat Solution prevede un’articolazione in due fasi distinte: una prima fase in cui si effettua la modifica del DNA ... Leggi Tutto

La visione di Omero

Il Chiasmo (2024)

La visione di Omero Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] , prima dell’insediamento dell’emporio di Naucrati sul delta del Nilo, i Greci avessero già accesso al papiro dall’Egitto.Inoltre, gli edifici omerici non corrispondono a quelli micenei: la descrizione del ricco santuario di Delfi rimanda a un ... Leggi Tutto

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105

Il Chiasmo (2023)

L’errore dello scriba nella tavoletta CTH 105 CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] anche se cancellato, il nome di Aḫḫiyawa tra le potenze considerate di pari rango dagli ittiti, e cioè al fianco dell’Egitto, della Babilonia e dell’Assiria. A cosa è dovuto l’errore dello scriba? Probabilmente, egli redasse il trattato a partire da ... Leggi Tutto

Libertà nazionale VS compromesso imperiale

Il Chiasmo (2022)

Nazionalismo e imperialismo, secondo il politologo e biblista israeliano Yoram Hazony, sono due modelli incompatibili, sin dai tempi remoti in cui l’Egitto era ‘la casa di schivitù’ e Mosé tracciò i confini [...] del suo popolo invitandolo a stare lontano dai confinanti regni di Moàv, Edòm e ‘Ammòn. L’articolo si propone di analizzare lo sviluppo diacronico di questi due concetti attraverso esempi storici, dalle ... Leggi Tutto

Il valore simbolico del passato

Il Chiasmo (2021)

Una riflessione, ispirata dalla recente vicenda dalla Pharaohs' Golden Parade in Egitto, su ciò che il passato abbia costituito e continui a costituire per l’uomo, valicando la sua realtà storica e divenendo [...] simbolo di istanze moderne ... Leggi Tutto

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Il Chiasmo (2021)

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] : egli è il Figlio di Dio. La narrazione, con tono popolare e miracolistico, descrive episodi contrastanti e parossistici: in Egitto una sposa, muta a causa di un sortilegio, culla il piccolo Gesù e inizia a parlare (Vangelo siriaco dell’infanzia ... Leggi Tutto

La disgregazione della periferia araba. La caduta dell'impero ottomano

Il Chiasmo (2020)

L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] più efficiente di quello del sultano, sostenendo le spese tramite l'esportazione di materie prime come il cotone. Sebbene l’Egitto fosse inserito nell’impero, Muhammad ‘Ali governava l’area in totale autonomia, e il sultano aveva così perso quasi del ... Leggi Tutto

I desideri della Sublime Porta: la politica estera turca dalla guerra fredda alle sfide del nuovo millennio

Il Chiasmo (2020)

La Turchia deve al suo peso demografico, alla sua posizione e alla sua storia, l’importanza che possiede nello scacchiere mediorientale: trovandosi al crocevia tra Europa e mondo arabo, possiede una centralità [...] al suo scioglimento nel 1979. Lo scopo era quello di contenere tanto le ambizioni sovietiche, quanto le iniziative dell’Egitto di Nasser e dei pan-arabisti, che venivano considerati dalla leadership turca dei filocomunisti. Al tempo stesso, un altro ... Leggi Tutto

L’alterità etiope

Il Chiasmo (2019)

In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] culturale e religiosa senza precedenti.   Gli storici sono concordi nell’indicare il centro politico e culturale di Alessandria d’Egitto quale il primo luogo di contatto tra il Cristianesimo e il mondo etiope. Testimonianza ne è la sudditanza, che ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Egitto
(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente da Io. Alla morte di Belo, non mantenne...
Egitto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali