TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] 1879-1903, XI, col. 833).
Dopo appena qualche mese di riposo, il 17 novembre 1511 fu eletto ambasciatore al sultano d’Egitto, Kansu al-Guri. I portoghesi avevano raggiunto l’India e si erano assicurati buona parte del controllo delle spezie, pertanto ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] quando, nel novembre del 1798, la nuova congiuntura politica e militare provocata dalla campagna di Napoleone Bonaparte in Egitto ribaltò i rapporti di forza a Roma, a Valentino sembrò potersi realizzare il progetto, lungamente accarezzato, di vedere ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] dell’intervento militare italiano. Le perdite non furono rimborsate e il Banco dovette ridimensionare la sua presenza in Libia, Egitto e Turchia.
La Grande Guerra incise sul complesso delle attività economiche europee, con effetti che non tardarono a ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] 1849, il nobile piacentino, seguendo la strada di tanti altri patrioti coinvolti nella rivoluzione del 1848-49, emigrò prima in Egitto e poi in Siria, dove rimase come rappresentante di una società ferroviaria francese fino alla primavera del 1859.
È ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] Stato, insieme all'amico G. Badia (18 apr. 1858).
Cercò asilo a Malta (maggio 1858), poi ad Alessandria d'Egitto (giugno-dicembre 1858) e, di nuovo, a Malta (gennaio-febbraio 1859), senza aggregarsi agli altri fuorusciti siciliani e formulando aspri ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Gionata, 35 a.C., alla morte di Erode, 4 a.C., mentre i luoghi dell’azione sono Gerusalemme, Roma e l’Egitto). Scegliendo una «storia di religione vera», il M. intendeva tenersi fedele piuttosto al modello poematico tassiano, con l'accoglienza anche ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] , cessò di essere regina d'Italia. Gli ex sovrani, assunto il titolo di conti di Pollenzo, abbandonarono l'Italia per l'Egitto, dove giunsero, a bordo dell'incrociatore "Duca degli Abruzzi", il 12 maggio. Ospiti del re egiziano Faruk, E. e Vittorio ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] dovrebbero risalire uno o più viaggi, peraltro non documentati, intrapresi dal G. in Europa e in Oriente (paesi barbareschi, Egitto, Turchia, Grecia) per studiare la pratica dell'inoculazione del vaiolo.
Per certo, senza bisogno di recarsi in paesi ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] Dissertazione contro la quasi comune opinione, che le inondazioni del Nilo abbiano prodotto il rialzamento de’ campi dell’Egitto (Mantova, Arch. dell’Accademia nazionale Virgiliana, b. 45/8), in cui, dopo l’analisi storica del problema, confutava ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] da lettere e diari, non lo abbandonò mai: oltre ai già citati viaggi giovanili, nel 1850 visitò l’Egitto, nel 1851 Londra, fra il 1855 e il 1858 di nuovo l’Egitto, Parigi, la Nubia, l’Arabia e la Grecia, nel 1872 Roma, Napoli e la Sicilia, nel 1873 ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...