VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] a difesa delle rivendicazioni nazionalistiche, già sostenute con determinazione nel romanzo Terra di Cleopatra (1925), reportage dall’Egitto insorto contro il dominio inglese. Le sue opere riscossero un grande successo sia di pubblico sia di critica ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] Casa reale e dal clero partenopeo.
Tra le prime si segnalano Cristo nell'orto del Getsemani e Riposo durante la fuga in Egitto per la cappella di palazzo reale a Napoli; Rachele al pozzo e Rebecca ed Eleazar (1851) per gli appartamenti reali (Porzio ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Società promotrice di belle arti di Palermo con alcune opere fra le quali si segnala l’olio su tela Riposo in Egitto, influenzato dalla pittura raffaellesca (Ragusa Ibla, duomo di S. Giorgio; Nuccio, 1996, pp. 284, 303 nota 38). Sempre nel 1864 si ...
Leggi Tutto
FABRIS, Iacopo (Jacob, Giacomo)
Dyveke Helsted
Nacque a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns Adressecomptoirs Efterretninger [Avvisi del Registro degli indirizzi di Copenaghen] del 18 dic. [...] e prospettive con il monte Parnaso: se ne conoscono molte dalle illustrazioni dei libretti. Nel 1725 venne rappresentato il GiulioCesare in Egitto di J. F. Händel, per il quale ideò tredici scene; in quella finale (pubbl. in Krogh, 1930), in cui è ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] più camere che poco vi si vede altro che oro o azzurro fino» (L. Frescobaldi, Viaggio di Lionardo di Niccolò Frescobaldi in Egitto e in Terrasanta, 1818, p. 67). Anzi, il racconto di Frescobaldi lascia presumere che egli stesso, a capo di un gruppo ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] di un’origine araba del feudalesimo siciliano, Vella aveva pubblicato la traduzione di un nuovo codice, il Consiglio d’Egitto, anch’esso letteralmente inventato. Fu questo il contesto nel quale si risvegliò l’interesse per l’età della dominazione ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] Non abbiamo notizie di una sua presenza nella zona delle operazioni e non sappiamo neppure se egli abbia voluto davvero recarsi in Egitto: la morte lo sorprese il 6 novembre 1218 mentre si trovava a San Giovanni d’Acri.
Un breve necrologio fu scritto ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] del 1747, ancora al teatro dei Risvegliati di Pistoia, il C. era "direttore della musica" delle opere Sesostri re di Egitto (musica di vari autori) e Artaserse (musica di L. Vinci), e veniva definito "maestro di cappella della Real Brigata de ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] posteriori.
Nel 1568 la Serenissima richiese i suoi servigi come segretario e interprete della corrispondenza con la Turchia, l’Egitto e la Persia e il M. tornò pertanto a Venezia, dove rimase ininterrottamente fino al 1579 svolgendo tale incarico ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] la capitale a Firenze. Nel 1869 partecipò con la delegazione italiana all’inaugurazione del canale di Suez. Il viaggio in Egitto lasciò una duratura impressione nell’animo di Revere, tanto che quando, nel 1879, si ripresentò sulla scena poetica con ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...