MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] un'intricata iconografia legata alle virtù mariane: l’Annunciazione, l’Adorazione dei pastori e il Riposo durante la fuga in Egitto sull’arco absidale; clipei con le teste degli Antenati di Cristo ed edicole con busti di Re biblici nel sottarco ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] di Nicolini), nel dicembre del 1821 il D. partecipò, al teatro Argentina di Roma, alla prima esecuzione del Cesare in Egitto di G. Pacini, peraltro con scarso successo di pubblico. Nel gennaio 1822 invece, ancora all'Argentina, fu interprete, accanto ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] azzurra, quella ricordata di Budapest nella Nazionale maggiore e altre 3 in Nazionale B, contro Turchia, Egitto e Francia. Proprio contro l’Egitto al Cairo, il 16 dicembre 1955, segnò il suo unico gol in Nazionale.
Da allenatore a commissario ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] pittrice..., 1678, p. 75). A fianco di altri allievi dei Carracci eseguì in S. Colombano il ludovichiano Riposo nella fuga in Egitto, datato tra il 1600, come il ciclo dell’oratorio superiore (Monducci et al., 2002, p. 19), e il 1604 (Frisoni, 1975 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] .
In copto Peyròn compose un carme per le nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori vi sono i mai interrotti studi di storia greca e la lunga ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] e della Francia che osteggiavano Maimonide; suggeriva inoltre che questi dotti favorevoli a Maimonide si riunissero ad Alessandria d'Egitto e chiedessero agli oppositori di riunirsi a loro volta a Venezia, a Marsiglia o a Genova dichiarando i motivi ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] nome in quello di ‛Abd ar-Raḥmān, che viene citato poco oltre nella cronaca), e, poi, guidò un'ambasceria in Egitto, senza dubbio di carattere commerciale, riportando un successo tale da fargli guadagnare il favore del sovrano normanno.
Dai documenti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] Lorenzo Barbarigo, per aver fatto approvare una diminuzione dello 0,50% del dazio che colpiva le merci esportate in Egitto, il cui gettito si era dimostrato eccedente rispetto ai bisogni della rappresentanza consolare veneziana e di freno ai commerci ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] da entrambi i suoi colleghi, per le due tele con Gesù tra i dottori e il Riposo durante la fuga in Egitto (Liberali).
Quest'ultima presenta sullo sfondo non la Strage degli innocenti, come spesso erroneamente riportato, bensì la Caduta degli idoli ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] motivi di salute o forse per gli esiti politici e istituzionali dell’impresa di Libia (1911), la cui impopolarità in Egitto e in tutto il Nordafrica avrebbe condotto l’anno successivo al ritiro del corpo docente italiano. Nel 1912 tornò in Tunisia ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...