MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] in brevi soggiorni nella terra d’origine. Di lui il M. poté certamente osservare la Natività e il Riposo durante la fuga in Egitto in S. Lorenzo a Spello, il Martirio di s. Margherita e l’Immacolata e santi in S. Margherita a Bevagna. La vicinanza ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] fiume Jarmuk in Siria e, ritenendo ormai tutto perduto, si ritirava in Asia Minore, cosicché Siria, Palestina ed Egitto negli anni immediatamente successivi caddero nelle mani degli invasori e furono perduti per sempre; nel Regno longobardo, invece ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] un temperamento esuberante e incapace di adattarsi alla monotonia di una vita metodica e tranquilla.
Nel 1882 lo troviamo ad Alessandria d'Egitto, quindi al Cairo e poi a Suez, dove il 13 maggio si imbarcò, in compagnia di uno studioso di scienze ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] Pascale, seguire Cristo voleva dire patire persecuzione e fare come Mosè che aveva scelto di abbandonare le «delitie» d’Egitto per stare con il popolo d’Israele (Lentolo, Historia, cit., pp. 281, 275).
Ampi stralci della corrispondenza sono dedicati ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] a volte ragguardevoli il dipinto di devozione privata, approfondendo la proposta tizianesca (Riposo durante la fuga in Egitto, Parigi, Louvre) di cui si dimostra valido interprete, intelligente, ma conciliante nei riguardi dell’alternativa sviluppata ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] con maggiore autorità il suo nuovo ufficio presso il clero francese il C. venne eletto arcivescovo di Damialta (Tamiathis) in Egitto e consacrato a Roma il 1° settembre dal card. Fabio Chigi, suo protettore.
I rapporti diplomatici fra la S. Sede ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] tornò in Cirenaica nel febbraio 1942 a seguito delle forze italo-tedesche. Nel clima di fiducia sulle sorti dell’avanzata in Egitto, riaprì i cantieri del tempio di Zeus a Cirene e del palazzo delle Colonne in Tolemaide. Con gli autocarri che vennero ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] per il Massaia, il quale intanto, ritenendolo in viaggio per l'Italia, gli proponeva di fungere da suo rappresentante sia in Egitto, sia presso la Curia romana. G. decise però di tornare alle missioni: un articolo da lui scritto e pubblicato al Cairo ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] ai discepoli di Emmaus, Noli me tangere, Fuga in Egitto – e sono caratterizzate da forti contrasti cromatici che vedono accostarsi e di Paul Brill. Il Riposo durante la fuga in Egitto, il Ritrovamento di Mosè, il Paesaggio con s. Giovannino e ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] palazzo del suo protettore Benedetto Del Bene il C. decorò alcune camere (in una dipinse medaglioncini con la Fuga in Egitto, la Visione di Giacobbe, l'Arcangelo Raffaele), e così nelle dimore dei Simeoni (poi Brasavola) alla Ghiara, dei Canossa (poi ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...