SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] liceo romano Terenzio Mamiani e poi iscritto all’Università La Sapienza (dove insegnò lo zio Umberto Ricci, dal 1929 in Egitto per antifascismo), incoraggiato da suo padre alle letture marxiste, ammirò la resistenza degli operai al regime fascista (A ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] molti anni, ed era giunto a ottenere il posto di direttore generale della stampa presso il ministero degli Esteri. In Egitto il L. lavorò come maestro di pianoforte di Mahmud Hamid, fratello del chedivè, nonché come pianista, dando concerti e lezioni ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] endemiche dell'India e i loro rimedi. Toccati l'Egitto e l'Arabia, discese la costa sudoccidentale della penisola indiana diede alle stampe un nuovo lavoro, frutto dei suoi viaggi in Egitto (1875-76 e 1898: Appunti sulla vegetazione egiziana, in Atti ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] »; Gossett 1984). A Parigi (giugno 1825 - marzo 1826) cantò Il viaggio a Reims di Rossini (prima; Corinna), Il crociato in Egitto di Meyerbeer (Armando), La rosa bianca e la rosa rossa (nella parte di Edoardo) e Zelmira di Rossini (il quale revisionò ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] .
L’apostolato africano del M. iniziò il 4 giugno 1846, quando partì dal porto di Civitavecchia con destinazione Alessandria d’Egitto.
La missione tra gli Oromo propriamente detta andò dal 1852 al 1863 e venne preceduta da una parentesi di sei anni ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] - L. A. Waldman, Firenze 2013, pp. 545-557; M. Farina, Uno scambio epistolare fra Mario Schepani e G.B. R., in Egitto e Vicino Oriente, XXXVI (2013), pp. 63-72; P.G. Borbone, The Chaldean business. The beginnings of east Syriac typography and the ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] G. Rovetta - e Meno cinque di G. Feydeau. In aprile la compagnia si imbarcò per una tournée alla volta di Alessandria d'Egitto. Nella quaresima del 1903 il G. partì per Brescia, dove si riuniva la compagnia Reiter.
In quegli anni il pubblico mostrava ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] di poco successivi di S. Giuseppe a Chiaia e di S. Maria della Stella.
Nel 1673, infatti, il Riposo nella fuga in Egitto e il Transito di s. Giuseppe per S. Giuseppe a Chiaia offrono chiara testimonianza di una ripresa di toni vaccariani legati ad ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] de’ Medici di Ottajano (1830). Significative furono inoltre le opere devozionali in lingua italiana: la cantata La fuga in Egitto (1835) e le numerose intonazioni delle Tre ore d’agonia e della parafrasi italiana dello Stabat Mater. A questo periodo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] (con Andrea Sanudo) presso Federico III re di Sicilia nel 1300; conte di Zara nel biennio 1301-1303; ambasciatore in Egitto nel 1304; conte di Zara per la seconda volta negli anni 1305-1307.
Oltre che per questi incarichi, Soranzo è ricordato ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...