GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] di molti di questi tratti nei suoi rilievi laterali della cappella, raffiguranti L'adorazione dei pastori e La fuga in Egitto, fornendo un'ulteriore prova della crescente influenza del G. sui giovani artisti francesi a Roma.
Dopo aver completato Il ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] de Savoldi, in Studia Oliveriana, n.s., VIII-IX (1988-1989), pp. 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ di Giovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473, pp. 78-83; M. Pardo, The subject of Savoldo’s Magdalen, in ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] di metodo, ibid., pp. 139-141; P. Mora - L. Mora, Il programma di conservazione della tomba di Nefertari, in Nefertari. Luce d’Egitto (catal.), a cura di M.A. Corzo, Roma 1994, pp. 91-112.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto centrale del restauro, Archivio ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] . Padovani - S. Meloni Trkulja, Il cenacolo di Andrea del Sarto a S. Salvi, Firenze 1982, p. 17; S. Lecchini Giovannoni, Il Ritorno dall’Egitto di G.B. P., in Antichità Viva, XXIV (1985), 1-3, pp. 53-55; M. Newcome Schleier, Le dessin à Gênes du XVIe ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] . Suo figlio Antoine-François-Eugène, che aveva fatto la carriera militare durante la Rivoluzione e aveva partecipato alle campagne di Egitto e di Spagna, era stato nominato generale di brigata nel 1813; quando Napoleone, fuggito dall'Elba, sbarcò in ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] 233-302; G. Pitrè, La vita in Palermo cento e più anni fa, I-II, Firenze 1944, passim; L. Sciascia, Il Consiglio d'Egitto, Torino 1963, passim; E. Di Carlo, Viaggiatori stranieri in Sicilia nei secoli 18° e 19°, Palermo 1964, pp. 192-200; L. Tresoldi ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] di ringraziamento da lui inviata il 23 settembre 1613, al ritorno da Cefalonia, a Vincenzo Dandolo, che era stato console in Egitto e in Siria e dove aveva lasciato i figli a gestire una compagnia mercantile.
L’attività politica proseguì poi senza ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] di tre siluri pilotati con due uomini d'equipaggio ciascuno) in audaci missioni contro Gibilterra e contro Alessandria d'Egitto, dove, il 19 dic. 1941, vennero affondate le corazzate inglesi "Queen Elizabeth" e "Valiant". Dopo quest'ultima impresa il ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] la carriera nei ruoli consolari del Granducato di Toscana, con la nomina, nel 1850, a viceconsole ad Alessandria d'Egitto. A quel tempo, il servizio consolare granducale aveva subito una riorganizzazione, introdotta in un primo tempo da L. Serristori ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] consigliarono di passare l’inverno del 1872 in un clima più favorevole, così egli organizzò una spedizione scientifica in Egitto con il suo assistente Francesco Gasco. Tornò a Napoli nella primavera del 1873 con ricche raccolte naturalistiche, su cui ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...