REY, Guido
Alessandro Pastore
REY, Guido. – Nacque a Torino il 20 novembre 1861 da Giacomo Vincenzo e da Lydia Mongenet de Resencourt, entrambi discendenti da famiglie di origine francese. Il padre [...] incontri anche con alpinisti e scrittori; altre sue mete furono i Paesi Bassi, la Germania, la Spagna, la Grecia, l’Egitto, il Marocco, l’Argentina e gli Stati Uniti.
Già da ragazzo maturò le prime esperienze in montagna, anche in compagnia dello ...
Leggi Tutto
MESHULLAM da Volterra (Mesullam ben Menaḥem, Buonaventura da Volterra)
Alessandra Veronese
Figlio di Menaḥem (detto Emanuele nella documentazione latina) e di una non meglio identificata Dolce di Dattalo [...] suo fratello Lazzaro. Si diresse poi a Palermo, da dove si imbarcò su una nave genovese alla volta di Alessandria d’Egitto. Poiché il manoscritto contenente il Diario manca delle prime 33 carte, non è noto se la permanenza nei territori del Regno ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Francesco Surdich
VINCO, Angelo. – Secondo di cinque figli, nacque il 29 maggio 1819 a Cerro Veronese, dove trascorse la sua infanzia, da una famiglia di contadini priva di mezzi. I genitori [...] 1846 partì per il Libano per imparare l’arabo, e il 18 settembre 1847, con altri cinque confratelli, da Alessandria d’Egitto si diresse al Cairo per risalire il Nilo. In circa tre settimane il gruppo raggiunse la prima cateratta del fiume e alla ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] un importante mercante inglese, gli propose di diventare agente commerciale del viceré d’Egitto Muḥāmmad ‘Alī con l’obiettivo di stabilire un nuovo e diretto commercio tra l’Egitto e le Indie Orientali.
Tale incarico (1816-19) gli permise non solo di ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] con Tommaso d'Aquino conte di Acerra, fu inviato ambasciatore presso il sultano d'Egitto; rientrato a corte con numerosi doni per il suo sovrano, B. tornò in Egitto l'anno successivo per ricambiare gli omaggi al sultano. Allorché l'imperatore, dopo ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Biagio
Francesco Franco
MOLINARO (Molinari), Biagio. – Nacque a Trani il 21 genn. 1825 da Giuseppe e da Luisa Cafaro. Il padre lo spinse a intraprendere gli studi giuridici, ma presto iniziò [...] , pp. 223 s.; 2008, p. 17). L’anno seguente espose presso il Real Museo borbonico La schiavitù degli Israeliti in Egitto (collezione privata), dipinto col quale ottenne la medaglia d’oro (Carotenuto). Nel 1856, insieme con Ignazio Perricci, vinse il ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Venezia. Opere sue si conservano in collezioni private (notevole la Giuditta e Oloferne,siglata, della collezione Ducas di Alessandria d'Egitto, dove forse l'A. si fermò durante il viaggio verso la Spagna) e in vari musei principalmente in Europa: a ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] esploratore e soprattutto uomo d’affari, che aveva militato al servizio sia della Francia sia dell’Inghilterra e dell’Egitto. Questa era la situazione quando, nel 1869, Stella si ammalò e, secondo la testimonianza dell’avvocato Ferdinando Bonichi che ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] . La prima attività documentata è del 1689 quando aveva già inciso, per Giovan Giacomo de Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal quadro di G. Reni a pal. Colonna; rame alla Calcografia Nazionale) e il S. Michele Arcangelo che fulmina il ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] curia, venne inviato ad Avignone per ottenere una dispensa papale per l'invio quinquennale di quattro navi e sei galee in Egitto. La commissione del 30 luglio 1344 stabiliva anche una somma di 5.000 fiorini da dispensare ad Avignone per conseguire lo ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...