GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e l'agosto 1799 G. prese parte alla spedizione in Egitto, ideata dal Bonaparte per sfidare il predominio coloniale dell' e lo incluse nel piccolo seguito che portò con sé dall'Egitto e che lo sostenne nella lotta contro il Direttorio sfociata nel ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] "siro-esaplare" (C 313 inf.), provenienti ambedue da Deir es-Sūriāni, famoso monastero (oggi copto) del Basso Egitto.
Soprattutto il secondo, in quanto documentante una traduzione condotta su un testo greco preorigeniano (cioè sulla quinta colonna ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] anche la tattica della ‘fuga in avanti’. Emblematica, in questo senso, è la vicenda della linea quindicinale per Alessandria d’Egitto e Port Said, inaugurata nel luglio del 1868 in modo da costringere il governo ad accordare un sussidio una volta ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] , M. Guidi, figlio di Ignazio, L. Venturi e L. Salvatorelli, suoi compagni di corso. Nel 1909, dopo un viaggio in Egitto al seguito di I. Guidi, chiamato a insegnare nella neonata Università laica del Cairo, sostenne con lo stesso Guidi una tesi di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] e docente di greco e italiano a Cipro e Aleppo (Siria); l'anno dopo si recò ad Alessandria e a Porto Said (Egitto), dove fu coadiutore parrocchiale per le minoranze slave, greche e italiane della zona, e nel 1895 tornò a Cipro, come parroco di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] A. Marsilio, n. 1034; 1216, Id., V, n. 62; 1235, Notaio A. Savina, n. 98; 1237, Id., c. 173; Ibid., Archivio proprio Egitto, reg. unico; Ibid., Avogaria di Comun, regg. 169, cc. 69, 116; 170, c. 79v; 178, c. 75; Ibid., Collegio, Lettere segrete, reg ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] dai notatori e dagli annali del n.h. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livan, Venezia 1942; A. Morassi, La “Fuga in Egitto” di Domenico T., Milano 1960; J. Byam Shaw, The drawings of Domenico T., London 1962; Domenico T. Raccolta di teste (catal., Udine ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] contemporaneo. La decorazione a fresco della minuscola cappella di sinistra descrive quattro episodi: il Riposo durante la fuga in Egitto, la Presentazione al tempio, la Strage degli innocenti e l'Adorazione dei magi; nella volta Dio Padre.
Lo stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] 'anno seguente fu pagato per un ritratto di Maria Maddalena d'Austria (ora perduto) e per un Riposodurante la fuga in Egitto (Firenze, Pitti). Nel gennaio 1620 era di nuovo a Napoli, dove è probabilmente da identificare con lui il Caracciolo padrino ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] l’adultera, e nello stesso anno ebbe l’incarico di «modellare» le statue dell’Ammiraglio James Bart per il viceré d’Egitto e di un S. Antonino arcivescovo, di cui resta soltanto un disegno preparatorio al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi (inv ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...