Figlio (n. 47 a. C.) di Cesare e Cleopatra; dalla madre associato al trono d'Egitto (col nome di Tolomeo XV), fu fatto uccidere da Ottaviano dopo la conquista dell'Egitto. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] .
g) La buona organizzazione del mondo: i paesi, le razze e le lingue sono ben distinti; si è provveduto a tutto. L'Egitto possiede il Nilo per l'irrigazione, mentre gli altri paesi possiedono un Nilo celeste, che concede loro la pioggia. Tutto è in ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] Théologie et de Philosophie 12, 1962, pp. 11-28.
J. Beckwith, Coptic Sculpture 300-1300, London 1963.
A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, serie C, I-II, Palermo 1963-1966.
M. Krause, s.v. Alexandria, in RbK, I, 1966, pp. 99-111.
P ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA (v. vol. II, p. 342)
F. Tiradritti
Egitto. - Se si esamina la produzione iconografica e letteraria egiziana, non è difficile scoprire manifestazioni [...] -66, tav. xxiv; id., Die Krankheit der Fürstin von Punt, in WO, II, 1957, pp. 307-311; S. Curto, La satira nell'antico Egitto, Torino 1965; B. van de Walle, L'humour dans la littérature et dans l'art de l'ancienne Egypte, Leida 1969; E. Brunner-Traut ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE (v. vol. Il, p. 770)
F. Tiradritti
Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] anche un proprio significato. Il nero era il c. della terra, dell'oscurità e della morte; «la terra nera» è l'Egitto, neri sono gli dèi ctoni come Apis e Mnevis e le divinità tutelari dell'oltretomba Anubis e Min. Aḥmose Nefretere, la regina che ...
Leggi Tutto
Poeta neogreco, nato ad Alessandria d'Egitto il 17 aprile 1868, morto ivi il 29 aprile 1933. Chiuso nella accettazione d'una condanna fatale, intento a sogni e brame di passioni pervertite, acceso nella [...] ), ora (le migliori) contemplative ed evocative, hanno una potente e pressoché unica suggestività.
Ediz.: Ποιήματα, Alessandria d'Egitto 1935 (postuma e definitiva). Traduzioni: in francese Poèmes a cura di Th. Griva, Losanna 1947; in italiano ...
Leggi Tutto
Figlia di Lisimaco, re di Tracia, e di Nicea, sposò Tolomeo II Filadelfo, re d'Egitto (prima del 281 a. C.); fu poi relegata nell'alto Egitto a Copto sotto l'accusa di aver tramato contro di lui. ...
Leggi Tutto
Papa della Chiesa ortodossa copta, patriarca di Alessandria di San Marco (Asyūṭ 1923 - Alessandria d’Egitto 2012). Nato N. Jayyid Rūfāʾīl, si è avvicinato alla religione copta sin dall’adolescenza; tuttavia, [...] miglia dal monastero). Nel 1962 è stato ordinato vescovo per l’educazione cristiana, nonché rettore dell’università teologica copta in Egitto, e ha assunto il nome di Shenouda. Nove anni più tardi (14 novembre 1971) è stato scelto come successore di ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] comando la stirpe berbera. Quando il califfo al-Mu‛izz nel 972 abbandonò l'impero magrebino e si recò a regnare in Egitto, i paesi berberi restarono quasi completamente abbandonati a sé stessi; con quella data si può dire che finisca il periodo di ...
Leggi Tutto
HERAKLEIDES (῾Ηρακλείδης)
G. A. Mansuelli
7°. - Architetto greco (egiziano?) attivo all'età di Traiano in Egitto e a Roma. Secondo l'iscrizione C.I.G., 4713 d = I.G.R.R.P., i, 1260, eseguì un'opera nella [...] I.G.R.R.P., I, 530) incisa sotto una colonna, ora perduta, menziona un'altra opera sua eseguita sotto un Lupo, prefetto d'Egitto, che non si sa precisamente quale sia.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, 357; Fabricius, in Pauly ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...