• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7099 risultati
Tutti i risultati [7099]
Biografie [1917]
Storia [1295]
Arti visive [1258]
Archeologia [1005]
Geografia [457]
Religioni [466]
Letteratura [272]
Diritto [192]
Temi generali [197]
Geografia umana ed economica [156]

as-Sadd al-Alī

Enciclopedia on line

as-Sadd al-῾Alī Diga che sbarra il corso del Nilo, nell’Alto Egitto, immediatamente a monte di Assuan (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ASSUAN – NILO

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (v. vol. II, p. 861) F. Tiradritti Egitto. - In Egitto la c. è elemento caratterizzante nelle rappresentazioni delle divinità e del sovrano. Ogni c. [...] di un avvoltoio, appoggiata sopra la parrucca, indica invece che la regina rappresentata è la madre del successore al trono d'Egitto. Molte divinità hanno invece una c. che le caratterizza rispetto alle altre. È il caso di Anukis, che ha sulla testa ... Leggi Tutto

DIOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOTHEMIS (Διοϑὲμις) L. Guerrini Architetto sovrintendente ai lavori nella regione di Tolemaide (Basso Egitto), ricordato in un'iscrizione onoraria scolpita nella parete rocciosa presso le grandi cave [...] a S di Tolexnaide. L'iscrizione dice: Διοϑέμιδος τοῦ ἀρχιτέκτονος [αἰωνὶα] μνήμη γένοιτο. La funzione di ἀρχιτέκτων in Egitto dopo la metà del III sec. a. C. ci è nota attraverso la corrispondenza di alcuni di questi architetti (v. Mahaffy, On the ... Leggi Tutto

Ibn Ṭūlū´n

Enciclopedia on line

´n Turco d'origine (m. 883), fondatore della dinastia musulmana indipendente dei Tulunidi d'Egitto. Nell'877 estese il suo potere sulla Siria, che restò unita all'Egitto anche sotto i suoi successori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULUNIDI – SIRIA – TURCO

Canìnio Gallo, Lucio

Enciclopedia on line

Tribuno della plebe nel 56 a. C., cercò di restituire il trono di Egitto a Tolomeo Aulete; accusato, fu difeso da Cicerone del quale fu poi amico. Morì nel 44. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – TOLOMEO AULETE – CICERONE – EGITTO

L’impero ittita e lo scontro con l’Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] l’ipotesi che all’epoca dei sovrani Murshili II e Horemheb ci sia stata una fase di distensione nei rapporti tra Khatti ed Egitto, l’ostilità tra i due regni si protrae negli anni ed è rinnovata dalle campagne militari condotte dal faraone Sethi I in ... Leggi Tutto

RAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFIA (‛Ραϕία, Raphia) Arnaldo MOMIGLIANO Città di confine tra la Siria e l'Egitto (odierna Tell Rifaḥ), campo di parecchie battaglie famose dell'antichità, tra cui quella vinta dal re di Assiria Sargon [...] battaglia ha dato di recente nuovi particolari un documento trilingue (ma conservato nelle parti essenziali solo in demotico) scoperto in Egitto, cioè un decreto dei sacerdoti di Menfi in onore di Tolomeo IV. Questo decreto, oltre a precisare che la ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO IV FILOPATORE – PERIODO ELLENISTICO – SELEUCIA DI PIERIA – TRUPPE AUSILIARIE – ANTIOCO III

ARDABB

Enciclopedia Italiana (1929)

Misura di capacità dell'Egitto e del Sūdān anglo-egiziano, adoperata esclusivamente per gli aridi, giacché i liquidi si misurano e si vendono a peso. Equivale ora a 198 litri; corrisponde nel nome alla [...] facile ai sistemi di misura europei hanno fatto passar sopra, verso la fine del sec. XIX, a siffatta considerazione, cosicché in Egitto e nel Sūdān egiziano le tabelle ufficiali di ragguaglio dànno: 1 ardabb = litri 198, i waibah = litri 33,1 kailah ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – MATEMATICA – FRUMENTO – EGITTO – EGITTO

L'egittologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'egittologia Sergio Donadoni L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] i templi nubiani destinati a essere sommersi dalla prima diga di Assuan (1902). A lui si deve anche la fondazione in Egitto di un Institut Français d'Archéologie Orientale (1880), che è stato un punto di appoggio a un'ormai più che secolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Brun Rollet, Antoine

Enciclopedia on line

Viaggiatore e mercante (Saint-Jean-de-Maurienne 1810 - Kharṭūm 1857). Si recò in Egitto (1831) e quindi nel Sudan per il commercio dell'avorio, risalendo per primo il Nilo fino a Gondocoro (Le Nil blanc [...] et le Sudan, 1855) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KHARṬŪM – EGITTO – AVORIO – SUDAN – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brun Rollet, Antoine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 710
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali