Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] che determina la scelta del tipo in sostituzione di quello tradizionale dei sovrani del posto: dopo la conquista dell'Egitto e l'assunzione di un atteggiamento di restauratori della tradizione faraonica, i re etiopici si costruiscono tombe di tipo ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico (Offagna 1876 - Roma 1967), direttore del Museo di Alessandria d'Egitto, poi prof. di storia antica all'università di Pisa (1931-51); socio nazionale dei Lincei (1926-46). Diresse [...] importanti campagne di scavo in Egitto; pubblicò opere notevoli specie di storia ellenistica (più nota, Alexandrea ad Aegyptum, 1914), e cataloghi delle antichità egiziane, delle iscrizioni e delle terrecotte figurate nel museo d'Alessandria. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Siria; le carni salate delle Gallie e della Britannia; i pesci salati della Spagna, del Ponto, del Bosforo Cimmerio e dell'Egitto. L'Egitto e l'Africa producono abbondante lino; l'Asia Minore e l'Africa, lana; l'Illirico e l'Asia Minore, pelli; la ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'alto Egitto, con circa 15.000 ab., situata in bella posizione sulla riva sinistra del Nilo, a 115 km. di ferrovia a sud del Cairo e a 282 km. a nord di Asyūṭ. Capoluogo della provincia omonima, [...] che si estende su un'area di 1220 kmq. e conta 171 villaggi e 314.450 ab., Beni Suef è residenza di un Mudīr. La sua importanza attuale è dovuta all'agricoltura, essendo al centro di ricche coltivazioni ...
Leggi Tutto
LANZONE, Rodolfo Vittorio
Giulio Farina
Egittologo e arabista, nato nel 1834 in Egitto, morto nell'agosto 1907. Fu ispettore del museo di Torino dal 1° febbraio 1872 al 20 ottobre 1895.
Il suo primo [...] lavoro è una memoria intorno a una statuetta di bronzo del faraone Osorkon I (in Atti della Accademia delle scienze di Torino, XI, 1875-76, p. 459 segg.). Ebbe parte, con A. Fabretti e F. Rossi, all'edizione ...
Leggi Tutto
ANUKIS
S. Donadoni
Dea dell'isola di Sehel, al limite meridionale dell'Egitto, e della regione della prima cateratta. Figurata come donna, con un copricapo cilindrico svasato verso l'alto e striato. [...] Le era dedicato a Sehel un tempietto della XVIII dinastia, ed era adorata anche ad Assuan come dea paredra di Khnum. Raramente raffigurata fuori della sua regione più tipica ...
Leggi Tutto
(gr. Βοήσειρις e Βοήσιρις) Città egiziana del Delta, capitale del 9° nomo del Basso Egitto.
Il suo dio locale fu assimilato a Osiride, forse già al tempo della conquista da parte dei re dell’Alto Egitto.
Nel [...] mito greco, Busiride, eponimo della città, figlio di Posidone e solito sacrificare gli stranieri sull’altare di Zeus, fu ucciso da Eracle quando giunse in Egitto. ...
Leggi Tutto
Mistico musulmano del Marocco (Meisūr 1760 - Sabyā 1837), che trascorse la vita in Egitto e in Arabia. La sua regola mistica, austera e imperniata sull'imitazione di Maometto, è di rigorosa ortodossia, [...] e dal suo nome è chiamata Idrīsiyya. Gruppi notevoli di suoi seguaci sono ancora al Cairo e in Alto Egitto, nel ῾Asīr e in Somalia (dove anziché Idrīsiyya si chiamano Aḥmadivya). Molte altre confraternite musulmane, pur con diversi nomi, fanno capo ...
Leggi Tutto
MELEZIANI
Alberto Pincherle
. Furono i seguaci di Melezio, vescovo di Licopoli nel Basso Egitto e morto verso il 326, autore dello scisma sorto in seguito a una prevaricazione di Melezio, che durante [...] documenti, tra cui un papiro del 512. Ma lo scisma, che ci rivela i contrasti pronti a scoppiare in Egitto tra l'elemento indigeno e quello totalmente grecizzato, serve a far comprendere meglio le vicende posteriori del cristianesimo egiziano.
Bibl ...
Leggi Tutto
Funzionario preposto all'amministrazione della κώμη "villaggio". Nell'Egitto il comarca nell'età tolemaica è subordinato al toparca, che a sua volta dipende dal nomarca. La sua attività si esplica nell'amministrazione [...] del villaggio e specialmente in compiti di carattere agrario. È coadiuvato da un comogrammateus, le cui mansioni crescono d'importanza nel sec. II a. C. Nei primi due secoli dell'Impero nei testi non troviamo ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...