ZAGAZIG (arabo ez-Zaqāxīq; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Città del Basso Egitto con 52.839 ab. (1927), capoluogo della Sharqīyah, provincia dell'Egitto orientale, che è una delle più popolate (1.017.000 [...] ab., circa 203 ab. per kmq.) di tutto l'Egitto. La città con i suoi due quartieri, arabo ed europeo, è fiorente specialmente come principale centro dei commerci del cotone e dei cereali, che vi affluiscono in grazia della sua posizione nella ...
Leggi Tutto
SALĀMA, Abba
Michelangelo Guidi
Metropolita abissino venuto nel sec. XIV dall'Egitto in Etiopia. A lui si deve in gran parte il rifiorire della letteratura etiopica nella prima metà del sec. XIV; intraprese [...] la revisione della versione etiopica della Bibbia, e promosse la versione dall'arabo in etiopico di molte opere liturgiche, omiletiche, agiografiche, ecc.
È anche conservata una sua omilia. È forse dovuta ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] un fratello minore, Ettore.
Iniziò precocemente gli studi musicali e frequentò la scuola tecnica italiana ad Alessandria; ma dall’Egitto, prima dei quattordici anni e senza la famiglia, si trasferì a Milano per iscriversi all’Università Bocconi, dove ...
Leggi Tutto
LETOPOLIS (Λητοῦς πόλις, Λατόπολις, Letus, Letipolis)
S. Donadoni
Località nel basso Egitto, oggi Ausim, nel Delta. Un tempio di epoca saitica, consacrato ad uno speciale aspetto di Horus, ha lasciato [...] alcuni frammenti architettonici, ma è completamente scomparso come edificio ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] che fu poi chiamato da T. S. Cobbold (1859) Bilharzia haematobium agente patogeno della bilharziosi vescicale o ematuria d'Egitto. Studiò anche altri vermi parassiti e descrisse un altro trematode, Heterophy'es, e una tenia (Taenia aegyptiaca), che ...
Leggi Tutto
M In greco Χνοῦμις, Χνοῖβις, Κνοῦϕις, dio, dell'Egitto antico, ivi detto ġnûm (ġnm.w) "ariete". Era adorato a Ḥer-wēr (dove fu Antinoe) e ad Elefantina. Il dio era stato poi pensato come un demiurgo che [...] con la ruota di vasaio aveva foggiato gli esseri. A torto viene confuso con Knēph, altro creatore, il quale è l'agatodemone Kemm-'etef (eg. Kmm-'t.-f) "colui che ha compiuta la sua ora"), identificato ...
Leggi Tutto
MERT SEGER
S. Donadoni
Divinità popolare della necropoli di Tebe d'Egitto, particolarmente adorata fra gli operai di Deir el-Medīnah. È rappresentata come cobra con testa di donna, e il suo culto è [...] specialmente fiorente nel tardo Nuovo Regno.
Bibl.: B. Bruyère, Mert Seger à Deir el Medineh, Il Cairo 1929-30 ...
Leggi Tutto
MARIA Egiziaca, santa
Giuseppe De Luca
Secondo la leggenda nacque in Egitto, e a dodici anni si recò ad Alessandria, a vivervi di libertinaggio. A 29 anni si recò a Gerusalemme, per profittare ai suoi [...] scopi del grande concorso di gente in occasione dell'Esaltazione della S. Croce. Provandosi a entrare in chiesa, ne fu da mano invisibile respinta; allora si convertì, e andò nel deserto, dove dopo 48 ...
Leggi Tutto
TROGLODITISMO (da Τρωγλοδύται "abitatori di buche", nome di un popolo dell'Egitto, che secondo Erodoto abitava nelle caverne)
È l'uso di abitare in cavità sotterranee, sia naturali, più o meno adattate [...] e ampliate, sia artificiali. È indubitato che l'uomo primitivo, soprattutto in certi climi e in certi ambienti, utilizzò ripari sotto rocce o caverne e grotte naturali per abitazioni; ma il trogloditismo ...
Leggi Tutto
Esponente del movimento di risveglio spirituale musulmano in Egitto, nato a Mahmūdiyyah (el-Beheirah) nel 1908. Insegnante di lingua araba e religione (dal 1927) in una scuola elementare di Ismā‛īliyyah, [...] si fece promotore di un movimento mirante a combattere la dilagante ignoranza in materia religiosa, alla quale egli imputò il decadimento sociale e morale degli Egiziani. Coadiuvato da un ristretto gruppo ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...