• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7099 risultati
Tutti i risultati [7099]
Biografie [1917]
Storia [1295]
Arti visive [1258]
Archeologia [1005]
Geografia [457]
Religioni [466]
Letteratura [272]
Diritto [192]
Temi generali [197]
Geografia umana ed economica [156]

ALMEA

Enciclopedia Italiana (1929)

In Egitto, cantatrice distinta, che viene invitata a cantare nelle case signorili in occasione di matrimonî e d'altre feste famigliari. Il vocabolo è stato importato e diffuso in Europa dai Francesi della [...] appunto a donna bene istruita nel canto. Questo significato tende ormai a scomparire in Egitto. Bibl.: Oltre a tutti i libri di viaggio in Egitto, Edw. W. Lane, An account of the manners and customs of the modern Egyptians, Londra 1836 (con numerose ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – DANZATRICI – ALGERIA – EGITTO – LONDRA

Lane, Edward William

Enciclopedia on line

Arabista inglese (Hereford 1801 - Worthing 1876). Da varî lunghi soggiorni in Egitto trasse la materia per la sua classica opera Account of the manners and customs of the modern Egyptians (1836) e per [...] la traduzione dottamente annotata delle Mille e una notte (1838-40). Tornato in Inghilterra, trascorse il resto della vita nella preparazione di un grandioso vocabolario arabo, che, benché rimasto incompleto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – INGHILTERRA – HEREFORD – WORTHING – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lane, Edward William (1)
Mostra Tutti

Zaidān, Giurgī

Enciclopedia on line

Poligrafo e giornalista arabo-cristiano (Beirut 1861 - Il Cairo 1914). In Egitto, ove trascorse la maggior parte della vita, svolse una intensa attività culturale, divulgando i risultati della scienza [...] occidentale nel campo dell'antichità e della letteratura araba, e della storia culturale dell'Islam, il cui gusto egli promuoveva contemporaneamente anche con romanzi, drammi, novelle. Fu il creatore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEIRUT – EGITTO – CAIRO – ISLAM

KOUSAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOUSAI (Κουσαί, ἀπὸ Κουσσών; Chusis, Cusas) S. Donadoni Località del Medio Egitto, oggi Qusiyah, importante per la sua necropoli (v. meir). ... Leggi Tutto

Sharif, Omar

Enciclopedia on line

Sharif, Omar Nome d'arte dell'attore cinematografico egiziano Michael Shalhoub (Alessandria d'Egitto 1932 - Il Cairo 2015). Tra i divi di maggior richiamo del cinema internazionale degli anni Sessanta, spesso nel ruolo [...] dell'aristocratico arabo rubacuori, raggiunse celebrità mondiale con Lawrence of Arabia (1962) e Doctor Zhivago (1965). Tra le altre interpretazioni si ricordano Funny girl (1968); Mayerling (1968); Top ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D'EGITTO – MAYERLING – CAIRO – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharif, Omar (1)
Mostra Tutti

Sinuhe

Enciclopedia on line

Protagonista del romanzo noto come Le avventure di Sinuhe, composto in Egitto nel periodo del Medio Regno e considerato un classico della letteratura egiziana antica per la purezza della lingua e l'armonia [...] dello stile. Sinuhe è un funzionario del faraone Amenemhet I, che fugge per motivi imprecisati in Siria, vi ottiene la benevolenza di un principe locale e acquista notevole autorità nel paese. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SESOSTRI I – FARAONE – EGITTO – SIRIA

Salt, Henry

Enciclopedia on line

Salt, Henry Viaggiatore ed egittologo (n. Lichfield, Staffordshire, 1780 - m. presso Alessandria d'Egitto 1827). Compì due viaggi in Abissinia (1805 e 1809) con scopi geografici e commerciali. Partito da Massaua riuscì, [...] nel primo come nel secondo viaggio, a raggiungere Antalo nel Tigrè, ma non poté proseguire oltre; raccolse materiale epigrafico, archeologico e geografico. Console generale al Cairo dal 1815, s'interessò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – EGITTOLOGO – LICHFIELD – ETIOPIA – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salt, Henry (1)
Mostra Tutti

Claudiano, Claudio

Enciclopedia on line

Claudiano, Claudio Poeta latino (4º-5º sec. d. C.), nato in Alessandria d'Egitto, visse a Roma dal 395 d. C. al 404 (forse data della sua morte) e frequentò la corte imperiale; fra il 400 e il 401 ottenne la dignità di patrizio. [...] Fu pagano ed ebbe come lingua nativa il greco: apprese il latino dallo studio dei classici. Con vena copiosa, ma senza vera poesia, celebrò la grandezza di Roma esaltando Stilicone, salvatore dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PANEGIRICI – STILICONE – EPITALAMÎ – EUTROPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudiano, Claudio (2)
Mostra Tutti

apoteosi

Enciclopedia on line

Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino. L’a. nasce in Egitto, dove il Faraone è identificato con Osiride a partire dalla XXVI dinastia, e sua moglie con Iside, sorella-sposa di Osiride [...] (Assur, Babilonia, Persia) e di qui nella Grecia, al tempo di Alessandro Magno, che a imitazione dei Faraoni d’Egitto pretese o accolse onori divini. Tali onori divennero ufficiali per influenza di Tolomeo Filadelfo che, istituendo il culto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SENATOCONSULTO – DIVUS IULIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apoteosi (1)
Mostra Tutti

Evàgrio Pontico

Enciclopedia on line

Evàgrio Pontico Scrittore e asceta cristiano (n. Ibera, nel Ponto, 346 - m. in Egitto 399). Asceta, fu seguace di Clemente e di Origene. Le sue opere, condannate dal 5º concilio ecumenico come origeniste, ci sono giunte [...] in modo frammentario. Vita e pensiero Ordinato lettore da Basilio di Cesarea e diacono da Gregorio di Nazianzo col quale era venuto (381) a Costantinopoli, E., dopo una sconvolgente vicenda amorosa, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NAZIANZO – BASILIO DI CESAREA – CONCILIO ECUMENICO – COSTANTINOPOLI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evàgrio Pontico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 710
Vocabolario
Egitto
Egitto – Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali