FRONTALI, Gino
G. Roberto Burgio
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] frequentò i primi due anni del corso all'università di Firenze, ove fu allievo di G. Chiarugi, N. Beccari, G. Levi, quindi completò la sua formazione nell'ateneo bolognese sotto la guida di maestri quali ...
Leggi Tutto
Stato arabo proclamato il 1° febbraio 1958 dall’unione dell’Egitto e della Siria. L’8 marzo successivo si federò con il regno dello Yemen, formando gli Stati Arabi Uniti. Dopo la secessione della Siria [...] (settembre 1961), l’Egitto dichiarò (26 dicembre 1961) unilateralmente sciolto anche il vincolo federale con lo Yemen. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] , e quella intorno alla sua fuga (ambedue del 357); una lettera enciclica a tutti i vescovi (341), e una ai vescovi dell'Egitto e di Libia (356), nelle quali mette a nudo l'indegno procedere degli avversarî; l'Historia arianorum, lettera ai monaci d ...
Leggi Tutto
Uomo politico egiziano (Kavàlla, Macedonia, 1769 circa - Il Cairo 1849), fondatore dell'Egitto moderno e della dinastia che vi ha regnato fino al 1953. D'origine albanese, venne in Egitto nel 1799 come [...] furono però in entrambi i casi frustrati dall'intervento diplomatico europeo. M. dové alla fine contentarsi del solo governo d'Egitto, a titolo ereditario, ma sotto l'alta sovranità della Porta (firmano del 13 febbr. 1841). Ibrāhīm premorì di pochi ...
Leggi Tutto
EIR Cittadina dell'Egitto orientale sul Mar Rosso, a 26°8′ lat. N., posta a 260 miglia (24 ore di navigazione) da Suez e a circa 200 km. da Qenā sul Nilo, con la quale è collegata da una pista percorribile [...] a Safaga (50 km. a N. di el-Qoṣeir).
I fosfati di el-Qoṣeir appartengono, al pari di tutti gli altri, in Egitto, a strati del Cretacico Superiore (Campaniano o Manarichtiano). In complesso i tre giacimenti offrono una riserva di almeno 50 milioni di ...
Leggi Tutto
Museo interamente dedicato ai monumenti artistici e culturali dell'Antico Egitto con sede a Torino; fu fondato nel 1824 da Carlo Felice (1765-1831), che acquistò la collezione del console di Francia in [...] Egitto B. Drovetti (1776-1852). La raccolta, sistemata nel palazzo dell'Accademia delle scienze, fu arricchita tra il 1920 e il 1937 dagli scavi degli egittologi E. Schiaparelli (1856-1928) e G. Farina (1889-1947). È uno dei più importanti del mondo ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] la risposta non è così ovvia: ma in un paese che per così lunghi periodi ha costituito uno stato unitario, come è l'Egitto, il peregrinare degli artisti da una regione all'altra, secondo i bisogni del momento, non fa certo meraviglia. E nel D. più d ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 'invasione dall'Est, che ha avuto luogo all'epoca del regno del dio Shu. I figli di Apofi (nemico del Sole) penetrano in Egitto attraverso il Wadi Tumilat e sono ricacciati da Shu con l'aiuto del serpente ureo. Un altro mito narra di quella volta in ...
Leggi Tutto
Sheshonq
Nome di sovrani di origine libica che regnarono in Egitto durante il Terzo periodo intermedio (1069-664 a.C.). Il più conosciuto è S. I (945-924 a.C.), fondatore della XXII dinastia. Apparteneva [...] mercenari libici (➔ ). Con un’accorta politica di unioni familiari tentò di ristabilire l’autorità regale su tutto l’Egitto, diviso in vari potentati. Intervenne nelle vicende politiche della Palestina con una campagna militare in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (1187-1258), vissuto alla corte degli Ayyubiti d'Egitto. È un tipico rappresentante dell'età di decadenza della poesia araba. ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...