Orientalista (Aix-en-Provence 1779 - Parigi 1857). Fu in Egitto con Napoleone, e più volte in missione diplomatica in Turchia e in Persia. Utile, benché assai difettosa, la sua versione completa della [...] geografia di al-Idrīsī (1836-40) ...
Leggi Tutto
Procuratore della Giudea (46-48 d. C.), prefetto dell'Egitto (66-69), dove emanò un editto per reprimere gli abusi dei funzionarî fiscali; soffocò la ribellione giudaica in Alessandria; nel 69 parteggiò [...] per Vespasiano; prese parte alla conquista di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Capitano arabo (m. 682 d. C.); giovanissimo, partendo dall'Egitto, occupò Barce in Cirenaica (642), e fondò (670) in Tunisia Qairawān. Fu poi (682) governatore della provincia d'Africa; si deve alla sua [...] rapidissima avanzata vittoriosa fino all'Atlantico la prima occupazione araba della costa nord-africana ...
Leggi Tutto
Funzionario che era a capo dell’amministrazione finanziaria dell’Egitto in età tolemaica e romana. Controllava le entrate straordinarie e in particolare i beni che risultavano senza proprietario. Al tempo [...] di Augusto la competenza dell’i. fu estesa con l’attribuzione della polizia dei culti. L’ufficio centrale si trovava ad Alessandria ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (m. 1374) della scuola malikita, vissuto in Egitto; autore di un compendio di diritto, dove, in forma assai concisa, è riassunto il sistema malikita. La sua mnemonica brevità rende indispensabili [...] dei commenti, tra cui i più noti sono quelli di al-Khirshī e az-Zurqānī (sec. 17º) ...
Leggi Tutto
Vescovo (3º sec. d. C.) di Arsinoe (el-Fayyūm, Egitto) che in una Confutazione degli allegoristi (in greco), ora perduta, interpretava l'Apocalisse da millenarista; Dionigi d'Alessandria ne confutò (255) [...] le dottrine (nei due libri Sulle promesse), riconducendo, dopo la morte di Nepote, i suoi seguaci all'ortodossia ...
Leggi Tutto
Nome di alcune donne della corte dei Tolomei d'Egitto, tra le quali: 1. Figlia di Tolomeo I e dell'etera Taide, sposa (307) di Eunosto re di Soli in Cipro. 2. Concubina di Tolomeo VIII, madre di Tolomeo [...] Apione re di Cirene (v.) ...
Leggi Tutto
Vento caldissimo secco (arabo-egiz. khamsīn), che soffia in Egitto, da S, con intermittenza e reca assai spesso sabbie desertiche in quantità notevoli. È dovuto a una depressione barica situata sul Mediterraneo [...] orientale, si spinge anche oltre il Mar Rosso, nella Penisola Arabica ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Viaggiatore e ufficiale italiano a servizio dell'Egitto. Nacque a Costantinopoli il 30 aprile 1831 da Marco G. ravennate, e da madre armena. Studiò nelle scuole militari austriache e prussiane [...] il 15 marzo, ne compì per primo la difficile circumnavigazione rilevandone sommariamente la carta e prese possesso a nome dell'Egitto dei territorî adiacenti, restituendosi a Dufile il 23. Rientrato a Khartum e non sembrandogli di ritrovare presso le ...
Leggi Tutto
Egittologo (Berlino 1827 - Charlottenburg 1894); viaggiò a lungo in Egitto; prof. nell'univ. di Gottinga (dal 1868) e in quella di Berlino (dal 1886). Gli si deve l'avvio degli studî demotici. Tra le sue [...] pubblicazioni vanno ricordate il Hieroglyphisch-demotisches Wörterbuch (1867-82) e il Recueil des monuments égyptiens (1862-85). Nel 1864 fondò la Zeitschrift fur ägyptische Sprache und Altertumskunde, ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...