(arabo Abūqī´r) Sobborgo nord-orientale di Alessandria d’Egitto.
Nella baia di A. il 1° agosto 1798 le navi di H. Nelson sorpresero e distrussero gran parte della flotta francese, che Napoleone aveva portato [...] in Egitto. Dopo la vittoria, che lasciava agli Inglesi il dominio del Mediterraneo, la Turchia dichiarò guerra alla Francia. Ma il suo corpo di spedizione sbarcato nel luglio 1799 nella rada di A. fu sconfitto dalle truppe napoleoniche. Nel marzo ...
Leggi Tutto
TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi)
Margherita Guarducci
Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] di toparchie, una delle quali era Gerusalemme; e ogni toparchia aveva un suo centro che si chiamava ora kome, come in Egitto, ora polis ora metropolis.
Bibl.: A. Bouché-Leclerq, Histoire des Lagides, III, Parigi 1906, p. 129 segg.; F. Preisigke ...
Leggi Tutto
Civet
s. m. inv. Acronimo di Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia.
• I quattro Paesi [Bric], che dieci anni fa non avevano alcun forum comune, sono una realtà che fa sentire la sua voce e hanno [...] vari gruppi di Paesi emergenti, l’ondata del futuro in arrivo, primo fra tutti il Civet (zibetto): Colombia, Indonesia, Vietnam, Egitto, Turchia. È che, ormai, anche in diplomazia si cerca il brand per avere un’identità nel mondo multipolare. (Danilo ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe
Attilio Mori
Chimico e viaggiatore milanese. Recatosi in Egitto come ispettore delle polveri, vi compì vari viaggi nel Sennar e nel Deserto Arabico per rintracciare terre nitrose, spingendosi [...] antiche cave di smeraldi presso Berenice sul Mar Rosso. Inviato in Italia nel 1821 per reclutarvi dei mineralogisti, ritornò in Egitto accompagnato dal geologo G. B. Brocchi (v.), con il quale intraprese nuovi viaggi nell'Alto Nilo (1822-23). Fu poi ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] in urto, a quanto sembra, con le autorità, e fu per qualche tempo in prigione. Nel 1898, come molti Siriani, si trasferì in Egitto, che gli offriva un più vasto campo d'azione. Pare che a un certo momento sia entrato al servizio del chedivè, e abbia ...
Leggi Tutto
PROTYS (Πρῶτυς)
Red.
Scultore di origine greca, attivo in Egitto in età romana. La sua firma, seguita dall'epiteto di ergastiriarca appare su un cippo configurato proveniente dall'alto Egitto, ora conservato [...] nel museo di Torino.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2303; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 424 ...
Leggi Tutto
(gr. Λεοντόπολις) Nome di due antiche città nel Basso Egitto, nel delta del Nilo, così chiamate dal culto della coppia leonina identificata nelle divinità Shu (aria) e Tefnut (umidità). ...
Leggi Tutto
TUALDARIS, Konstantinos
Uomo politico greco, nato ad Alessandria d'Egitto il 14 aprile 1885. Dopo aver completato gli studî a Londra, Firenze e Berlino, nel 1920 divenne governatore di Creta e quindi, [...] resistenza, venne arrestato e messo in campo di concentramento, da cui riuscì ad evadere nel giugno del 1944, rifugiandosi in Egitto. Qui, in disaccordo con la politica svolta dal governo greco, evitò di dare ad esso la sua collaborazione. Dopo la ...
Leggi Tutto
Monaco (n. 300 circa - m. 391), originario dell'Alto Egitto; visse nel deserto, prima seguace di s. Antonio, poi attorniato da molti altri monaci che vivevano sotto la sua regola. Festa, 15 gennaio. ...
Leggi Tutto
Matematico greco (sec. 4º d. C.) di Antinoe in Egitto, di cui ci sono giunti due trattati: uno sulla sezione del cilindro (33 problemi), l'altro sulla sezione del cono (69 problemi). ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...