Commediografo maltese di lingua italiana (Alessandria d'Egitto 1866 - Roma 1940), compose parecchi lavori teatrali, dal delicato gioco psicologico, fra cui Rose rosse (1904), rappresentato con successo. [...] Garbata la commedia La principessa, tratta dall'omonima novella di R. Bracco ...
Leggi Tutto
(o Sebek; gr. Σοῦχος) Divinità dell’antico Egitto, dio locale del Fayyum e di Kom Ombo; era raffigurato in forma di coccodrillo, o di uomo con testa di coccodrillo, e considerato marito di Hathor o di [...] Neit ...
Leggi Tutto
Figlio del triunviro e di Fulvia. Dall'Egitto, dove aveva seguito il padre, dopo la battaglia di Azio, fu inviato ambasciatore di pace a Ottaviano, il quale però, dopo la morte del padre, lo fece uccidere. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 116 a. C.) di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, detto anche Fiscóne (Φύσκων "pancione") per la sua obesità. Durante l'invasione di Antioco IV e la prigionia del fratello Filometore, fu [...] eletto (169) re degli Alessandrini; poi si accordò col fratello lasciandogli l'Egitto e tenendo la Cirenaica. Ma continuò a insidiare il fratello e, per assicurarsi l'aiuto romano (155), fece un testamento in cui lasciava a Roma il suo regno se fosse ...
Leggi Tutto
Medico (Marostica 1553 - Padova 1616); medico in Egitto, a Venezia e a Genova, prof. di botanica a Padova (1594), è autore di notevoli opere di medicina e di botanica (De medicina Aegyptiorum, 1591; De [...] plantis Aegypti, 1592; De praesagienda vita et morte aegrotantium, 1601) ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ραμψίνιτος) Nome di un re d’Egitto, da identificare forse con Ramesse III, eroe di un racconto popolare riportato da Erodoto (II, 121-122): è derubato da un ladro così astuto da indurlo infine a [...] concedergli in sposa la figlia e a farlo suo erede ...
Leggi Tutto
an-Naṭrū´n, Wādī Depressione assoluta dell’Egitto, lunga 50 km, che si svolge 100-150 km a NO del Cairo. Vi si trovano 10 minuscoli laghi ricchi di soda, a 8 m sotto il livello del Mediterraneo.
Resti [...] di 4 conventi copti del 3° secolo ...
Leggi Tutto
Esploratore (Liverpool 1851 - Gabon 1890). Viaggiò in Egitto e nel Sudan (1877-78), in India (1879), in Eritrea (1880) e nel Messico (1882). Condusse una spedizione scientifica nella Somalia, penetrando [...] nella regione dell'Uebi Scebeli, per oltre 600 km, in territorio pressoché ignoto. Si dedicò poi a viaggi di mare e si spinse fino alle Svalbard e al Mar di Kara ...
Leggi Tutto
NEITH
S. Donadoni
Dea di Sais in Egitto. Fu certo assai importante nell'epoca arcaica e di nuovo in Bassa Epoca, quando la XXVI dinastia, che di Sais fece la sua capitale, l'ebbe come divinità dinastica. [...] l'arco e le frecce. Ma in epoca storica appare sempre in figura di donna sul cui capo è la corona rossa tipica del Basso Egitto e che porta in mano l'arco e le frecce. A Esnah, identificata con una dea locale, assume la forma di pesce. Dai Greci è ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] C. la N. si costituì in stato autonomo con capitale a Napata e andò gradualmente estendendo il suo dominio fino all’Egitto, all’epoca politicamente in crisi. In questa fase, la produzione artistica è ispirata alle opere egizie del periodo più arcaico ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...