Giurista, nato al Cairo (Egitto) il 26 gennaio 1904. Professore di diritto commerciale già nelle università di Urbino, Parma, Padova e nell'Istituto superiore di Venezia, attualmente nell'univ. di Bologna. [...] Condirettore della Giurisprudenza italiana, già condirettore della Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, direttore della Rivista di diritto civile.
Temperamento critico e costruttivo, egualmente ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] a tre navate, concluse a E da nicchie rettangolari ricavate in spessore di muro, secondo la tipologia chiusa caratteristica dell'Egitto. La chiesa sud potrebbe essere stata eretta nel sec. 6° (Severin, 1977; 1986), ma con reimpiego di alcuni elementi ...
Leggi Tutto
HEMAMIYYAH
S. Donadoni
Località d'Alto Egitto dove sono i resti di una piccola necropoli dell'inizio della IV dinastia. Sono tombe scavate nella roccia, con decorazione assai povera e rude, ma interessanti [...] come testimonianza di una cultura provinciale e conservatrice, che tenta di ripetere gli schemi illustrativi di moda nella capitale.
Bibl.: H. Kees, Studien zur aeg. Provinzialkunst, Lipsia 1921 ...
Leggi Tutto
REQAQNAH
S. Donadoni
Località in Alto Egitto; ha una necropoli della III dinastia, usata anche più tardi, in cui si può seguire il passaggio da forme architettoniche del tipo arcaico di tomba a scalinata [...] a quello a mastaba.
Bibl.: J. Garstang, Report of Excavations at Raqaqnah 1901-2. Tombs of the Third Dynasty at Raqaqnah and Bet Khallaf, Westminster 1904; G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb Down ...
Leggi Tutto
AMRAH
S. Donadoni
Località del Medio Egitto che dà nome al primo periodo della tarda preistoria egiziana ("predinastico antico" o amratiano): tombe tonde o ovali e ricchezza di decorazione delle ceramiche [...] (rosse con bordi ed interno anneriti e forme allungate, provviste talvolta di anse e orli in rilievo al collo, con disegni geometrici o figure di piante e esseri animati) sono tipici di quest'epoca.
Bibl: ...
Leggi Tutto
Figlio (Il Cairo 1868 - ivi 1936) del chedivè Ismā‛īl, compì gli studî in Italia. Salì al trono col titolo di sultano nel 1917, alla morte del fratello Ḥusain Kāmil, e nel 1922, abolito il protettorato [...] , che aveva vinto le elezioni del 1924, 1925, 1926, 1929: ma F. sciolse le Camere); nel complesso tuttavia l'Egitto realizzò grandi progressi nel campo internazionale e interno, politico, economico (fondazione della banca Miṣr) e culturale. Si deve a ...
Leggi Tutto
HIBEH
S. Donadoni
Località del Medio Egitto. Vi restano avanzi di un forte e di un tempio della XXIII dinastia (Shoshenq I e Osorkon I), che consta di tre camere di cui le prime sono fornite di colonne, [...] dietro le quali è un complesso di vani minori. La pianta non è ben conosciuta e non se ne può perciò ben stabilire il carattere. Da H. provengono numerose casse da mummia dipinte, di bassa epoca.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
TARKHAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, poco a S del Cairo.
Vi sono resti eneolitici e una necropoli che ha la massima importanza per l'epoca protodinastica: la tipologia dei vasi di tale epoca [...] è in gran parte fondata sul materiale che da qui proviene. Mastabe in mattoni crudi del tipo arcaico, con nicchioni a striature per tutta la facciata, offrono qui come a Naqādah buoni esempi dell'architettura ...
Leggi Tutto
IBRĀHĪM Pascià
Giorgio Levi Della Vida
Figlio primogenito e successore di Mohammed ‛Alī (v.), il primo viceré d'Egitto; nato a Cavala in Macedonia nel 1789, morto al Cairo il 10 novembre 1848. Le sue [...] frustrata dall'intervento franco-anglo-russo, in seguito al quale, dopo la battaglia di Navarino, I. fu costretto a tornare in Egitto. Se per questa impresa la fama di I. si era già diffusa anche nel mondo europeo, essa aumentò ancora in seguito alla ...
Leggi Tutto
TEHNEH
S. Donadoni
Centro del Medio Egitto.
All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] per T. nella XX dinastia, epoca cui risalgono le più antiche tombe di una più recente necropoli usata fino all'epoca saitica. Al periodo tolemaico e romano si debbono però attribuire i monumenti più notevoli, ...
Leggi Tutto
Egitto
– Nome della regione storica e stato dell’Africa settentr., che nell’uso fam. è frequente nella locuz. d’Egitto, con cui si disapprova o si nega un’affermazione, una scusa, una richiesta altrui, ripetendone la parola o la frase: ma...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...