• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Archeologia [56]
Arti visive [39]
Storia [23]
Geografia [16]
Astronomia [16]
Africa [13]
Storia antica [12]
Storia dell astronomia [11]
Biografie [10]
Europa [9]

EPISTATE

Enciclopedia Italiana (1932)

In tempi diversi ad Atene e in molte città del mondo ellenico (in parte sotto l'influenza del diritto pubblico attico) con tale vocabolo sono indicati pubblici ufficiali o funzionarî con mansioni politiche, [...] dei beni dei templi era affidata, oltre che ai sacerdoti o ai tesorieri, anche ad epistati. Similmente nell'Egitto tolemaico troviamo in tali funzioni l'epistate distinto dai sacerdoti. Così pure col nome di epistati sono indicati dei soprintendenti ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – TESSALONICA – PARTENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTATE (1)
Mostra Tutti

ADULI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'antico sbocco marittimo del regno di Aksum, e dalla fine del sec. III al VI, anche della regione di Meroe. Era sulla sinistra del torrente Haddas, poco lontano dall'attuale villaggio saho di Zula, [...] le origini all'immigrazione sud-arabica o ad aborigeni cuscitici: certamente sorse assai prima dei commerci con l'Egitto tolemaico e romano, che vi esercitarono poi notevole influenza. Fu città ricca e abbastanza ragguardevole, come provarono scavi ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – GEOGRAFI – PLINIO – MEROE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADULI (2)
Mostra Tutti

monarchia

Enciclopedia on line

Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] , in massima parte mercenario, e il complicato sistema amministrativo fiscale che fece, per es., dell’Egitto tolemaico un anticipatore dei moderni Stati accentratori e burocratizzati. La sovranità assoluta dei monarchi, illimitata nei riguardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – UNIONE MONARCHICA ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monarchia (5)
Mostra Tutti

Wolff, Hans Julius

Enciclopedia on line

Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] suo apporto alla conoscenza del diritto privato greco ed ellenistico, dei rapporti tra diritto attico e diritto dell'Egitto tolemaico, visti attraverso il fondamentale strumento di conoscenza rappresentato dai papiri, e dei fenomeni di continuità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – EPOCA ELLENISTICA – EGITTO TOLEMAICO – GERMANIA – BERLINO

Ellade

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ελλάς) Nell’antichità, nome dapprima di una regione della Tessaglia meridionale, poi anche dei popoli abitanti più a S. Già nel 6° sec. a.C. per E. s’intendeva tutta la Grecia e con il nome di [...] una comunità nazionale bensì una comunità di cultura. In tal modo poterono considerarsi Elleni i Macedoni e nell’Egitto tolemaico tutti coloro che prendevano parte alla vita del ginnasio. Nel cristianesimo il nome Elleni designa per antonomasia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA – ERODOTO – GRECIA

cleruchia

Enciclopedia on line

Forma di colonizzazione dell’antica Grecia e specialmente di Atene, consistente nell’invio di un certo numero di cittadini in territori che si volevano meglio controllare: i coloni ( cleruchi) non perdevano [...] nelle nuove sedi. Le più note c. ateniesi furono quelle di Lemno, Imbro, Sciro, del Chersoneso. Esse appartengono tutte al 5° sec. a.C. Notevoli sono anche le c. dell’Egitto tolemaico: colonie militari, ma di rilevante importanza economica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – ANTICA GRECIA – LEMNO – IMBRO – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cleruchia (1)
Mostra Tutti

Préaux, Claire

Enciclopedia on line

Studiosa dell'antichità (Liegi 1904 - Bruxelles 1979), ha insegnato nella Libre université de Bruxelles. Ha particolarmente studiato l'economia regia dell'Egitto tolemaico, di cui ha sottolineato gli aspetti [...] centralistici e monopolistici. Tra le opere: L'économie royale des Lagides (1939; la sua opera più importante); Les grecs en Égypte d'après les archives de Zénon (1947); Recherches sur le recensement dans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LIEGI

politeuma

Enciclopedia on line

In età ellenistica (3°-1° sec. a.C.), l’organizzazione speciale data nelle grandi città nuove agli stranieri protetti, che avevano propri capi e assemblee e godevano di una certa autonomia religiosa e [...] amministrativa. Nell’Egitto tolemaico vi erano p. di Ebrei, Cretesi, Beoti ecc.; persero poi l’originario carattere etnico per la naturalizzazione di individui appartenenti a diversa nazionalità, forse a scopo militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: EGITTO TOLEMAICO – ETÀ ELLENISTICA – EBREI – BEOTI

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] ), essere messa in relazione con la contemporanea cessazione delle emissione in oro della Macedonia, di Cartagine, dell'Egitto tolemaico e della Gallia. Il sistema monetario romano venne parzialmente modificato da Augusto che volle garantire una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Africa - La Nubia dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - La Nubia dalle origini all'età romana Andrea Manzo Alessandra Bravi Nubiapremessa La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] il tempio di Apedamak a Musawwarat es-Safra o il santuario delle acque a Meroe, con coeve opere dell'Egitto tolemaico suggeriscono in alcuni casi un intervento di maestranze egiziane. Sebbene il retaggio napateo e gli elementi esogeni siano evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
toparchìa
toparchia toparchìa s. f. [dal gr. τοπαρχία, lat. toparchia; v. toparca]. – Nell’Egitto tolemaico e in Palestina, ciascuna delle suddivisioni dei varî distretti che formavano il territorio dell’antico Egitto; sopravvissuta in età romana, l’istituzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali