• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [2594]
Storia [292]
Arti visive [623]
Archeologia [597]
Biografie [296]
Religioni [187]
Geografia [119]
Temi generali [130]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [89]
Letteratura [85]

Decadenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decadenza Leonardo Morlino Significato generale La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si è allargato notevolmente rispetto - ad esempio - agli illuministi, in quanto si richiama l'esperienza sia dell'antica Roma che dell'Egitto, della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale di Spengler. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – IMPOSIZIONE FISCALE

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ma le notizie in proposito sono molto scarse. In Egitto invece appare ormai consolidata la prevalenza della dottrina del popolo a causa di un’inutile questione riguardante un passo dell’Antico Testamento (cioè Pr 8,22). Anche nelle scuole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] quel tempo si distingueva nei deserti dell’Egitto per virtù, divenne così amico di Costantino attesta bene Hier., epist. 39,6. 15 Si tratta di aspetti del monachesimo antico largamente documentati: solo a titolo di esempio, cfr. Sulp. Sev., Mart. 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] mai posto e, nonostante la testimonianza di autori greci dell'antichità, per esempio Diodoro Siculo, gli egittologi avevano in genere dato una secca risposta negativa: o l'Egitto dei Faraoni si era evoluto all'interno del proprio spirito originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia Frederick Lauritzen La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] europea e all’interno della stessa, mette in ombra l’antichità della questione e il suo sviluppo a partire dal 1861. Questo copta che dipendevano dal patriarca copto di Alessandria d’Egitto. Ma i nuovi cristiani dell’Impero non erano considerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia Abdesselam Cheddadi La storiografia Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] una serie di scritti dedicati alle genealogie degli Arabi, ai loro antichi eroi e sovrani, alla loro poesia, ai loro costumi, gli Azdī (m. 945) o nel Kitāb Futūḥ Miṣr (Libro della conquista dell'Egitto) di Ibn ῾Abd al-Ḥakam (m. 787 o 788), tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GIULIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] stato accusato di violenza ai danni dei suoi antagonisti d'Egitto (concilio di Tiro del 335), e Marcello, vescovo e Roma: una messa a punto, in L'Umbria Meridionale fra Tardo-Antico ed Altomedioevo (Acquasparta, 6-7 maggio 1989), Assisi 1991, pp. 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Mazzarino, Santo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Santo Mazzarino Mario Mazza Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] Walter Otto (1878-1941), fondatore della moderna papirologia, studioso della grecità ‘periferica’ dell’Egitto tolemaico ed erede, nella sua visione della storia antica, delle concezioni di Eduard Meyer (1855-1930) di storia universale. L’esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – DIONISIO DI ALICARNASSO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzarino, Santo (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Daniele Gino Benzoni Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Per di più le "fuste segnane" sembrano indicare la ripresa dell'"antico genio del corso". Ma basta la "comparsa del capitan dell' pace", appoggia l'operato dei consoli di Siria e d'Egitto, si preoccupa della "liberatione de' schiavi sudditi" veneti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Servaggio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Servaggio Francesco Panero Premessa Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] vantare diritti di possesso. Lo stesso termine nell'Egitto tolemaico indica invece la popolazione di etnia egizia soggetta sono assoggettati a un forte tributo. Nella società romana antica il più evidente segno di limitazione della libertà personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 30
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali