• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [2594]
Storia [292]
Arti visive [623]
Archeologia [597]
Biografie [296]
Religioni [187]
Geografia [119]
Temi generali [130]
Architettura e urbanistica [97]
Diritto [89]
Letteratura [85]

Madian

Enciclopedia on line

(ebr. Midyān, arabo Madyan) Distretto costiero del Hegiaz, nell’Arabia Saudita. Si affaccia al Mar Rosso sul Golfo di ῾Aqaba, al confine con la Giordania. Regione montuosa e impervia, con una sottile [...] m. Il territorio di M. è già menzionato nell’Antico Testamento, come sede di una popolazione con cui gli Israeliti territorio (Esodo 2, 15-22) si rifugiò Mosè fuggendo dall’Egitto e vi fu accolto dal sacerdote Ietro. I Madianiti ebbero vari scontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARABIA SAUDITA – MAR ROSSO – AMALECITI – GIORDANIA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madian (3)
Mostra Tutti

Tobìadi

Enciclopedia on line

Famiglia di dinasti dell'Ammonitide (Transgiordania) di religione giudaica, vissuti negli ultimi secoli precristiani. Le notizie principali provengono dalle Antichità giudaiche di Flavio Giuseppe. Il più [...] antico rappresentante dei T. porta il nome di Tobia e si segnala per la sua ostilità alle riforme di Esdra e Neemia. Un Tobia il 240 e 218) si fa concedere da uno dei Tolomei d'Egitto la carica di esattore delle tasse per la Siria e la Fenicia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – TRANSGIORDANIA – ANTIOCO IV – SELEUCIDI – PALESTINA

Megabizo

Enciclopedia on line

Nome con cui nell'antico Impero persiano erano designati i sacerdoti evirati di Artemide; il nome significò quindi, comunemente, eunuco. Tale nome portarono anche alcuni personaggi della corte persiana, [...] e fu tra i suoi generali nella guerra contro i Greci (480); più tardi, sotto Artaserse, vinse Inaro (v.), sottomettendo l'Egitto ribelle (453). Nel 447 si ribellò al re, col quale tuttavia si riconciliò; caduto in disgrazia presso Artaserse, dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO PERSIANO – BABILONIA – ARTEMIDE – EGITTO – EUNUCO

Ahmòse

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antico Egitto. 1. Scriba egiziano (più noto nella variante Ahmes) che copiò, intorno al 1600 a. C., i calcoli matematici contenuti nel papiro Harris, facenti parte di un'opera [...] che risale, per dichiarazione dello stesso A., al 1850-1800 a. C.; in essa sono trattati problemi di aritmetica (con uso delle frazioni), problemi di algebra traducibili in equazioni di 1º grado, calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – ALGEBRA – FARAONE – AMOSI

Ikhshiditi

Enciclopedia on line

Membri di una dinastia musulmana che regnò sull'Egitto nel sec. 10º. Dopo il capostipite Muḥammad ibn Ṭughǵ al-Ikhshīd (titolo quest'ultimo di origine persiana), regnarono due suoi figli sotto la tutela [...] dell'antico schiavo nero Kāfūr che, fattosi riconoscere nel 966 come sovrano, è anch'egli contato fra gli Ikhshiditi. La dinastia fu pochi anni dopo abbattuta dall'avvento dei Fatimidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATIMIDI – EGITTO

Mènes

Enciclopedia on line

Primo re dell'antico Egitto, attestato sia da fonti dirette sia dal più tardo storico Manetone; visse intorno al 2850 a. C. o prima ancora. Discussa è la sua identificazione con Narmer, noto come re sull'intero [...] Egitto. Sono state formulate due ipotesi: o Narmer è il successore di M., o, più verosimilmente, i due personaggi sono tutt'uno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO – MANETONE – NARMER

Struve, Vasilij Vasil´evic

Enciclopedia on line

Storico dell'antico Oriente (Pietroburgo 1889 - ivi 1965), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1935. Autore di una storia del mondo antico (1936) e di una storia dell'Oriente antico (1941), [...] si è occupato in particolare di Egitto, Mesopotamia, Israele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – ISRAELE – EGITTO

Avari

Enciclopedia on line

(gr. Αὔαρις) Città dell’antico Egitto, nel sito di Tell ed-Dab‛a. Fu capitale degli Hyksos e l’ultimo caposaldo a cadere dinanzi alla riscossa egiziana (metà ca. del sec. 16° a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICO EGITTO – HYKSOS

Kagèmni

Enciclopedia on line

Visir dell'antico Egitto, al cui nome è legato dalla tradizione un libro di ammaestramenti morali, che insieme alle massime di Ptahhotpe si pone all'inizio di questo diffuso genere letterario egiziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICO EGITTO

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846) Arnaldo Momigliano Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] del giudaismo al tempo di Gesù, dei documenti gnostici di Egitto per il cristianesimo del 2° secolo e dei vari ritrovamenti servire di prova l'opera di Chr. Meier in storia antica e in teoria della storiografia. In Italia si doveva inevitabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali