• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Storia [39]
Archeologia [34]
Biografie [27]
Arti visive [25]
Religioni [17]
Geografia [13]
Diritto [8]
Asia [8]
Africa [8]
Letteratura [8]

‛OTHMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OTHMĀN (arabo ‛Uthmān) Giorgio Levi Della Vida Terzo califfo dell'Islām, dal 23 al 35 ègira (644-656 d. C.). Benché membro della famiglia degli Omayyadi ostile a Maometto, fu uno dei primi convertiti [...] e prese parte all'ègira; sposò due figlie del profeta. Scelto califfo dal consiglio elettivo nominato da Omar in punto di morte continuò in sostanza la politica del suo predecessore, appoggiandosi tuttavia troppo esclusivamente ai membri della ... Leggi Tutto
TAGS: OMAYYADI – MAOMETTO – OTTOMANI – CALIFFO – EPONIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛OTHMĀN (2)
Mostra Tutti

IDRĪSITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRĪSITI Francesco Beguinot . Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] considerato come il santo nazionale marocchino, il secondo è il patrono di Fez. Dopo la morte di quest'ultimo (213 dell'ègira, 828-829 d. C.) la dinastia idrīsita precipitò a rapida decadenza. Il primogenito di Idrīs II, Muḥammad, divise il regno in ... Leggi Tutto

AḤMAD SHĀH

Enciclopedia Italiana (1929)

H Famoso sovrano dell'Afghānistān (dal 1160 dell'ègira = 1747 d. C. al 1187 - 1773), fondatore della dinastia Durrānī, che tenne il potere fino al 1842. Generale dello scià di Persia Nādir (v.), dopo la [...] rivoluzione in cui questi perì assunse appena venticinquenne il dominio dell'Afghānistān, staccatosi dalla Persia alla morte del grande conquistatore, e s'intitolò "shāh", atteggiandosi, con tale denominazione, ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – NĀDIR SHĀH – DURRĀNĪ – PERSIA – ISLAM

TOLONTOT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLONTOT Ernst KUHNEL * Dinastia musulmana che dominò praticamente indipendente l'Egitto dal 254 al 292 ègira, 868-905 d. C. Prende il nome dallo schiavo d'origine turca Ṭūlūn, il cui figlio Aḥmad [...] ibn Ṭūlūn fu inviato a governare l'Egitto dal califfo ‛abbāside al-Muātazz, e vi stabilì presto un potere autonomo che poi si trasmise a due suoi figli e due nipoti. Nel 264/877 egli annesse ai suoi dominî ... Leggi Tutto

sunniti

Enciclopedia on line

Seguaci ortodossi dell'islamismo, di cui costituiscono la maggioranza; sin dalla metà del 1° sec. dell'egira, i s. assunsero tale nome per affermare che essi soltanto erano i seguaci della vera tradizione [...] o sunna di Maometto (mentre gli sciiti seguono anche quella dei suoi discendenti). La prima caratteristica dei s. fu il riconoscimento della piena legittimità dei quattro primi califfi elettivi ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMISMO – MAOMETTO – CALIFFI – SCIITI – EGIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sunniti (2)
Mostra Tutti

HĀMĪM al-MUFTARĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀMĪM al-MUFTARĪ Francesco Beguinot Ī Berbero del Rīf (Marocco settentrionale), che verso il 313 dell'ègira (925-926 d. C.), si fece iniziatore presso la tribù dei Ghomārah d'una specie di riforma dell'Islām, [...] con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla legge canonica musulmana. Compose un Corano in berbero, di cui gli storici arabi hanno conservato qualche frase tradotta in arabo. Morì ... Leggi Tutto

MURĀD II

Enciclopedia Italiana (1934)

MURĀD II Ettore Rossi . Sultano ottomano, sesto della serie, figlio di Maometto I; nacque nell'806 ègira-1403-1404 d. C.; salì al trono nel 1421 e combatté il pretendente principe Muṣṭafà, che uccise [...] nel 1422; lo stesso anno pose l'assedio a Costantinopoli. Nei primi anni di regno fronteggiò e domò la rivolta interna dello sceicco Giuneid, allargò i possedimenti ottomani in Anatolia con l'annessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURĀD II (2)
Mostra Tutti

adh-DHAHABĪ, Abūabd allāh Muḥammed ibn Aḥmad

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico e tradizionista musulmano, nato a Mayyāfāriqīn in Mesopotamia nel 673 ègira (1274 d. C.), morto a Damasco nel 748 (1348). Della copiosa sua produzione sono particolarmente da ricordare le raccolte [...] Kitāb al-Mushtabih fī asmā' ar-rigiāl (ed. de Jong, Leida 1881), il Taǵrīd asmā' as-Şaḥābah (ed. Ḥaiderābād, 1898), ecc., e la grande storia dell'Islām (Ta'rīkh al-islām), dagl'inizî al 700 dell'ègira (con un'appendice sino al 740), tuttora inedita. ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – DAMASCO – ḤADĪTH – ISLĀM – ÈGIRA

ANṢĀR

Enciclopedia Italiana (1929)

R Nome dato da Maometto (Corano, IX, 101, 118, cfr. III, 45; LXI, 14) a quei membri delle tribù medinesi al-Aws e al-Khazraǵ che gli avevano dato assistenza e si erano convertiti all'Islām subito dopo [...] ) a Medina; essi erano pareggiati in dignità ai Muhāǵirūn, ossia ai Meccani che avevano partecipato all'ègira. Più tardi il nome fu anche usato genericamente per designare l'intera popolazione musulmana di Medina. Nei primi tempi del califfato gli ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – CALIFFATO – MAOMETTO – MECCANA – CORANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANṢĀR (1)
Mostra Tutti

dīn

Enciclopedia on line

dīn Il vocabolo, che ha il significato di «religione», nell’onomastica islamica (a partire dal 4° sec. dell’egira) entra nella composizione di nomi onorifici, aggiunti al nome personale: per es., ῾Alā’ [...] ad-dīn «elevatezza della religione» (Aladino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ègira
egira ègira (meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. – L’abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell’Islam,...
valì
vali valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello stato musulmano, conservato ancora oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali