• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Storia [39]
Archeologia [34]
Biografie [27]
Arti visive [25]
Religioni [17]
Geografia [13]
Diritto [8]
Asia [8]
Africa [8]
Letteratura [8]

‛ALĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1929)

Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo: 1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] regione di Trikala (Tessaglia), il titolo di mīr-mīrān e la carica di derbend muḥāfiẓī "difensore delle frontiere". Nel 1203 dell'ègira (1788-89), ebbe anche la nomina a pascià di Giànnina (in turco Yānia), con il titolo di wezīr. Prepotente e feroce ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONGRESSO DI PARIGI – EUGENIO DI SAVOIA – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛ALĪ Pascià (2)
Mostra Tutti

MERĪNIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.) Francesco Beguinot Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] fra i successori, specialmente Abū 'l-Ḥasan, che capitanò una grande spedizione finita con la sconfitta del Rio Salado (741 ègira, 1340-1341 d. C.), inflitta ai Musulmani dagli eserciti di Castiglia e di Portogallo riuniti, e seguita a breve distanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERĪNIDI (2)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana (1930)

. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] e gli storici arabi: ben presto, infatti, esso entrò nell'orbita delle conquiste musulmane, e venne sottomesso nel 22 ègira (643 d. C.); nonostante frequenti rivolte della popolazione persiana, esso rimase sotto il dominio dei califfi omayyadi e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PERIODO ELLENISTICO – IMPERO PERSIANO – REGNO DEI MEDI – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

VOLUBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997 VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202) M. Lenoir. E. Lenoir Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] capitale del proprio regno. Essa ricoprì tale ruolo sino alla fondazione di Fes da parte di Idris II (808 d.C.=193 Ègira) e continuò a essere il capoluogo di un territorio berbero per lo meno sino alla fine del X secolo. L'abbandono definitivo della ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] già nella collezione Webb), con figure di musici e di cavalieri, e, più, il cofanetto della cattedrale di Pamplona (395 dell'ègira, 1005 d. C.; tav. CL), rettangolare, con coperchio a piramide tronca, in cui la genialità di un artista ha utilizzato e ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – ALESSANDRIA D'EGITTO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] . Tra le moschee vanno ricordate la Qurqud Giāmi‛ī, già chiesa bizantina, la ‛Alā' ud-Dīn Giāmi‛ī del 774 dell'ègira (1372-73) e la Murad Giāmi‛ī dell'anno 978 (1570-71). Notizie storiche. - Secondo Strabone (XIV, 667), Attaiea ('Αττάλεια) ha ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] già alla metà del secolo successivo. Uno dei più antichi astrolabi occidentali, anche se non il più antico, porta la data del 417 dell'Egira (che equivale al 1026-1027 d.C.), e dal nome dell'autore si deduce che fu opera del fratello di Ibn al-Ṣaffār ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Angelo Paredi Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] di oltre 500 pagine in 40 con 18 tavole, con ampia introduzione sulla storia della monetazione araba dei primi secoli dell'egira, ebbe come titolo Monete cufiche dell'I. R. Museo di Milano, Milano 1819. Le prime copie furono offerte nel 1819 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – LETTERA AI GALATI – VANGELO DI MATTEO – ANTICO GERMANICO – GAETANO CATTANEO

calendario

Enciclopedia on line

Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] ultimi con un giorno aggiunto all’ultimo mese dell’anno. Nel 637 d.C. il califfo Omar stabilì che la migrazione (ègira) di Maometto dalla Mecca a Medina avvenuta nel 622 costituisse l’inizio dell’era musulmana: Gli anni si calcolano dunque dall’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – CHIESA ORTODOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calendario (5)
Mostra Tutti

COLEBROOKE, Henry Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più grandi pionieri degli studî indologici. Nato a Londra il 15 luglio 1765, si recò, a 17 anni, in India, ove rimase quasi ininterrottamznte sino al 1814, ricoprendo varî uffici, specialmente [...] a dimostrare che l'astronomia e la matematica erano giunte, sia attraverso Alessandria, sia per la Battriana, nel sec. II dell'ègira agli Arabi, già prima che dalla Grecia (Ess., II, 515). Con l'opera Two treatises on the Hindu Law of Inheritance ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – ASTRONOMIA – MATEMATICA – SANSCRITO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEBROOKE, Henry Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 30
Vocabolario
ègira
egira ègira (meno corretto egìra) s. f. [dall’arabo hiǵra «emigrazione, secessione»]. – L’abbandono della Mecca da parte di Maometto e il suo trasferimento a Medina, nel settembre dell’anno 622 d. C., avvenimento decisivo per le origini dell’Islam,...
valì
vali valì s. m. [dal fr. vali, che è dal turco vali, a sua volta dall’arabo wālī «governatore»]. – Nome (wālī) con cui erano indicati, fin dal 1° secolo dell’egira, i governatori delle province nello stato musulmano, conservato ancora oggi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali