• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [513]
Arti visive [190]
Archeologia [209]
Biografie [46]
Storia [33]
Europa [33]
Medicina [19]
Temi generali [16]
Storia della medicina [16]
Letteratura [12]
Diritto [13]

PTOLICHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PTOLICHOS (Πτόλιχος) Red. 1°. - Scultore greco di Egina, scolaro di suo padre Synnoon, il quale a sua volta era stato scolaro di Aristokles di Sicione. Fece ad Olimpia (Paus., vi, 9, 1) la statua dell'egineta [...] Theognetos, che teneva in mano una pina e una melagrana, vincitore nella lotta dei fanciulli; e di Epicradio di Mantinea (Paus., vi, 10, 9) vincitore nel pugilato dei fanciulli. Pausania non sa spiegare ... Leggi Tutto

ONATAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONATAS (᾿Ονάτας) S. de Marinis 1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] 41, n. 48), sia stata qui trasportata dal Peloponneso o dalla stessa Egina, come bottino di guerra dopo la conquista del 210 a. C. Le altre possano riportare ad O. opere come la Sfinge di Egina, l'Apollo dell'Omphalòs, la cosiddetta Aspasia, connesse ... Leggi Tutto

Callóne

Enciclopedia on line

Nome di due scultori greci: 1. C. di Egina (fine del 6º sec. a. C.), di cui restano una firma sull'Acropoli e notizie di opere ad Amicle e a Trezene. 2. C. di Elide (5º sec. a. C.), di cui si ricordano [...] opere a Olimpia, dove resta una firma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACROPOLI – TREZENE – OLIMPIA – AMICLE – ELIDE

ANAXAGORAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXAGORAS (᾿Αναξαγόρας) P. Orlandini 1°. - Bronzista greco di Egina, attivo nei primi decennî del V sec. a. C. Eseguì in Olimpia, per conto dei Greci vincitori a Platea (479 a. C.), una statua in bronzo [...] dubbio, quindi, A. doveva avere una certa fama e importanza. Il gusto dei colossi in bronzo era tipico della scuola di Egina e, quanto allo stile o, meglio, all'atmosfera artistica in cui operò A., dovremo farlo rientrare nell'ambito della produzione ... Leggi Tutto

KALON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALON (Κάλων, Κάλλων, Callon) A. Giuliano Scultore di Egina ricordato dalle fonti letterarie e da una iscrizione di Atene. Pausania (ii, 32 s.) ricorda nel santuario di Atena Sthenias a Trezene uno ξόανον [...] antiquarî che risultano da quanto sopra esaminato farebbero pensare che l'artista, nato attorno alla metà del VI sec. a Egina, avrebbe ricevuto la sua educazione nella tecnica della pietra è del legno da Tektaios e Angelion e quella del bronzo ... Leggi Tutto

THEOPROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPROPOS (Θεόπροπος) P. Moreno Bronzista della scuola di Egina, attivo nella prima metà del V sec. a. C. La firma Θεόπροπος ἐποίε Αἰγινάτας, in caratteri della prima metà del V sec. a. C., è su di [...] un grande blocco di calcare trovato a Delfi. L'iscrizione confermerebbe l'attribuzione a Th. del grande toro di bronzo, di cui resta in situ buona parte del basamento, offerto dai Corciresi in un'età non ... Leggi Tutto

SIMON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMON (Σίμων, Simon) M. Zuffa 2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] donario eretto ad Olimpia da Phormis di Mainalos, generale arcade al servizio di Gelone e Gerone. Il donario, posto a S del Pelopion, comprendeva un gruppo analogo, di dimensioni minori, opera di Dionysios ... Leggi Tutto

ELASIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELASIPPOS (᾿Ελάσιππος, Elasippos) M. B. Marzani Pittore greco forse di Egina, di cui non si conosce l'epoca precisa, ma probabilmente vissuto al più tardi nel sec. V a. C. Da quanto dice Plinio (Nat. [...] , figlia di Asopo. Il Rossbach e il Sauer intendono invece che il quadro si trovava ad Egina. Il Ferri legge semplicemente: Elàsippos di Egina. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 19678; H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p ... Leggi Tutto

EACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EACO (Αἰακός, Aeacus) A. Rumpf Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] di Telamone, per quella con Psamate, di Foco). Il prodigio della fondazione di Egina da parte delle formiche mutate in Mirmidoni ha trovato nell'arte figurata tanta poca risonanza, allo stesso modo come altri episodi della vita di lui. Come il più ... Leggi Tutto

IASEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IASEUS (᾿Ιασευᾖς) B. Conticello Focese, amico di Phokos, figlio di Eaco, signore di Egina, passato dall'isola sul continente, in quella regione che ebbe da lui il nome di Focide. I. e Phokos comparivano [...] nella scena della Nèkyia della Lesche degli Cnidî a Delfi, opera di Polignoto. I., barbato, era ritratto nell'atto di ricevere con la mano sinistra un anello da Phokos, imberbe ed adolescente (Paus., x, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
eginètico
eginetico eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristìzia
tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali