L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] dominano quelle ad Afrodite, Hera, Demetra e Apollo, al quale viene offerto un ceppo di ancora da parte di Sostratos di Egina, leggendario mercante menzionato da Erodoto per la sua ricchezza (II, 154).
Il tardo arcaismo si connota per la fine della ...
Leggi Tutto
(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] avrebbe preso la forma di una foca (ϕώκη), donde il nome. Conquistata la terra poi denominata F., tornò nella patria Egina, dove fu ucciso con un disco dai fratellastri Telamone e Peleo durante una gara; Foco Corinzio, figlio di Ornito, discendente ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] Delfi, il Laphrion di Calidone, l’Athenaion di Larisa, l’Artemision di Sparta. Attorno al 550 a.C. nuovamente l’Aphaion di Egina, l’Heraion di Argo, l’Athenaion di Atene, il Nikeion di Atene, l’Apollonion di Delo, l’Apollonion di Didyma, il Laphrion ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] sec. a.C. come centro paleoveneto: esso, fin dall’età arcaica, fu conosciuto e frequentato da Greci, soprattutto di Egina, come induce a pensare la documentazione ceramica ed epigrafica. Lo sviluppo di A. è probabilmente legato all’allevamento e ai ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] le proprie sfere di influenza (si pensi alla guerra lelantina tra Calcide ed Eretria o a quella tra Atene ed Egina).
Già in età geometrica vengono definite le aree delle singole città e del territorio. Lo stato ateniese (compresa Salamina) occupava ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Apollo a Delfi in marmo pario, sono stati eseguiti: l’orlo del tetto e gli acroteri del tempio di Atena Aphaia a Egina, i thesauròi degli Cnidi, dei Sifni, dei Massalioti, dei Clazomeni e degli Ateniesi a Delfi, nonché quello dorico a Marmarià, a cui ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia.
Storia
Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] ninfeo sull’acropoli maggiore (età antonina).
Da A. prende nome la regione dell’ArgoArgolide, che si affaccia a E sul golfo di Egina e a O su quello di Nauplia. Percorsa da catene di monti calcarei, costituisce oggi il nomo di cui è capoluogo Nauplia ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Gelone del 488 a.C., di cui rimangono tre blocchi della base con resti di iscrizione, opera del bronzista Glaukias di Egina (che aveva eseguito anche la statua di Glaukos di Karystos, governatore di Camarina, nello stesso santuario), e uno di Gerone ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] reperibili marmo (principalmente dal Pentelico e dall’Imetto) e pietre calcaree (dall’Acropoli, dall’Imetto, dal Pireo, da Egina). Particolarmente importanti per lo sviluppo della regione furono gli ottimi letti d’argilla, utili per la manifattura di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fin dall'inizio della pratica monetaria, tra la fine del VI e i primi decenni del V sec. a.C.; anche ad Egina, assai attiva nei traffici sul mare come le colonie focee e calcidesi in Occidente, vennero emesse abbondanti serie frazionarie idonee a ...
Leggi Tutto
eginetico
eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristizia
tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...