• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [513]
Arti visive [190]
Archeologia [209]
Biografie [46]
Storia [33]
Europa [33]
Medicina [19]
Temi generali [16]
Storia della medicina [16]
Letteratura [12]
Diritto [13]

PROTOATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996 PROTOATTICI, Vasi J. M. Cook Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] che divengono più corpose senza cessare di essere angolose ed una generale assenza di mansuetudo. Se dobbiamo giudicare dal deposito di Egina la forma più comune di vaso era l'anfora ovoidale panciuta. I temi che i pittori amarono di più erano quelli ... Leggi Tutto

DORYKLEIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DORYKLEIDAS (Δορυκλεῖδας) L. Guerrini Scultore "dedalico", di origine spartana, fratello di Medon (= Dontas?), della fine, VIII-prima metà VI sec. a. C. Pausania (v, 17, 1) lo dice, allievo dei cretesi [...] ove eresse nel santuario dell'Altis una statua crisoelefantina di Themis, madre delle Stagioni, gruppo di mano di Smilis di Egina. La statua era di grandi dimensioni e, probabilmente, non formava gruppo con le Stagioni, ma doveva stare tra queste e ... Leggi Tutto

ECATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECATE (῾Εκάτη) A. de Franciscis Divinità lunare e ctonia, ebbe in origine culto a sé stante, specialmente in Asia Minore, ma assai spesso venne confusa anche con divinità affini, specialmente con Artemide [...] si ricorda una statuetta in bronzo del Museo Capitolino, una di Leida, una in marmo di Londra, una di Vienna, qualche rilievo (Egina, Smirne, Rodi) ed alcune erme (Venezia, Monaco). V'è poi un tipo intermedio, nel quale E. appare con un solo corpo ma ... Leggi Tutto

TEBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEBE (Θήβη) C. Saletti Figlia di Asopos (Pind., Isthm., 8, 37 s.) e di Metope (Pind., Ol., 6, 84), moglie di Zethos (Apollod., iii, 5, 6; cfr. Paus., ix, 5, 6), è una delle eroine che la tradizione vide [...] in un vaso di Napoli dove assiste alla lotta tra Tideo e Periclimene e in uno stàmnos del Vaticano raffigurante il ratto di Egina da parte di Zeus. Come spettatrice del duello tra Eteocle e Polinice e della loro morte compare su una tazza omerica di ... Leggi Tutto

NAUKRATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995 NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis) E. Paribeni Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] dell'Asia Minore. Di conseguenza tali da comporsi in una confederazione anche culturalmente omogenea, in cui soltanto Egina poteva rappresentare un contatto con la Grecia continentale e il Peloponneso. La città venne riconosciuta nella località di ... Leggi Tutto

SOIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOIDAS (Σοΐδας) P. Moreno Scultore di Naupatto, attivo in Etolia nella prima metà del V sec. a. C. È ricordato da Pausania (vii, 18, 8 s.) come autore, insieme a Menaichmos, della statua crisoelefantina [...] di Ottaviano. Menaichmos e S. sono detti da Pausania di età non molto più tarda che quella di Kanachos di Sicione e Kalon di Egina, attivi alla fine del VI sec. a. C.; si tratta dunque di artisti operanti all'inizio del V sec. (Raubitschek) o qualche ... Leggi Tutto

POLIFEMO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO, Pittore di L. Banti Ceramografo attico che deve il nome ad una grande e bella anfora, trovata nel 1954 nella necropoli di Eleusi, anfora che ci ha dato le più antiche rappresentazioni finora [...] dei Cavalli, che essa e il Mylonas identificano con il Pittore di P., cioè un cratere a Monaco (n. 6090 1350), un frammento da Egina (Kraiker, n. 583) e altri frammenti dell'Agorà di Atene (P 16991; P 10622; P 22691 = Brann F 8). Gli è vicino il ... Leggi Tutto

EKPHANTOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EKPHANTOS, Pittore di (Ekphantosmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo fra il 650 e il 630 circa a. C., al quale il Benson attribuisce alcuni dei migliori pezzi della ceramica del Tardo Protocorinzio [...] (Londra, British Museum n. 89.4-18.1, da Tebe), quello di Berlino a testa leonina (F 336) e un frammento da Egina (Kraiker n. 348), troppo piccolo per una sicura attribuzione. Gli stretti rapporti fra i primi tre vasi erano già stati riconosciuti da ... Leggi Tutto

SKELMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKELMIS (Σκέλμις) M. Zuffa Nome incerto di scultore greco, ricostruito sul fondamento di un passo di Callimaco (framm. 105) giuntoci corrotto dalla tradizione manoscritta (Plutarco presso Eusebio di [...] che sostituì un primitivo xòanon di legno. Contro tale notizia, la restante tradizione attribuiva l'opera a Smilis d'Egina (v.). È stato peraltro osservato che l'espressione può indicare genericamente la tecnica usata nella statua, in contrapposto a ... Leggi Tutto

Wagner, Peter

Enciclopedia on line

Scultore (Obertheres 1730 - Würzburg 1809), attivo a Würzburg e nella Bassa Franconia, dove fu l'ultimo rappresentante del tardo barocco; dopo il 1770 inclinò al classicismo. Opere: decorazioni nella Residenza [...] Roma 1858) fu pittore, scultore e incisore oltre che archeologo e collezionista. Fu consulente artistico del re di Baviera Luigi I per il quale fece acquisti in Grecia (1812), tra cui i frontoni del tempio di Afea a Egina, e a Roma (Fauno Barberini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTAR MAGGIORE – WÜRZBURG – BAROCCO – BAVIERA – GRECIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
eginètico
eginetico eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristìzia
tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali