• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
190 risultati
Tutti i risultati [513]
Arti visive [190]
Archeologia [209]
Biografie [46]
Storia [33]
Europa [33]
Medicina [19]
Temi generali [16]
Storia della medicina [16]
Letteratura [12]
Diritto [13]

LAPYTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAPYTHOS (Λάπυϑος) L. Rocchetti Nome dell'auriga di Iolao su un vaso corinzio da Egina con la raffigurazione della lotta tra Eracle e l'idra, al museo di Wroclaw (Breslavia). Bibl.: Ganszyniéc, in Pauly-Wissowa, [...] XII, 1924, i, c. 790, s. v.; Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 1866, s. v.; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, fig. 45 a, n. 481; F. Brommer, Herakles, Münster-Colonia 1953, pp. 15, 16, fig. 4 ... Leggi Tutto

THERON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERON (Θήρων) P. Moreno Cittadino della lega beota, scultore bronzista attivo ad Olimpia e ad Egina nella seconda metà del III sec. a. C. Di patronimico ignoto, Th. è ricordato da Pausania (vi, 14, [...] il 220 a. C. (Pauly-Wissowa, vii, p. 1661, n. 9). La fama di Th. è provata dal trasporto di una sua opera da Egina a Pergamo, come bottino di guerra, nel 210 a. C. (Pergamon, viii, n. 49). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1576; E. Löwy, I.G ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] di Esione e nella oscura spedizione contro Alcioneo. Un regolare culto eroico è attestato del resto per T. nelle isole di Egina e di Salamina. In particolare statue di T., e degli altri Aiakides, stando a un passo di Erodoto, vennero domandate da ... Leggi Tutto

ATTICA e GRECIA CENTRALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ATTICA e GRECIA CENTRALE L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] dell'Illirico orientale (praefectura Illyricum), la cui capitale fu dapprima Sirmio (od. Sremska Mitrovica, in Iugoslavia) e in seguito Tessalonica. Anche dopo l'avvento del cristianesimo, diffusosi particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIONIGI AREOPAGITA – NERI ACCIAIUOLI – MONTE PENTELICO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA e GRECIA CENTRALE (1)
Mostra Tutti

SFINGE, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGE, Pittore della L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio, a cui il Kraiker attribuisce due frammenti trovati a Egina (Egina nn. 295 e 335), databili tra il 650 e il 635-630 a. C. (Protocorinzio Tardo). [...] L'attribuzione dei due frammenti ad una stessa mano non convince completamente. Il pittore non deve essere confuso con il pittore corinzio a cui fu dato lo stesso nome, databile all'ultimo trentennio del ... Leggi Tutto

TELESTROFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELESTROFO (Τελέστροϕος) C. Saletti Nome di un personaggio maschile che compare su un frammento di pisside da Egina del Protocorinzio Medio. Nella scena, assai mutila, il cui stile è vicino a quello [...] delle metope di Thermos, T. precede un cocchio che trasporta una coppia, i cui nomi molto frammentarî sono di incerta interpretazione. Al ceramografo che decorò la pisside è stato dato il nome di Pittore ... Leggi Tutto

HALTILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALTILLOS (῾Αλτιλλος o ᾿Αλτιλλος) G. Ambrosetti Padre dell'artigiano Hablion, che intorno al principio del V sec. eseguì a Egina una mensa di altare. Precedentemente, sulla base di una lettura diversa [...] della dedica incisa sul bordo della mensa (C. I. G., 2138) si riteneva che H. fosse l'artigiano, e Hablion suo padre (v. ablion e hablion); inoltre il nome veniva letto Haltimos (v.). Bibl.: J. Overbeck, ... Leggi Tutto

MUCCA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUCCA, Pittore della L. Banti Nome dato dal Kraiker al pittore di due frammenti di un vaso proto-corinzio trovati a Egina, uno con una mucca, un vitello e, sopra, una testa di mucca o cavallo; l'altro [...] con parte di una mucca. Allo stesso pittore, forse allo stesso vaso (?), apparterrebbe un frammento, anche esso da Egina, ora a Berlino. La tecnica usata è quella a figure nere; il pittore appartiene al secondo venticinquennio del VII sec. a. C. ( ... Leggi Tutto

HABLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HABLION (῾Αβλίων) G. Ambrosetti H. figlio di Haltillos (o Altillos) (v.) ricorre nella iscrizione di una mensa sacrificale proveniente da Egina (I. G., iv, 6). Il testo (fine VI-inizio V sec. a. C.) [...] risulta accettabile nella revisione e dall'apografo del Fraenkel: Κολιάδαις hαβλίōν ἐποίσε hαλτίλλο (= ῾Αλτίλλου, o crasi per ὁ ᾿Αλτίλλου). H. eseguì dunque l'opera per commissione della comunità religiosa ... Leggi Tutto

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren) L. Banti Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] Il nome, datogli dal Gebauer, è dovuto alla vigorosa, anzi sfrenata e poco convenzionale decorazione. Benché per forma, misure e motivi decorativi i vasi siano molto simili, non formano esattamente coppia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
eginètico
eginetico eginètico agg. [dal lat. Aeginetĭcus, gr. Αἰγινητικός] (pl. m. -ci). – Dell’isola di Egina (v. la voce prec.): l’arte, l’architettura, la scultura e.; lega e., speciale lega di bronzo adoperata dagli statuarî greci; ceramica e.,...
tristìzia
tristizia tristìzia (ant. trestìzia) s. f. [dal lat. tristitia, der. di tristis «triste, tristo»]. – 1. Forma ant. per tristezza, come stato psichico: Non credo ch’a veder maggior tristizia Fosse in Egina il popol tutto infermo (Dante); lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali